ferroattivo Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Gici HV Una ciabatta in alluminio scherma da interferenze esterne, quanto non lo so, ma la vera differenza la fà il cablaggio interno, appena costruita per mio cugino, tosta da scalzare , compete con ciabatte blasonate. http://imageupper.com/s11/1/8/H16299177401264378_1.jpg
KIKO Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Mi spiegate per favore cosa vuol dire cablaggio a stella? Grazie.
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 1 ora fa, KIKO ha scritto: cosa vuol dire cablaggio a stella Vuol dire che, per ciascuno dei conduttori, il filo in entrata viene intrecciato direttamente con i fili dei frutti. Il tutto si serra poi in un morsetto di quelli detti "a campana" o "a mantello" perché, se si usasse una normale morsettiera, ci sarebbero dei contatti in più. Questo permette di eliminare dalla linea tutti i contatti che sarebbero altrimenti necessari per la distribuzione interna alla ciabatta. PS Nulla a che vedere con la 'stella' delle cabine elettriche ENEL. Qui sotto, morsetti a mantello del cablaggio a stella di fase e neutro all'interno di un centralino d'alimentazione per hi-fi DIY. Notare che i fili sono intrecciati fra loro, così la linea ha il minor numero possibile di contatti. Il morsetto in sé potrebbe quindi anche essere, in teoria, di materiale isolante, perché non conduce ma 'tiene insieme', come la saldatura delle punte che evita che un trefolo possa perdere un filo che poi vada a far contatto chissà dove. Il mazzetto di fili è tenuto insieme da fascette da elettricista di plastica per evitare che col tempo i singoli conduttori forzino la treccia che li tiene insieme: Cablaggio di fabbrica 'a catenella' in una normale (eccellente) ciabatta di produzione industriale, la Vimar Pro, ottima anche per gli impianti hi-fi:
ferroattivo Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 questa è la ciabatta del post sopra, cablata a stella
Ultima Legione @ Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @Capa . Qualche mese addietro riportavo in un thread la mia esperienza di autocostruzione fatta un po' per sfizio e un po' per necessitá (avevo il bisogno di monitorare assorbimenti e sfasamenti elettrici introdotti dalle apparecchiature audio), di una ciabatta elettrica (per di piú anche con un evoluto filtraggio E.M.I. e D.C.-Blocker) .........molto poco "esoterica" ma di indubbia grande efficacia e praticitá, dedicata al mio setup audio. . Integrata con un interruttore luminoso on-board, credo sarebbe perfetta anche nel tuo caso spendendo tutto incluso circa 60,00 Euro. . Cliccando sul seguente ---> LINK, troverai il thread in parola. . .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora