Turandot Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 @bic196060 Non ho detto che sono pochi. Potrebbero esserlo alle orecchie di un amatore che va al teatro dell'opera 3 volte al mese. Facendo scelte sbagliate ma neanche tanto @senek65 Certo, ci mancherebbe altro. Infatti incasso il consiglio e valutiamo anche questo approccio
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Agosto 2021 Amministratori Inviato 23 Agosto 2021 Direi di partire dai diffusori perché l'ambiente non immenso limita la scelta e perché un neofita coglie meglio le differenze tra diffusori. Per la sorgente opterei per il CD, con i prezzi in discesa del sw, realizzare un vasto numero di titoli bene incisi e bene interpretati è più semplice. Quanto al resto mio fratello ascolta solo classica e praticamente solo vinile, per la classica non è difficile fare incetta di cofanetti eccellenti sotto tutti i punti di vista spendendo poco. Ma prima pensiamo ai diffusori, poi ad ampkificarli. Alla fine la sorgente non è una successione in ordine di importanza
angeloklipsch Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Un buon giradischi con un Maestro Anniversary e delle Opera Gran Callas e sei a cavallo. Non dimenticherei un buon trattamento acustico della stanza. 2
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 23 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2021 1 ora fa, senek65 ha scritto: Il vinile con la classica fa un pò a cazzotti, visto che qualche crick crock c'è sempre 😂 vabbè, questo non se po’ proprio sentì! 😂 6
bungalow bill Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Ma questo amico possiede già dei vinili o cd ?
iBan69 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Turandot ciao, mi permetto... il budget è più che sufficiente a assemblare un signor impianto, considerando che 30k sul nuovo vuol dire stare su un di listino da 40k da scontare e sull’usato anche 50/60k. Quindi, come puoi immaginare, le possibilità del tuo amico, sono invidiabili, se ben sfruttate. La prima cosa che farei è portarlo ad ascoltare un po’ di impianti (soprattutto i diffusori) di tipologie diverse, dai dinamici a pavimento ai pannelli (potrebbe innamorarsi perdutamente, con la classica), e scelti quelli, la giusta amplificazione e poi scegliere la sorgente che più gli piace. Ora, da amante del vinile, la risposta sarebbe facile, ma partire da zero con l’analogico, può essere impegnativo. Bisognerebbe innanzitutto capire, che tipo di idee si è fatto in merito ai supporti e la fonte che vorrebbe utilizzare per la sua musica. Se non vuole complicarsi la vita, è uno che ama la comodità, forse la musica liquida, sarebbe il consiglio più saggio ... ma, se desidera avere un supporto fisico da collezionare, deve capire i pro e i contro di tale scelta. Il CD, andrà a scomparire, fra qualche anno, ma attualmente offre un’ottima possibilità di farsi una collezione a prezzi decisamente abbordabili. Il vinile è decisamente più impegnativo, sia in termini materiali che economici. O, lo ami, o altrimenti, difficilmente ne apprezzerai le sue caratteristiche uniche. I vinili, costano, ma si trovano in vendita moltissimi dischi usati di classica, ancora in ottimo stato, stampe di notevole qualità, a buoni prezzi (ci sono intere collezioni dismesse, che per un appassionato di classica che vuole iniziare, sono un occasione imperdibile). Senza contare che il budget per un setup analogico, sarà mediamente più costoso di uno digitale, ma il budget lo permette, comunque. Ultimo, ma in realtà primo ... una valutazione attenta dell’acustica della stanza, che immagino sarà dedicata, in funzione dei diffusori prescelti, in modo da ottimizzare al massimo l’investimento dell’impianto. 1
Membro_0020 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Turandot Premetto che non sono aggiornato, non possiedo un impianto e non ascolto classica. Desidero comunque provare a dire la mia, ovviamente pronto ad essere smentito da chi ne sa più di me. Considerazioni: 1)Non ha software alcuno. >>> streamer come sorgente. 2)Sala dedicata da 20 mq. >>> dedicare una fetta del budget ad un tecnico di acustica ed al relativo trattamento passivo. 3)Credo servano contemporaneamente decibel (quindi molti watt vista la scarsa efficienza di diffusori inseribili) ed estensione in basso. Quindi propenderei per qualcosa di controllabile vista la stanza piccola. >>>> diffusori attivi con grande estensione in basso e DRC a bordo??? Che ne pensi?
Aless Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Oltre all’ottimo consiglio delle Wilson Sophia, sul nuovo penserei alle Kef Reference 3 oppure alle Dynaudio Confidence 30
ClasseA Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Turandot Se dovessi cambiare impianto ( e non devo) prenderei in seria considerazione quello che ti vado ad esporre. Premetto che sono appassionato della storia di tutti i generi musicali. Nonostante per anni abbia coltivato molto la musica operistica infatti mi sono successivamente aperto a tutto purché autentico, di qualità e buon gusto. Ciò premesso per la musica classica ( sinfonica, opera, oratori, da camera, solistica etc...) io costruirei un impianto attorno a quei diffusori considerati da alcuni i migliori diffusori Bbc mai progettati, ovvero gli Ls 5/5. Va detto che attualmente quelli prodotti da Graham Audio non sono identici al passato ma per forze di cose attualizzati. Li amplificherei con un ampli di buona potenza data la sensibilità medio bassa. O un valvolare classe a/b o comunque push pull ( dai 40 watt a salire grosso modo) o con uno stato solido di qualità dal suono non troppo analitico visto che la cosa con la classica è particolarmente spiacevole ( a titolo personale consiglierei una prova con McIntosh, Pass, Accuphase vedendo un po' come va e le varie sfumature che nessuno può certo raccontarti sul forum bisogna sentire). Per la sorgente con la classica andrei sul digitale ( più silenzioso e dal catalogo più facilmente abbordabile) con un ottimo streamer ( da Marantz a Cambridge a Naim a salire col prezzo). Cavetteria da non svenarsi ma adeguata. Io apprezzo il catalogo Van den Hul che offre soluzioni per vari prezzi e sfumature.
homesick Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Io partirei da un sopralluogo di una ditta specializzata in acustica domestica e ci dedicherei almeno 1/6 del budget. Per la sorgente un ottimo lettore CD ma anche uno streamer , volendo un all in One perché lo scorso anno che ho usufruito del mese gratuito dal sito dei Berliner ho capito non solo la qualità di queste registrazioni è altissima ma quando si ascolta la sinfonica anche l'occhio vuole la sua parte e per me , vedere i vari musicisti dediti ai propri strumenti ne innalza e di molto il godimento . Per amplificatore e diffusore andrei a fare diversi ascolti nei pochi grandi negozi che sono rimasti per vedere quale è il suono che ci coinvolge con la ne amata musica , io per la sinfonica andrei su diffusori ad altissima efficienza abbinata ad ampli raffinati . In ultimo ma non meno importante un buon rigeneratore di corrente , lo scorso anno in pieno lock down , il minor assortimento di corrente in città rendeva il mio impianto una sciccheria , cosa non più registrata ne prima né dopo a prescindere dalla qualità delle elettroniche del momento.
VinceNeil Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @TurandotCiao , ti ho scritto i privato . Buona serata . Andrea
one4seven Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Visto il settore musicale a cui è interessato ed il cospicuo budget a disposizione, non avrei dubbi: partendo dai diffusori e dedicandogli la maggior percentuale del budget ovviamente, il resto ha peso minore: basta un ampli (adeguato per i diffusori chiaramente) ed una sorgente digitale preferibilmente integrata streamer/dac. Abbonamento a qobuz (dove il catalogo di classica è il più completo) e si parte. Totale 3 pezzi. Semplice, pulito, (quasi) immediato. 1
VinceNeil Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @one4seven sono della stessa opinione 👍🏻 Andrea
Suonatore Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Dico la mia... Visto che partirà da zero, io prenderei diffusori attivi (buoni!!), un ottimo DAC e uno streamer, stop! Contemporaneamente, investirei qualcosa nel trattamento acustico della stanza. Visto che è digiuno di Hi-Fi, avrebbe molte meno fisime per cavi, tavolini, isolatori e menate varie! 1
MAX79 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 azz, avessi avuto 30k per il mio impianto!! 😆 Ma delle belle Klipschorn con un buon ampli e uno streamer (se non c'è già software disponibile, come sembra di intuire visto il dubbio sulla sorgente)? Se non è troppo piccola la stanza, le Klipsch di fama dovrebbero essere diffusori in grado di riprodurre un'ottima escursione dinamica e il fatto di avere un'alta efficienza garantire anche i pianissimo. Poi non ci sarebbero dubbi sul posizionamento. Un neofita penso non ne potrebbe essere meno che entusiasta!
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 23 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2021 Con 30 mila euro si costruisce un eccellente impianto, se si sta attenti a non farsi attirare dai "soliti" nomi altisonanti che vendono mattoni enormi con sensibilità di 88 Db a 15 mila euro la coppia... E consiglierei, data la predilezione per la musica classica sinfonica, di prendere in seria considerazione il troppo dimenticato duo alta sensibilità e bassa potenza valvolare, ma di elevata qualità. Con quel budget si puo' alla grande. 3
one4seven Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @VinceNeil la massima fisima audiofila che proporrei è quella di un ampli "analogico" (leggi senza ingressi digitali), considerato anche che dato il budget può investire bene in uno streamer/dac di ottimo livello. Ampli cmq sicuramente integrato.
PMV Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Una persona che ha esclusivamente esperienza di ascolto dal vivo e una che, se ho ben capito, ha esperienza di ascolto della musica sinfonica per lo più riprodotta. Una situazione abbastanza complicata. Infatti la prima affermazione è l'esclusione delle amplificazioni a valvole. Io a una persona abituata ad ascoltare musica sinfonica dal vivo le valvole le farei ascoltare assolutamente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora