Membro_0011 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Danilo se ti piacciono così va benissimo...sappi però che la miriade di condensatori elettrolitici nei crossover avrà variato la capacità in microfarad e/o perso elettrolita (possibile ma anche no)...poi dipende molto se negli anni sono state ferme per lunghi periodi (male), o se hanno suonato regolarmente (meglio)...
Lestratto Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @ulmerino approfitto della tua competenza sul marchio per chiederti quale modello metteresti in 30 mq, preferibilmente in cassa chiusa (in genere lo preferisco al reflex)
Membro_0011 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Lestratto Snell type A prima o seconda serie, posizionate a ridosso della parete lunga...Non sono plug&play, sono capricciose, ma se azzecchi posizionamento e catena a monte ti daranno godimento puro...😉 E anche se non lo azzecchi...guarda come le tengo io...😂😂😂
Lestratto Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @ulmerino beh, allora ci stanno anche da me😁 Se mi butto vorrei qualcosa di più compatto delle type A perché l'idea era di utilizzarle nel secondo impianto ma poterle provare anche nel primo (dove ho una coppia di La Scala: per la serie "questa stanza é troppo piccola per tutti e due...") Forse dovrei cercare delle CIV o, al massimo, delle E-minor, anche se mi sa che sono reflex
maxraff Inviato 24 Agosto 2021 Autore Inviato 24 Agosto 2021 @Lestratto Anche le E IV come le mie ti darebbero grandi emozioni sono una delle ultime creazioni di Peter
Membro_0011 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Lestratto le type A sono un mondo a parte...e anche se sono grandi non occupano praticamente nulla...sporgono dal muro 33cm...la cosa qualificante é che riesci a dosare il basso e controllare il medio basso in modo molto preciso solo con il posizionamento...ottime anche le c4...ma se devi fare il passo vai di ammiraglia no?😁
Renato Bovello Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @ulmerino Io ho ascoltato recentemente le Type A e , la faccio breve , stavo per prenderle . Mi ha frenato il timore di non trovare eventuali ricambi e l’impossibilità di verificare lo stato degli altoparlanti . Togliere le tele , infatti , è un’operazione tutt’altro che semplice . Suono stupendo è dir poco
Membro_0011 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Renato Bovello la difficoltà nei ricambi è solo nel woofer, nel caso che monti un Becker da 10 pollici (alcune montano Audax, come una delle mie coppie, la A3 monta un rcf l12p48, ma è un diffusore abbastanza diverso, anche nelle dimensioni), il midrange é un philips ad5060 sq4, prodotto in migliaia di pezzi e reperibilissimo a circa 50/70 euro la coppia, il tweeter é Audax 12x9 , in alcuni esemplari marchiato Polivox, anch'esso usato in una miriade di diffusori del periodo e acquistabile a 60/80 euro la coppia... L'importante è che gli altoparlanti presentino uno scostamento tra loro non oltre gli 0,5 db, Peter Snell era meticoloso nel produrre le due casse assolutamente identiche al modello di riferimento... Le tele si tolgono con facilità (poi però sempre da tenere in sede, è previsto dal progetto e il diffusore nudo è di una bruttezza disarmante...😁)...sono chiodate, una volta individuate le teste dei chiodini annegate nella tela, estrarli con una pinzetta e il gioco è fatto... Nulla di impossibile...😉
Membro_0011 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Tra l'altro il tweeter è ancora in produzione...
Membro_0011 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Le type A3 e A3i sono un diffusore diverso, più alto di 10cm, leggermente più stretto e più profondo di circa 3 cm... Gli altoparlanti sono 4, un woofer rcf da 12 pollici, un mid seas 11mca e un tweeter vifa da 25mm...sul retro è presente un supertweeter sempre vifa...
Membro_0011 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Qui un paio di coppie di cui una in restauro, l'anno scorso a casa mia...
max Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @ulmerino approfitterei della tua conoscenza tecnica sulle snell…..hai evidenza dei woofer montati sulle cIV? Le mie purtroppo hanno avuto causa un mio trasferimento una decina d’anni di inattività e i woofer si presentano come quelli in foto reperita sul web(non metto la mano sul fuoco sul fatto che prima dell’inattività fossero perfettamente ‘’lisci’’) ……. all’ascolto a memoria non dovrebbero esserci state conseguenze
leoncino Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 Le mie amatissime Snell CIV le ho date via perché iniziavano a prendere polvere magnetica dei tweeter. Pentitissimo di non averli sostituti, visto che sono ancora presenti sul sito Snell. Pensate che non vi viene venduto solo il tweeter ma pure una parte del crossover. Questo per dire che ogni diffusore era tarato singolarmente, quindi crossover diversi. Chi fa una cosa del genere!
Lestratto Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @ulmerino ci penso su. Il fatto è che non so se le misure consentano di farlo convivere con le klipsch (a proposito, puoi darmi le misure del diffusore?) oltre al fatto di non averle mai ascoltate
magicaroma Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 7/8 anni orsono ascoltai delle Snell da una persona che le vendeva, erano due vie da pavimento con tw posteriore, non ricordo il modello, terribili, attufate, rimbombava tutto, con un basso assolutamente fuori controllo. Rimasi talmente deluso che archiviai il marchio per quanto suonavano male. E non era nemmeno un problema di abbinamento od ambiente, anzi ripensandoci sono arrivato alla conclusione che erano rotte e il tizio stata cercando di "ammollarle"
Danilo Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 Come diceva Ulmerino le type a sono molto poco invasive. Sono grandi ma vanno appoggiate al muro. Poi 2/3 cm alla volta si scostano dal muro fino a quando si trova un equilibrio ideale. Invece una cosa molto importante ( per me) è cercare di avere le orecchie in asse con il tweeter. Questo obbliga ad avere una seduta molto alta, ma la coerenza è l ariosità ne guadagnano. Il rischio ,ascoltandole con una seduta bassa è appunto trovarle “attuffate “. Insomma bisogna lavorarci un po’, ma il risultato può diventare di riferimento assoluto. Tra parentesi le prime stanno diventando anche piuttosto rare.
Membro_0011 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Lestratto le Snell type A sono composte ognuna da due casse, che si impilano una sull'altra, una contiene il woofer e una il deflettore con midrange e tweeter. Le misure totali sono 118Hx61Lx32P circa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora