Ifer2 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio @Capa scusa l'OT, ho letto che hai avuto le SA1, come ti sei trovato?
Capa Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 17 minuti fa, Ifer2 ha scritto: @Capa scusa l'OT, ho letto che hai avuto le SA1, come ti sei trovato? Siamo un po' OT. E è passato un po' di tempo. Pur non amando i mini le ho trovate splendide. Grandissimo piccolo diffusore. Poi per me i limiti rimangono sempre molti ma mi erano piaciute molto. 1
VinZ80 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 15 ore fa, mattia.ds ha scritto: Direi sui 300/350 o anche 400/450 se perfette. 6 ore fa, mattia.ds ha scritto: @Capa Ho visto, ho dato un' occhiata ieri sera. Oggi purtroppo i prezzi sono spesso gonfiati. Le K sono ottimi diffusori, ma fino a pochi anni fa si trovavano alle cifre che ho indicato. Io, tre anni fa ho pagato le mie K prima serie 350. @mattia.ds ti ringrazio, in effetti ho visto anch'io prezzi più alti, anche per questo chiedevo una quotazione... Oltre al fatto che, ovviamente, non c'è tutta questa offerta sul mercato dell'usato... 16 ore fa, Capa ha scritto: @VinZ80 Devo ammettere, tuttavia, che il mio parere non è proprio coincidente con la maggioranza di quelli forniti in questa discussione ... @Capa non è certo un problema questo, ognuno ha le proprie orecchie, il proprio ambiente, ecc... Non necessariamente ciò che piace a molti deve piacere a tutti... Ciao, Enzo
maxraff Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio Ho regalato alle mie Snell CV una coppia di mono Audion 300b, sembrano nati per loro, c’è tutto!!! Dinamica, corpo, raffinatezza e magia
VinZ80 Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio 1 ora fa, maxraff ha scritto: Ho regalato alle mie Snell CV una coppia di mono Audion 300b, sembrano nati per loro, c’è tutto!!! Dinamica, corpo, raffinatezza e magia @maxraff ciao, se non ricordo male hai/avevi anche le E IV, potresti fare un breve confronto fra i due modelli? Hai avuto modo di provarli anche con amplificazioni a stato solido, o solo con le valvole? Un saluto, Enzo
maxraff Inviato 11 Maggio Autore Inviato 11 Maggio @VinZ80 Non ti sbagli, ho anche le EIV e non ci penso nemmeno a venderle. Le CV rispetto alle E4 hanno una resa in basso ancor più performante, scendendo di più e una sezione medio-alta ancora più raffinata ed estesa. Reputo entrambe diffusori definitivi. Riguardo alle amplificazioni le ho provate anche con lo stato solido, in particolare con i mono in pura classe a Galactron mk2151, suono meraviglioso! in abbinata ad un pre Jadis a valvole 3
atti67 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Invito il nuovo arrivato @shisma74 a descrivere le differenze riscontrate rispetto a quanto ha indicato in altra discussione: "Ho recentemente aggiornato il mio impianto con una coppia di diffusori che cercavo da tempo, le Snell B minor (grazie @magicaroma sia per la disponibilità sia per il prezzo estremamente onesto al quale le ha proposte) che hanno sostituito le cugine C IV."
Ulmerino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Queste sono le mie Type A attuali, l'audio da telefonino ovviamente non è attendibile, fanno parte delle primissime serie, le avevo da anni ma necessitavano di un restauro completo...da qualche mese le ho completate...il posizionamento può sembrare azzardato, ma è dove suonano meglio nella saletta...a conferma che sono spesso diffusori imprevedibili come resa sonora, ma se si imbrocca la strada giusta sono una goduria... 1
Questo è un messaggio popolare. shisma74 Inviato 18 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno @atti67 piacere e grazie, mi inviti a nozze! :D Dunque, partiamo dal presupposto che le C IV le ho amate molto, hanno sostituito 10 anni fa una coppia di Indiana Line Arbour 5 da pavimento (la primissima serie con ancora i badge Alcor dietro). Un ringraziamento speciale @magicaroma che ha acconsentito, collaborato e mi ha lasciato il tempo per organizzare una spedizione ad hoc delle B minor da Berlino a Milano. Sia le C IV che le B minor sono collegate in "finto" bi-wiring con AQ solid core divisi solo lato casse. Entrambe sono posizionate su basi di marmo alte 4 cm con pad di feltro sotto e poi sul parquet. Il modo di presentare la musica delle C IV, soprattutto la sera tardi a basso volume, mi ha affascinato da subito, con il Musical Fidelity A-1000 sono in grado di suonare anche a volume molto basso continuando a presentare con efficacia e realismo tutti gli strumenti presenti nel mix. E' come una bolla che avvolge te e tutta la stanza. La completezza e l'equilibrio su tutte le frequenze è notevole. Suono grande e scena larga e discretamente profonda se non si esagera con il toe-in; basso morbido, non granitico, ma a mio avviso non velocissimo ma abbastanza reattivo, senza scollamenti temporali, voci e strumenti acustici con un'ottimo timbro. Dalle B minor mi aspettavo un upgrade un po' su tutti i parametri ma non uno stravolgimento. Sono invece due diffusori piuttosto diversi, anche se è innegabile che qualche tratto comune ci sia (non so se è la parola giusta ma direi neutralità). Intanto il pilotaggio. Entrambe dichiarano 8 ohm, e hanno una sensibilità discreta (88,5 le C IV e 86 le B minor), ma mentre le C IV non patiscono più di tanto i 2x50w dell'A-1000 (e poi ci torno) le B minor hanno reagito non benissimo: appena installato meraviglia per la resa complessiva, la scena, le medio alte, ma il basso era molto lento e rimbombante. Non che non fossi preparato, nella recensione su stereophile dicono ci voglia un Krell KSA-250 per render loro giustizia, e in un mio precedente tentativo di acquisto da una persona che si era trasferita in Spagna, lui stesso, contro il suo interesse, mi aveva avvisato che il Musical Fidelity non sarebbe stato assolutamente in grado di farle suonare bene; avevo desistito perché in quel momento già il prezzo delle Snell era importante, e di sicuro poi non avrei potuto acquistare ampli di tale rango. Poi il progetto: impressione mia dalle letture (ma non sono certo un'autorità) le CiV sembrerebbero ancora molto sull'eredità progettuale di Peter Snell, con le B minor (e B e CV, tutte accomunate da MTM alle medio alte) Kevin Voeks inizia a metterci molto del suo. Avevo già in mente una contromisura che non mi spingesse a imbarcarmi in un cambio completo dell'amplificazione, anche perché adoro l'A-1000, sono stato fortunato a trovare subito in Germania una coppia di MF KW550 supercharger, finali mono da 550w per 250A di picco di corrente, che dovrebbero snaturare il meno possibile il suono dell'A-1000 (in realtà un po' lo fanno ma poco). Sono particolari perché si entra direttamente con i cavi potenza dall'A-1000 e si esce con altri cavi di potenza verso i diffusori, sono come dei booster. Volendo si possono usare anche come finali con un pre, hanno i doppi ingressi morsetti/rca. Passiamo all'ascolto: le B minor sono più moderne, più luminose, più veloci, e ancora più complete (full range) delle C IV. Con i finali, che hanno impresso una svolta, i bassi adesso sono veloci, asciutti, profondissimi, il controllo su tutte le frequenze unito con la neutralità delle snell consente a ogni porzione dello spettro di esprimersi come se fosse amplificata autonomamente, tipo impianto tri-amplificato. Il tutto senza sacrificare però la magia, le medio alte dolci ma autorevoli che si ritrovano anche sulle C IV. La differenza grossa è sulle basse frequenze, con le B minor viaggiano su un binario parallelo che lascia spazio e aria affinché le medio alte siano ancora più luminose, realistiche, incisive, sulle CIV le basse - comunque generose - velano leggermente la presentazione delle medio alte, sulle B minor questo non succede. Si potrebbe pensare che il più della differenza sia nei nuovi finali, ma siccome ho fatto una cappella, (ho fatto partire un fischio cambiando i cavi che ha bruciato uno dei tweeter posteriori, mi sta arrivando un ricambio nos dagli usa) mi sono ritrovato a ricollegare le C IV con il nuovo setup, e la differenza era ancora tutta lì.. Le C IV sono più morbide, le B minor sono precise e autorevoli ma senza intaccare la musicalità e la dolcezza del suono della casa. Diciamo come fare il confronto fra un 55" HD e un 65" OLED. Inoltre, con maggiore aria e ordine fra le varie componenti sonore, la B minor fa emergere alcuni micro-dettagli e sfumature nel corpo della voce e degli strumenti che la C IV celava. Ecco, queste sono le mie impressioni fino ad ora, se mi verrà in mente altro lo integrerò. Certo è che ne sono entusiasta, dopo diversi anni di ricerca dell'occasione giusto e a distanza fattibile. Grazie, ciao a tutti Simone *** 3
Ulmerino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @shisma74 ottima recensione di due diffusori iconici, con personalità e musicalissimi. Le c4 sono quelle che mi hanno fatto innamorare del suono snell, le B minor hanno ancora tanto dei progetti di Snell in chiave moderna. Diffusori stupendi. Le mie type A Le amplificavo proprio con i musical fidelity kw550 e pre sempre mf a5. Li usavo come finali puri... Suono molto neutro, esteso e asciutto, ottimo per le B minor. Se riesci a posizionarle come si deve avrai una gamma bassa e mediobassa da urlo...dipende molto dalla stanza, che nel caso delle B minor deve essere abbastanza grande...a casa di un mio amico andavano meglio con i woofer laterali verso l'interno, in altre occasioni suonavano ottimamente con i woofer all'esterno... Complimenti.
shisma74 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @Ulmerino Ciao Ulmerino, grazie mille, questo e l'altro post sul pre phono sono in realtà i miei primi tentativi di scrivere di alta fedeltà, probabilmente la terminologia non è propriamente "a fuoco" :) Per ora le ho installate come da indicazioni della casa con i woofer all'interno, non ho ancora provato a scambiarle ma sicuramente proverò prossimamente. Allego qui un'immagine dello spazio in cui sono inserite, porta finestra gigante e tv non sono proprio il massimo per le riflessioni ma tant'è.. quando faccio ascolti seri chiudo la tenda e metto un panno sulla tv. Il corridoio di ingresso è ribassato. Effettivamente la gamma medio bassa è da urlo, è il parametro che veramente nel cambio è schizzato verso l'alto, portando anche dei benefici alla pulizia della gamma medio alta. Confido comunque di poter ottenere ancora di più, le pareti sono nude e non sono trattate, il posizionamento ancora non studiato al millimetro. Grazie, ciao Simone 1
Ulmerino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Le snell, anche quelle più economiche, più gli dai qualità più ne restituiscono...non c'è un limite oltre il quale non si avverte un miglioramento...ovviamente ci deve essere buonsenso, ma conosco gente che a monte delle piccole K2 (scelte giocoforza per motivi di spazio) ha costruito impianti costosi e raffinatissimi e non sente il bisogno di upgradare i diffusori... Le mie A mi fanno sentire chiaramente, pur avendo timbrica personale e riconoscibilissima, un cambio di ponticello tra le due sezioni, o uno spostamento di 1cm...ormai sono mesi che le ho posizionate così, altrimenti a forza di piccoli spostamenti e cambio di cavi e connettori (non ti dico le amplificazione e le sorgenti) sarei diventato completamente scemo (sono comunque a buon punto...)😁
Ulmerino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno Un contributo valido, poiché grande conoscitore di Snell, può dartelo @paoletfa
Ulmerino Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @shisma74 grazie a te, stessa cosa capitata a me per una vendita di una coppia di bew 801 rimesse a nuovo a 1300 euro...la prima cosa che ha detto il compratore è se avessero qualche problema o fossero perfettamente funzionanti...persona gentilissima e simpatica, felicissimo dell'acquisto. Le quotazioni sono queste, diffidare da chi spara alto...comunque le B minor effettivamente le hai prese ad un prezzo eccezionale... Fine o.t.
Moderatori paolosances Inviato 18 Giugno Moderatori Inviato 18 Giugno 8 minuti fa, Ulmerino ha scritto: Fine o.t. Bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora