Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Snell


maxraff

Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, Severus69 ha scritto:

Snell con una coppia di type K

Uno dei pochi diffusori che si possono posizionare come hai fatto tu .Con i tuoi Quad dovrebbe essere una delizia

Inviato

@Renato Bovello Si, benissimo con i Quad. I primi giorni le ho pilotate con 33/405, ed ora da un po' con 33/303. Prossimamente farò anche la prova con l' Audio Innovations 200, abbinamento super classico e collaudato. Sentiremo...

Renato Bovello
Inviato

@Severus69 Molto sinteticamente ma senti grosse differenze tra il 303 e il 405 ? 

Inviato
7 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Molto sinteticamente ma senti grosse differenze tra il 303 e il 405 ? 

No, non suonano identici ma non sento quella spanna sopra che molti attribuiscono al 303. Il 303 è un filo più romantico specialmente in gamma media, il 405 un po' più teso e autorevole, ma parliamo di sfumature. Bei finali, entrambi.

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Tempo fa ho avuto delle kii e ora vorrei ricomprale… 

qualcuno mi sa dire le differenze tra le kii e le type m?

  • 10 mesi dopo...
Inviato

@Membro_0011 la Snell C/4 ha avuto 8 woofer diversi nel corso degli anni. Saputo da Allan, un grande conoscitore Snell

Inviato

Io ho iniziato la mia avventura nell'hi end con le Snell J3 abbinate all'Audio innovations 400,era un suono davvero magico e speciale di cui nemmeno mi rendevo conto, perché poi ho iniziato a farmi prendere dalla smania di cambiare e provare altro, cosa che ho fatto, come molti di noi, per 30 anni. Nel corso di questi anni ho avuto tante Snell: E3 (2 volte), A3, K1, E2, dopo quasi 2 anni senza Snell in casa non ho saputo resistere... sta per arrivare una splendida coppia di J3! 

E niente, il suono Snell ha un fascino a cui non si può rinunciare

IMG_20230915_185026.jpg

  • Melius 1
Inviato
Il 26/3/2022 at 19:51, Severus69 ha scritto:
Il 26/3/2022 at 19:41, Renato Bovello ha scritto:

Molto sinteticamente ma senti grosse differenze tra il 303 e il 405 ? 

No, non suonano identici ma non sento quella spanna sopra che molti attribuiscono al 303. Il 303 è un filo più romantico specialmente in gamma media, il 405 un po' più teso e autorevole, ma parliamo di sfumature. Bei finali, entrambi.

Secondo me il 303, se la potenza che eroga è sufficiente, è superiore al 405.

Ma deve essere a posto (revisionato) .

Se la potenza erogata non basta, sempre  secondo me, meglio un 606 del 405. Ma anche in questo caso vale lo stesso discorso, deve essere stato oggetto di revisione ( recap) , altrimenti il rischio che suoni attuffato c'è , ma d'altronde vale per tutte le elettroniche, diffusori inclusi, vintage con un po' d'anni sulle spalle.

 

  • Thanks 1
Inviato

Scusate, ho trovato una coppia di Snell KIII che mi sono portato a casa in ottime condizioni, magari è un eresia ma proverò a collegarle al mio primo ampli avuto un Philips22  RH521 come secondo impianto (il primo è un Roksan Caspian M2 + Thiel CS 1.2).

Vi volevo chiedere che differenze ci sono tra le JIII e le KIII? qualcuno ha una pagine di un annuario delle KIII? in che anni sono state prodotte?

Scusate il disturbo.

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Ho ricollegato da un paio di giorni le mie K prima serie, era da un po' che erano a riposo...belle, belle! Gran medio alto, dettagliato, limpido, medio preciso e presente, basso veloce ma sufficientemente corposo. Un diffusore all'apparenza banale e semplice che sa regalare grandi emozioni...

Screenshot_2023-10-18-17-33-52-33_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Inviato

tw completamente diversi, tra K e J, eppure me le ricordo ottimamente suonanti..

Massimo

Inviato

@godzilla Il tweeter montato sulle K prima serie è stato usato solo nella prima versione, poi già dalla MK2 è stato montato lo stesso tweeter che si vede in foto di qualche post fa sulle JIII di @paoletfa

Grande naturalezza le Snell, almeno le mie K. Purtroppo altri ascolti di Snell risalgono a molti anni fa ed in condizioni completamente diverse. Ho ascoltato le CV le B minor ed ho avuto in prova a casa le piccole M. 

Tutti ascolti che ricordo con piacere...

  • Melius 1
  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 23/08/2021 at 10:59, luigi61 ha scritto:

Anch'io avevo preso le C IV in base a recensioni particolarmente positive.

Il fatto che non mi siano particolarmente piaciute può essere dovuto al fatto che le abbinai con un pre e finale Classè, non sinergici. O forse dovevo ancora migliorare l'acustica del mio ambiente: in quel periodo ero da poco entrato nella nuova casa e conseguente sala musica.

Molto probabilmente, oggi riuscirei a farle rendere in modo completamente diverso.

snell c4.JPG

snell c4_1.JPG

Perdonami, ma quelle della foto sono C/V, non C/IV...e le vedo posizionate correttamente (anche se io le preferisco parallele, senza toe-in) ... Probabilmente il problema era la sinergia con il resto della catena. 

Inviato
Il 25/08/2021 at 05:26, max ha scritto:

@ulmerino approfitterei della tua conoscenza tecnica sulle snell…..hai evidenza dei woofer montati sulle cIV? Le mie purtroppo hanno avuto causa un mio trasferimento una decina d’anni di inattività  e i woofer si presentano come quelli in foto reperita sul web(non metto la mano sul fuoco sul fatto che prima dell’inattività  fossero perfettamente ‘’lisci’’) ……. all’ascolto a memoria non dovrebbero esserci state conseguenze 

487ED82F-9D00-4702-AF3A-6E43DCA2470E.jpeg

La C4 ha usato 3 diversi woofer durante la sua lunga produzione, questo e'uno degli ultimi. Tranquillo, e' originale ed e' proprio come deve essere. 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Le sospensioni delle J3 sono del tipo che si deteriorano nel tempo e sono quindi da sostituire?

  • 1 mese dopo...
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Sto per cambiare diffusori (le motivazioni esulano dalla discussione), e sono convinto che farò un deciso downgrade; vengo da delle Spendor D7 (magnifiche!), ma questa è la situazione.
Sono indeciso, non potendo fare prove nel mio ambiente, tra Snell E III o J III (a "sentimento" mi butterei preferibilmente sulle E) o altri diffusori recenti, anche ben, molto bene, recensiti sia da riviste che da appassionati.
Capisco che è difficile fare paragoni ma, se è possibile, come si potrebbero collocare, oggi, qualitativamente, le Snell citate?
Voglio dire con che tipologia merceologica di diffusori attuali sarebbero da mettere in competizione?
Le domande difficili le farò più tardi ... :classic_cool::classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...