niar67 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Buongiorno a tutti,chiedevo lumi sulla costruzione del cavo Merlino tnt-tts quello composto da tre cavi bipolaru schermati,ebbene il mio dubbio è questo:le ferriti vanno poste sopra la parte di cavo senza guaina dove c'è la schermatura?oppure bisogna nastrare la schermatura nuda con del nastro adesivo e poi infilarci le ferriti?Dal quel che ho capito dovrebbe essere la prima soluzione dove dalla parte spina le tre schermature dei tre cavi vanno unite a terra giusto? Grazie per eventuali risposte Saluti Andrea
niar67 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 ......non ditemi che nessuno di voi si è mai costruito il merlino o similari.... Saluti Andrea
alberto75 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Io me po sono costruito anni fa ed attualmente lo uso sul dac, ma ho preferito non mettere le ferriti forse per una paranoaia audiofila di non avere roba magnetica vicino alle elettroniche e perché con e senza (per me ovviamente)non sentivo differenze. 1
corrado Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 11 ore fa, alberto75 ha scritto: non avere roba magnetica ???
niar67 Inviato 22 Agosto 2021 Autore Inviato 22 Agosto 2021 14 ore fa, alberto75 ha scritto: ..... ma ho preferito non mettere le ferriti forse per una paranoaia audiofila di non avere roba magnetica vicino alle elettroniche e perché con e senza (per me ovviamente)non sentivo differenze Hanno un blando campo magnetico che serve appunto ad evitare il passaggio di frequenze nell'ordine dei megahertz...dubito altamente,e tu hai fatto la prova, che possano andare ad influenzare le elettroniche al punto di sentire differenze di suono,poi siamo in un ambito dove c'è tutto e il contrario di tutto..... Era un po' di tempo che volevo provare questa tipologia di cavo,premetto non sono cavofilo,sostituendo tutta la "batteria" pre/finale meccanica/dac,attualmente monto dei normali cavi 3x2.5 autocostruiti,appena avrò finito tutti e quattro i cavi verificherò se avvertirò differenze..... Saluti Andrea
alberto75 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @niar67 Ciao Andrea, io me lo sono costruito, ma vado a memoria, 12/13 anni fa e da allora lo uso sulle varie elettroniche che ho avuto. Attualmente da circa 7/8 anni sta sul mio dac di riferimento. Non essendo un cavofilo coem da te accennato prima non sono stato a fare diecimila prove attacca-stacca per cui non saprei dirti le differenze con gli altri cavi che possieto (tutti nordost vishnu). Posso dirti che non lo sento come un cavo veloce e dettagliato. Andiamo nella direzione opposta, almeno per le poche prove e con le mie elettroniche, ma sono interessato alle conclusioni a cui approderai dopo i tuoi test, quindi tienimi aggiornato. Buona serata.
lupoal Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 8 ore fa, niar67 ha scritto: ….Hanno un blando campo magnetico…. nessun blando campo magnetico —> https://farelettronica.it/web/tutto-sulle-ferriti/ cavi TNT TTS ne ho due, che ho anche parzialmente elaborato aggiungendo ulteriore strato di schermatura ed altro, vanno bene… nessuno dei due monta ferriti, mi affido ad una buona schermatura collegata in modo corretto e a filtri di alimentazione che eliminino il grosso dei disturbi HF presenti nella rete prima che questi arrivino dentro il cavo 1
niar67 Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 @alberto75 Grazie per il tuo interessamento,ti terrò aggiornato,facilmente per motivi di tempo,dividero' la prova in due parti,sostituendo prima i cavi di pre e finale e in un secondo tempo quelli del lettore cd,anche perché potrò capire meglio dove,se ci saranno,delle variazioni rispetto ai cavi originali. @lupoal Pensavo avessero del magnetismo,non sono un tecnico,diciamo che mi aggiusto a far le cose,però volevo chiederti una cosa,le ferriti in mio possesso hanno un diametro interno di 13mm,il cavo,una volta tolte le guaine esterne dei tre conduttori ha un diametro nettamente inferiore,io per evitare che le ferrite "ballino" intorno ai cavi li ho avvolti con dell'alluminio da cucina in maniera tale che il diametro arrivi prossimo a quelle delle ferriti,a questo punto il loro lavoro lo fanno lo stesso (le ferriti)oppure il fatto di avere l'alluminio intorno pregiudica la loro funzione? Grazie per un eventuale risposta. Saluti Andrea
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Agosto 2021 Amministratori Inviato 23 Agosto 2021 @niar67 ho avuto i tts anni fa, quando andavano di moda, sinceramente a mio parere la spesa non vale l'impresa, non per il costo, ma per la fatica e per la scarsa usabilità (rigidezza ed ingombro)
niar67 Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 @cactus_atomo Come avevo già detto a @alberto75 non sono un cavofilo,per mia curiosità volevo provare un cavo di alimentazione con una diversa geometria e schermato rispetto ai cavi che ho usato fino ad ora,questi, semplici cavi industriali 2poli+terra 3x2,5,e sentire se potevano esserci delle variazioni sul suono......mal che vada tornerò sui miei passi...... Grazie comunque per il tuo contributo. Saluti Andrea
audio2 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 3 ore fa, niar67 ha scritto: volevo provare un cavo di alimentazione con una diversa geometria e schermato rispetto ai cavi che ho usato fino ad ora vendono al metro ottimi cavi già schermati anche in doppia schermatura e della sezione che preferisci, io proverei con questi, ci aggiungi due buone spine, se vuoi due ferriti e sei a posto.
lupoal Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 ... e con la solita noiosissima geometria (tre conduttori twistati) che nulla fa circa i valori di induttanza / capacità e resistenza ai campi magnetici (che quando variabili inducono nei cavi correnti alias disturbi… roba diversa da quelli HF intercettati dalla schermatura) suggerisco di fare una ricerca con Google circa i brevetti americani riguardanti i cavi di segnale e quelli di potenza.. si trovano spunti interessanti
niar67 Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 Il 23/8/2021 at 17:25, audio2 ha scritto: vendono al metro ottimi cavi già schermati anche in doppia schermatura e della sezione che preferisci, io proverei con questi, ci aggiungi due buone spine, se vuoi due ferriti e sei a posto. Il 23/8/2021 at 18:34, lupoal ha scritto: ... e con la solita noiosissima geometria (tre conduttori twistati) che nulla fa circa i valori di induttanza / capacità e resistenza ai campi magnetici (che quando variabili inducono nei cavi correnti alias disturbi… @audio2 beh,lo so anch'io che vendono cavi di ottima qualità per ciò che riguarda materiali e costruzione ma non penso che abbiano il costo del TTS.....a proposito sai dirmi,anche in privato,qualche nome di questa ottimi cavi?Grazie. @lupoal...e quindi ciò vuol dire che il TTS è una c....a pazzesca? Per il costo secondo me si può provare,poi mi regolerò di conseguenza,come ho già detto sopra,in questo ambito c'è tutto e il contrario di tutto,in fin dei conti l'unica cosa è avere un po di tempo da dedicarci alla costruzione,se poi le cose non andranno per il verso che voglio io valuterò il da farsi..... Saluti Andrea
audio2 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @niar67 per esempio senza andare a cercare prodotti esotici c'è il VIBORG VP1606 che viene circa 25 euro al metro.
audio2 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 oppure i ricable , 36 euro al metro a doppia schermatura, 66 al metro tripla schermatura.
niar67 Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @audio2 Ok,grazie delle "dritte",li terrò in considerazione nel caso dovessi decidere di andare oltre il TTS👍 Saluti Andrea
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Agosto 2021 Amministratori Inviato 25 Agosto 2021 @niar67 allìepoca uno dei problemi del tts è che era pensato per essere usato con cavinche normalmente non si trovano a metraggio ma in bobine da 50 metri, quindi ci si organizzava in piccoli gruppi per prendere una bobina e suddividerla tra gli acquirenti
CLARK JR Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @alberto75 non va nella direzione opposta perché come termine di paragone hai i nordista😉😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora