bic196060 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 15 ohm… pretendono amplificazione a valvole e che abbia i trafi di uscita settabili su 16 ohm. Non si discute😂
GFF1972 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @bic196060 Giusto; pertanto, ora, possiamo andare nella sezione McIntosh 😁 1
Amministratori vignotra Inviato 23 Agosto 2021 Amministratori Inviato 23 Agosto 2021 @GFF1972 dai su, non volevo essere così esplicito 😂 1
oscilloscopio Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Non me ne vogliano gli amanti degli "occhioni blu" ma personalmente ci vedrei molto bene anche un The Fisher X-100
newton Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 io controllerei che sia tutto in ordine, sospensioni, magneti, componenti cross, connettori e contatti....se non sono lontano dal @ilbetti è il posto dove vanno portati altoparlanti e crossover. Sono red monitor tannoy, cabinet custom...anni '60. Vale la pena
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Agosto 2021 Amministratori Inviato 23 Agosto 2021 @newton certo che vale la pena ma non so se @tracker050 vuole spenderci cifre significative. Un valvolare buono costa, un valvolare usato è un salto nel buio per chi non è pratico. E sicuramente un occhioni blu valvolare non è la soluzione più economica
GFF1972 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @cactus_atomo Forse, non è la più economica, ma, magari, è definitiva 😁
Moderatori paolosances Inviato 23 Agosto 2021 Moderatori Inviato 23 Agosto 2021 @GFF1972 mi affascinano gli occhioni blu', non escludo che possa decidermi ad acquistarne uno, ma se dovessi andar indietro nel tempo non posso non ricordare che il loro suono non fosse nelle mie corde. Poi, i gusti cambiano...non è mai detta l'ultima parola!
samana Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 5 minuti fa, paolosances ha scritto: mi affascinano gli occhioni blu Anche a me affascinano. Ma al prezzo a cui si trovano, si trova roba clamorosamente meglio suonante. Ovviamente questa sopra e’ una opinione strettamente personale.
Discopersempre2 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 8 minuti fa, paolosances ha scritto: non posso non ricordare che il loro suono non fosse nelle mie corde Puoi spiegarti meglio? 2 minuti fa, samana ha scritto: clamorosamente meglio suonante Del tipo.........
Moderatori paolosances Inviato 23 Agosto 2021 Moderatori Inviato 23 Agosto 2021 @Discopersempre2 suono privo di"mordente", e qualunque altro ampli di pari lignaggio, sembrava aver più carattere. Sono i miei , ricordi riconducibili alla seconda metà degli anni 70 ,quando i concorrenti erano-come finali- Marantz 250 , Bose 1801,Harman Kardon etc. Ciò che aveva un peso non indifferente sul giudizio globale, era la spiacevole propensione dei McIntosh a "sedersi".
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Agosto 2021 Amministratori Inviato 23 Agosto 2021 @GFF1972 definitiva se piace, on è per tutti come sound e poi è troppo facile fare i conti con i soldi degli altri. C'è da revisionare i diffusori, comprare ampli e sorgenti
GFF1972 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @cactus_atomo Beh, ma almeno parte dei diffusori già li ha; scherzo, in ogni caso, qualsiasi amplificatore va prima provato e a questa regola, ovviamente, non si sottraggono nemmeno gli (amati) amplificatori McIntosh.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Agosto 2021 Amministratori Inviato 24 Agosto 2021 @GFF1972 Noi ragioniamo da appassionati, con l'hii abbiamo lo stesso rapporto me messi e ronaldo hanno con le supercar, presumo che una new entry on abbia idea di cosa costino certi oggetti e neppure se per lui valga la pena investire.
GFF1972 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Vedremo il nostro amico cosa deciderà; nel caso, sicuramente, chi ha molta più esperienza e conoscenza di me saprà come aiutarlo nella scelta; nel mentre, può già farsi “un giro” virtuale per cominciare a capire ed a valutare i relativi costi, sull’assunto che: - i diffusori che ha meritano; - qualsiasi scelta deve essere coniugata ad una prova di ascolto; - deve prefigurarsi un budget; - in ultimo, ma non da ultimo, considerare la propria sala di ascolto. Ciao, Gianluca
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 24 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2021 @tracker050 intanto ....che " culo"....( scusate, ma quando ci vuole, ci vuole....) sono una coppia di superbi e meravigliosi Monitor Red di Tannoy. Altoparlanti che hanno fatto realmente la storia. ( ...invidia...invidia...invidia....) Sono sicuramente "colorati" e non neutri ripetto a come intendiamo oggi l' hifi ma hanno una magia,una suadenza, una vera e propria "anima" ad oggi scomparsa in questo mondo.... E' un suono ammaliante, sicuramente non ruffiano ma che non stanca mai e che và dritto al cuore della musica... Il sistema è un classico sistema come si realizzava negli anni 60. Il crossover è quello originale, già all' epoca usava componentistica di qualità ma certamente oggi si può fare molto meglio ....( e non parlo solo di componenti...parlo di architettura...) I cabinet sono come si costruiva all' epoca. Ovvero dei cassoni più o meno accordati..... Il VERO impiego di quei gioielli di altoparlante sarebbe escolusivamente in carico a tromba.... Sarebbe una svolta TOTALE in quanto a questo punto si ha in mano na coppia di diffusori che realmente sfidano il tempo e sono un classico assoluto.... Parlo ovviamente di installare gli altoparlanti in un cabinet di qualità infinitamente superiore....il prodotto esiste e si chiama GRF Tannoy.... ( ma GRF vere, non le memeory degli anni 80 che nulla hanno da spartire...) Detto ciò l' amplificazione per quei diffusori si scontra con due grandi problemi.... sono altoparlanti che NON hanno grande tenuta in potenza, ( attenzione! è facile danneggiare le voice coil...) e nonostante la loro efficenza NON sono alta efficenza... Un suggerimento "filologico" sarebbe quello di abbianrle ad un ampli d' epoca costruito su schema Williamson, sia per il fatto che un push-pull controlla meglio la forza controlelettromotrice che un altoparlante del genere genera sia per pura "filologia" tecnica. Se si sceglie questa strada andrei su un ampli d' epoca , inglese, bene bene revisonato. Hanno trasformatori d' uscita di qualità impareggiabile ( specie se monta Partridge come trasformatori d' uscita) Le costruzioni moderne su schema Williamson sono in genere davvero "scarse"..... Oppure un OTTIMO intefrato o finale moderno che implementi molte delle innovazioni che oggi conosciamo per la costruzione di amplificatori di assoluta qualità....( ma qui sono parte in causa e quindi faccio silenzio...) Per farli suonare basterebbe anche un finalino da 12-15w con PP di EL 84 ( ma ameglio di 6V6, opinione personale, ovviamente...) che basta pure per un ascolto di sottofondo.... ma se DAVVERO le si vuol far suonare ho già scritto abbastanza.... ( personalmente, su questi tipi di altoparlante non amo i monotriodi...) Comunque, se posso essere utile, sono qui... ( rinnovo i complimenti e mi raccomando...."trattali bene"..... Saluti "dualconcentrici" 4
Bazza Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @ilbetti Uno Leak Stereo 30 come ce lo vedresti ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Agosto 2021 Amministratori Inviato 24 Agosto 2021 @Bazza io preferirei un più moderno unison simply in una delle sue varie deglinazioni, E' un valvolare affidabile di piccola ma adeguata potenza, si trova anhe usato a cifre ragionevoli, l'eventuale rebuting non è oneroso. lo steo30 è uno dei primi ss, delizioso ma a trovarne uno in buono stato e a prezzi ragionevoli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora