niar67 Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @cactus_atomo adesso lo si trova a metraggio,o al massimo in confezioni da 10metri (amazon).... Saluti Andrea
ferroattivo Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @niar67 Anni addietro ho provato anche io il cavo Merlino , costa poco , non è male , và meglio del cavo da pc ma secondo me non ne vale la pena. Prenditi un Ricable U4P 22 euro metro, meglio ancora i Ricable a 2 e 3 schermi, quello a 3 schermi lo si puo' paragonare tranquillamente con cavi commerciali fino a 500 euro. https://www.googleadservices.com/pagead/aclk?sa=L&ai=DChcSEwiwyc3rpczyAhWTBaIDHQdnCgkYABAEGgJsZQ&ae=2&ohost=www.google.com&cid=CAESQOD2DW-n2dvnZcPhTd5x8wKFmk4nLNGPLHtKzfliQE3AnfRMXuJ6xOtIXWC6I_c2iCdToWnr-gasDmN0jts8rsE&sig=AOD64_19e-sstgxSExpsiGN1OrXkUMUJgA&q=&ved=2ahUKEwjq0cPrpczyAhUa_6QKHasQBRMQqyQoAnoECAIQFQ&adurl=
niar67 Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 Ti ringrazio per il tuo contributo,ho solo un dubbio,il mio impianto è collegato a un distributore di rete Cabre con prese italiane 10A,ecco perché precedentemente al TTS montavo cavi autocostruiti,ho paura risulti un po' difficile innestare la sezione da 4mm per non parlare di quella da 8mm dei Ricable nelle spine italiane 10A...... Saluti Andrea
ferroattivo Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @niar67 ci potrebbe stare il cavo U4P, comunque serve una robusta spina italiana.
niar67 Inviato 26 Agosto 2021 Autore Inviato 26 Agosto 2021 @ferroattivo Dal punto di vista della robustezza non dovrei avere problemi,monto spine Vimar 10A di qualche anno fa,ben fatte e sopratutto robuste, forse,e sarebbe da provare,il 4mm potrebbe starci con qualche difficoltà..... Saluti Andrea
ferroattivo Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 @niar67 Le spine robuste del tipo largo (spina larga 3,1 cm, spina stretta 2,2 cm) hanno il foro di bloccaggio cavo con diametro 2,5 mm nel quale ci stà giusto il cavo singolo del U4P , al massimo rastremi un po' il cavo nella parte finale. L' U4P ha i conduttori in rame con purezza 7N , i conduttori fanno la differenza. saluti Guerino
niar67 Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 @alberto75 Ciao,ho incominciato ad ascoltare qualcosa con il TTS allacciato a pre e finale,dunque,a mio avviso se ci sono differenze siamo a livello di sfumature(non che mi aspettassi tanto di più),al punto che non so dirti se diventa un fattore psicologico o meno, in sostanza alcuni passaggi di brani che conosco bene mi fanno percepire una miglior messa a fuoco e di conseguenza una miglior collocazione nello spazio delle diverse fonti sonore siano essi strumenti o voci......non so se questo può essere definito anche come "più aria" intorno alle varie fonti sonore,non sono un recensore..... Questo è quello che ho colto nelle prime impressioni,le varie prove le ho fatte al mattino,q uando sono più riposato mentalmente e quindi più ricettivo....ora, appena avrò un un po' di tempo proverò a sostituire anche il cavo del DAC per sentire se si va sempre in quella direzione...la seconda parte più avanti..... Saluti Andrea 1
landrupp Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 visto che siamo in tema TTS, ho sempre avuto le seguenti perplessità: secondo le istruzioni di tnt-audio, il cavo viene ottenuto tagliando in 3 un cavo originale lungo 10 metri e poi intrecciando tra loro i singoli cavi, quindi alla fine si ottiene un cavo unico intrecciato di circa 3 metri abbondanti; ergo: considerato che il tts deve convivere anche con altri cavi di alimentazione e che normalmente non tutti hanno prese a 3 metri dall'impianto, sovente invece si ha un punto di attacco molto più vicino (e non parliamo dei casi in cui si collegano gli apparecchi a stabilizzatori o altri marchingegni simili), come si fa a gestire un cavo piuttosto rigido lungo 3 metri? Voglio dire, se mi alimenta un apparecchio che è a 1 metro dalla presa, è possibile tenere una parte del cavo avvolta o da problemi? Oppure, rovesciando i termini della questione, sarebbe altrettanto prestante un cavo da 1.5 metri ottenuto tagliando un cavo originario lungo 5 metri...o, che so, uno da 1 metro ricavato tagliando uno di 3 metri? Insomma, quanto è importante la lunghezza?
alberto75 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @landrupp vado a memoria ma io non ho rispettato le misure in modo tale che ho ottenuto un cavo di circa 1.5m. Per me non conta nulla. Te li fai lungo quanto ti serve. Poi si è rigido ma non ingestibile. Debbo dire che i nordost vishnu che possiedo sono molto più ingestibili.
landrupp Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 3 minuti fa, alberto75 ha scritto: vado a memoria ma io non ho rispettato le misure in modo tale che ho ottenuto un cavo di circa 1.5m andando a memoria anch'io, ricordavo un discorso legato alla lunghezza rispetto ai disturbi, quindi mi sono andato a rileggere l'articolo e nel seguente stralcio: "I conduttori, poi, andavano intrecciati tra loro. La lunghezza del cavo, non andava troppo contenuta. Per quanto riguarda la realizzazione dei cavi di segnale e potenza, si tende in genere a conseguire risultati che ne sottolineino l'assenza. Sappiamo infatti dove inizia il segnale e dove finisce, sostanzialmente secondo una logica punto-punto. Il discorso sui cavi di alimentazione è, forse, un po' diverso. Non sappiamo da dove proviene il segnale originario, ne' quanti punti attraversa. Tanto vale considerare come punto sorgente la presa elettrica. Il problema è che sappiamo che lì il segnale è già inquinato, e che altre forme di inquinamento provengono dall'esterno e dall'interno del cavo stesso. Quindi, forse non è conveniente tendere alla soppressione del cavo, ma piuttosto mirare ad un suo ruolo attivo (assieme al filtro di rete), per conseguire una sorta di purificazione del segnale. La schermatura protegge il cavo più a lungo, dando modo ai disturbi di attenuarsi maggiormente? La schermatura capta maggiore immondizia (è un'antenna più lunga...) e pertanto ne scarica a terra di più?" pare proprio di capire che la lunghezza è invece un parametro fondamentale per il funzionamento "attivo" di questo cavo. . Quindi, se la lunghezza è importante può essere un problema: immaginandomi un medio impianto casalingo come il mio, avere uno o due cavi di alimentazione da 3 metri mi complica non poco la gestione degli allacci, la soluzione sarebbe tenerne una parte avvolta (ma come dicevo prima: da problemi?) . Altra questione: coi giradischi vale la pena? a occhio, se devo solo alimentarne il motore, no...
alberto75 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @landrupp io il cavo lo attacco al mio filtro di rete, quindi la corrente é già ottima. Non mi serve il cavo lungo e non mi servono ferriti od altri ammennicoli. Ho fatto il cavo per “puro” divertimento e perché avevo tempo da perdere. anche aumentando o diminuendo gli avvolgimenti potrai avere un effetto diverso, ma come calcolare l’effetto che serve a te? Troppe variabili.
niar67 Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 @landrupp Io gli ho fatti lunghi circa 1 metro,farlo da 3 metri sarebbe stato us'assurdo nella mia situazione, ma non si dice in giro che il cavo più è corto e meglio è?Soprattutto perché più è lungo e più fa da antenna....almeno,io la conosco così..... Saluti Andrea
audio2 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 la cosa importante è che i cavi di alimentazione siano schermati, che passino non vicini o attaccati ad altri cavi o aggeggi elettronici e che abbiano una sezione decente. il resto è anche opinabile e dipende da tanti fattori.
appecundria Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @niar67 la ferrite sul cavo (specialmente se di segnale) va posta il più vicino possibile al rame (ma non a contatto diretto, ovviamente) e ad una distanza di due o tre centimetri dal connettore "sorgente". Basta una. Serve per evitare che il cavo possa fare da antenna trasmittente, eventuali effetti della ferrite vanno ricercati sugli altri componenti dell'impianto, in particolare sul pre phono.
appecundria Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 22 ore fa, landrupp ha scritto: mirare ad un suo ruolo attivo (assieme al filtro di rete), per conseguire una sorta di purificazione del segnale. Fandonie. Nessun cavo può purificare niente. Nel cavo elettrico non c'è alcun segnale.
niar67 Inviato 29 Agosto 2021 Autore Inviato 29 Agosto 2021 @appecundria ...nel mio caso le ferriti allacciate alle estremità del cavo,qualche centimetro(circa 2) prima della spina di corrente e altrettanto prima della presa IEC,non sono a diretto contatto con i cavetti che compongono i poli del cavo,ovviamente i cavetti hanno la loro guaina, perché ho dovuto "compensare " con del foglio in alluminio attorcigliato intorno agli stessi,la differenza di diametro della somma dei tre poli del cavo,che ricordo,ogni polo è composto da due cavi da 1,5mm di sezione,rispetto al diametro delle ferriti che ho in casa che sono di 13mm...... Saluti Andrea 1
lupoal Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 Il 25/8/2021 at 07:06, niar67 ha scritto: @lupoal...e quindi ciò vuol dire che il TTS è una c....a pazzesca? … semmai il contrario, per quello che costa e per come va e’ uno spettacolo… p.s. e n.b. il “come va” e’ anche in funzione di dove lo si mette… ad alimentare cosa ed attraversato da cosa… non tutte le situazioni sono uguali e quindi anche i risultati possono non esserlo
lupoal Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 Il 27/8/2021 at 19:03, landrupp ha scritto: Insomma, quanto è importante la lunghezza? … e’ maggiormente importante la geometria dell’ intreccio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora