Vai al contenuto
Melius Club

Il segno del comando


Paranoid.Android

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 24/8/2021 at 12:40, giannicimbalo ha scritto:

"I compagni di Baal"

Bellissima e misteriosissima  serie!

Inviato
Il 26/8/2021 at 10:25, Fabio Cottatellucci ha scritto:
Il 25/8/2021 at 22:46, analogico_09 ha scritto:

location di Via Margutta...

Via Margutta (mi pare) 33, la casa del pittore Marco Tagliaferri dove Forster incontra il nipote, il Colonnello Tagliaferri.
 

 

 

Si, mi pare proprio sia quella. Tempo fa era ascattare foto in Via Margutta e lìho fotografato.., se la ritrovo la posto

 

Inviato
Il 26/8/2021 at 08:58, Stereoplay08 ha scritto:

mi faresti un grande regalo se postassi quelle foto ...

 

Volentieri se le ritrovo nell caos del mio HD... 😉

 

 

EDIT: forse questa ma non ne sono sicuro.., avevo certamente altri scatti ravvicinati più ravvicinati ma non riesco a trovarle nella valagna di foto non nominate.., vado a memoria visiva ma qualcosa mi perdo... Avevo anche catturato dal filmato del segno del comando il fotogramma del luogo come era all'epoca, ma vattelapesca... 😄

Un giorno di questi torno sul luogo del delitto in via margutta  e provo a scattare altre foto se il portiere mi fa entrare.., una volta quando c'erano ancora gli studi dei pittori, dell'arte.., non c'erano problemi..,  si entrava e si usciva tranquillamente.., ora la gente ricca che ha comprato e riconvertito il luogo fracassandogli l'anima "n bohemien..,  ha paura degli intrusi che vanno a spiare...

Ma io sono bravo ad arruffiamarmi con i portieri.., questa foto fa parte di una serie che realizzai nel 2018 infilandomi negli "interiors" di via margutta...

 

 

30159009273_2d8b78a6eb_b.jpg

 

 

Altra inquadratura.., il luogo si presta decisamente bene alla fictioni del "mostero" e dell'inquietudine.., mo' è tutto ripulito ma meno effetto ma allora... 😉

 

30708267741_f66b27eef4_b.jpg

 

Inviato

Visto ieri tutto d'un fiato, storia intrigante, attori "teatrali", e una città...solo qui poteva essere girato.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, gug74 ha scritto:

solo qui poteva essere girato

...e solo in quegli anni.
Oggi la notte con lei che scende la sclainata di Piazza di Spagna deserta oppure quel Trastevere con la taverna stregata sarebbero impossibili, fra coatti di vario genere che urlano fino alle cnque di mattina e vomitano qui e là.

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, gug74 ha scritto:

Visto ieri tutto d'un fiato, storia intrigante, attori "teatrali", e una città...solo qui poteva essere girato.

 

L'ho rivisto anch'io con grande piacere...suggestivo. 

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

grande regista d'anza. Ricordo anche di quegli anni(1973) ESP sulle percezioni extrasensoriali con un grandissimo paolo stoppa e ferruccio de ceresa.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, luckyjopc ha scritto:

ESP sulle percezioni extrasensoriali


Ispirato alla vita di Gerard Croiset, parapsicologo olandese.
Ottimo Stoppa.

Inviato
Il 26/8/2021 at 08:58, Stereoplay08 ha scritto:

mi faresti un grande regalo se postassi quelle foto ...

 

 

L'altro giorno ero in zona e mi sono fermato a fare qualche foto in "Via Margutta nr. 33".

Le foto che ho postato riguardano la location di Vacanze Romane; quelle della casa del pittore Tagliaferri e della bella fantasmina (davvero affascinante Carla Gravina, di una sensualità intrigante, misteriosa, pienamente in parte) sono le seguenti


DSCF5841.thumb.jpg.e1bf2be591884396c47bbafbcba6c240.jpg

 


si salgono le scale e ci ritroviamo di fronte all'amenissima visione della casa fantasmica...
 

 

DSCF5813.thumb.jpg.136a5d971e365eb1bde9078a2405d6d7.jpg





Come fosse più tenebroso nella finzione filmica il luogo è possibile verificarlo dalle sequenze iniziali dello sceneggiato; viene inquadrata anche questa scala che porta agli atelier dei pittori con i grandi finestroni che permettevavo alla luce di penetrare in abbondanza, molti dei quali trasformati in abitazioni private
 

 

DSCF5812.thumb.jpg.1f2dfe6dd3c3d95c94dff3334c8fd1b5.jpg

 

 

... angoli di via Margutta che non hanno perso il loro originario fascino... crepi l'avarizia.., c'è anche questo che completa il delizioso "cortile"... 😉

 

 

 

DSCF5825.thumb.jpg.e2f479ae5460eae490549c0333993251.jpg

  • Thanks 2
Inviato
7 ore fa, luckyjopc ha scritto:

con un grandissimo paolo stoppa e ferruccio de ceresa.

 

 

Paolo Stoppa il più grande tra i grandi... molto bravo anche de Ceresa... altri tempi, altra classe, altro stile...

 

5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ESP sulle percezioni extrasensoriali

 

Il titolo dello sceneggiato qual era.., non ricordo.

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
10 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Il titolo dello sceneggiato qual era.., non ricordo.

Era proprio "ESP"...

Inviato

@analogico_09 ci fu un periodo in cui si "sceneggiava" di tutto ma perlopiù con grandi attori di scuola teatrale (e non certo con gli odierni attori improvvisati da fiction).

Recentemente ho rivisto spettri di ibsen con un giovanissimo albertazzi stupendo, ma poi ci furono l'idiota, delitto e castigo Odiessea ecc. anche se andiamo OT

Inviato

I grandi camaleonti

Luisa Sanfelice

Inviato
3 ore fa, luckyjopc ha scritto:

ci fu un periodo in cui si "sceneggiava" di tutto ma perlopiù con grandi attori di scuola teatrale (e non certo con gli odierni attori improvvisati da fiction).

 

Conservo memorie antichissime dei primi sceneggiati televisivi della rai....  Mio nonno fu il primo del rione del mio paesello nativo di montagna a comprare il televisore nella seconda metà dei '50 (casa diventò la sala cinematografica del vicinato che arrivava recando seco le sedie... 😄 ); uno di ricordi più antici Capitan Fracassa, con Arnoldo Foa..,  Anton Giulio Majano, altro grande regista;  poi l'"Isola del Tesoro" (mi spaventava e affascinava da morire); una Tragedia americana; La Cittadella; Padri e Figli; La Pisana (confessioni di un italiano); L'Idiota; Tutto da rifare povero uomo (deliziosa!) con De Ceresa, Paoli Poli e Laura Betti nei panni dei cantastorie... ecc, ecc... lavori tratti da grandi romanzi di grandi scrittori interpretati dai più grandi attori di cinema e di teatro di allora.

 

 

 

Non credo si vada fuori tema.., mi pare una buona occasione per ampliare i discorso delle serie televisive d'epoca che restano un patrimonio inestimabile della memoria e che dovrebbero servire anche da "monito" per tanta robettuola imparagonabile che si produce oggi... con poche buone eccezioni... Ma se non sta bena all'autore del topic o alla moderazione mi fermo ma senza rimangiarmi quello che ho già scritto... 😄

D'altra parte l'argomento in tema è stato e viene ancora ben trattato.., c'è la musica, ho messo pure le foto.., cosa si potrebbe volere di più...  😄   😇🤣

 

Beffarda ironica, un po' surreale questa "ballata...", sigla della serie...

 

 

Inviato

Nessuno ha ancora citato "L'Orlando Furioso" di Ronconi, per me la migliore cosa vista in Rai di sempre.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, meliddo ha scritto:

Nessuno ha ancora citato "L'Orlando Furioso" di Ronconi, per me la migliore cosa vista in Rai di sempre.

 

 

 L'Orlando... però è del 1975, ben più avanti rispetto agli "sceneggiati "antichi" di una televisione più "povera", ancora in divenire ma non di meno agguerrita sul piano della regia, dei contenuti emozionali, affettivi. L'Orlando... se non ricordo male (in quegli gli anni avevo cominciato a staccarmi drasticamente dal mondo televisivo, se non per poche cose scelte), girato a colori,  era tecnicamente più avanti anche rispetto al Segno del comando del '71, ancora in B. & N. dove il salto delle tecniche e delle possibilità formali, registiche, ecc,  benchè più complessi ed "evoluti" non determinarono tuttavia il "meglio" rispetto a quelle opere primigenie più "grezze" ma non di meno ingegnose. L'Orlando è a colori.., il grande Ronconi segna uno passaggio generalzionale importante.., si entra in altra epoca... e da allora fino ad oggi, la RAI ne ha sfornate un'infinità di "sceneggiati"... ma a parte le cose dei "Ronconi", pochi mi pare sedimentino in maniera così forte  nell'immaginario collettivo degli telespettatori come Il Segno del Comando o altre opere precedenti entrate a far parte della "mitologia"...

Si parla di 'sta roba qui..., 1959 regia di Giacomo Vaccari

 

 

 


Preziosa testimonianza di Albertazzi su G. Maria Volontè


 

 

Inviato
13 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

girato a colori,

Probabile, però la maggior parte, me compreso, l'ha visto in bn.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...