PMV Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Anche io, ma, considerando le dimensioni della stanza potrebbero esserci dei problemi.
Membro_0011 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Partirei dai diffusori, con B&w serie 800...e via andare...
Titian Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Se è una persona che frequenta molti concerti come me, prenderei per quel budget i Neumann KH420 un ottimo pre (occasione come questa https://www.audio-markt.de/market/aesthetix-callisto-eclipse-1292683854 ), poi bisogna vedere se CD o liquida. Questo gli garantisce una certa professionalità. 1
Cabrillo Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 1 ora fa, PMV ha scritto: Infatti la prima affermazione è l'esclusione delle amplificazioni a valvole. Chissà poi perché. 1 ora fa, PMV ha scritto: Io a una persona abituata ad ascoltare musica sinfonica dal vivo le valvole le farei ascoltare assolutamente Condivido al 100%
caricolimite Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 butto lì il mio suggerimento per un amante della musica classica: Magneplanar 3.7 e amplificazione Amaudio (tipo gli A80 o A130 Ref.) 😉
jakob1965 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Consiglio questa coppia perché anche la conosco e le grandi sinfonie mi piacciono molto - Wilson Sabrina + Accu E 480: gran bella coppia : potenza, raffinatezza e gran classe 2
senek65 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 1 ora fa, caricolimite ha scritto: butto lì il mio suggerimento per un amante della musica classica: Magneplanar 3.7 e Secondo me bastano le 1.7. Con un eventuale successivo inserimento di un sub veloce se necessario
evange Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Da Wiki: "Il termine musica sinfonica si riferisce normalmente alla musica colta eseguita da un ampio organico orchestrale." Da possessore di Mg 3.6R non mi sentirei di consigliare questo tipo di diffusore......andrei sul versante opposto, ovvero diffusore dinamico di generose dimensioni e medio alta efficienza........ Ti consiglio di portarlo ad ascoltare come prima scelta delle Tannoy Kingdom e come seconda scelta (sempre Tannoy) Canterbury 15. Si trovano nell'usato a dei prezzi abbordabili e dovrebero consentirti di allestire un impianto con il budget a disposizione. Io partirei dai diffusori, quindi cercherei l'amplificatore (se prendi le Tannoy non farti ingannare dalla buona efficienza, serve controllo per quei woofer) e come sorgente uno streamer digitale (se non possiede cd e vinili mi sembra la scelta migliore). Dedicherei una parte del budget al trattamento acustico e non escluderei a priori l'uso di un DRC. ciao
iBan69 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @evange mah … non sono d’accordo, ok, la dinamica delle Magneplanar non è travolgente, ma la trasparenza e il dettaglio di un planare le Tannoy se la scordano, diffusori oltretutto, non certo famosi per la loro neutralità. 1 1
Ghilo68 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Secondo me bisognerebbe anche capire dove la persona ama sedersi ai concerti. Se ama sedersi da metà verso il fondo ottima l' accoppiata segnalata da @jakob1965. Credo che debba scegliere le casse in primis e qui oltre a Wilson Sabrina proverei ad ascoltare Wilson Benesch P2 e Sonus Faber SerafinSerafino. Accuphase 480 è un grandissimo ampli da ricercare usato a cui aggiungere tra i papabili Burmester e Gryphon.
PMV Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Anche io posseggo le Mg3.6R e ascolto musica sinfonica e operistica dal vivo regolarmente da tanti anni. Io, fatto salvo il fattore ambientale, le considererei seriamente. In una situazione come questa sarebbe veramente interessante far provare diffusori e amplificazioni si tipologie diverse prima che marche diverse della stessa tipologia.
Rimini Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 17 ore fa, senek65 ha scritto: Son serio: io partirei dai diffusori. +1
ClasseA Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @MAX79 Buongustaio. Hehe. Io sono d'accordo con te, avendo più volte ascoltato le Klipschorn so bene di cosa parlo. Vanno bene con tutto e certamente anche con la classica ( anche se il massimo lo danno su quelle registrazioni rock e jazz AAA completamente analogiche dei decenni passati) Un po' di attenzione ad amplificazione e cavi, soprattutto di potenza, un buon streamer e il gioco è fatto.
Vmorrison Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 1 ora fa, evange ha scritto: Da possessore di Mg 3.6R non mi sentirei di consigliare questo tipo di diffusore......andrei sul versante opposto, ovvero diffusore dinamico di generose dimensioni e medio alta efficienza........ Ogni tanto un po’ di logica…concordo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Agosto 2021 Amministratori Inviato 24 Agosto 2021 @Turandot partiamo dalle esigenze e dai dati che conosciamo. musica preferita sinfonica (solo sinfonica o anche classica in senso lato?) ambiente 20 qq. non sappiamo nulla della spl desiderata (attenzione la sinfonica al climax ha spl elevatissime ma per tempi brevi, e la distanza dall'orchestra nonchè le dimensioni della sala fanno si che quella percepita sia meno impressive) mentre è fondamentale l'ascolto dei pianissimo, in specie se facciamo riferimento a concerti per piano o violino ed orchestra. il basso deve essere corposo e di spessore, ma non sovrabbondante, nelle registrazioni raramente c'è qualcosa sotto i 35 hx (in una orchestra ci sono i violoncelli, a volte il pano, rarissimamente l'organo). la spl desiderata potrebbe confliggere con a spl permessa dai vicini o dai familiari, ricordiamoci che un auditorium è isolato dall'esterno mentre una stanza no se siamo in presenza di un neofita non limitiamoci a rifilargli la pappa pronta che piace a noi, forziamolo ad ascoltare qualcosa in modo che possa capire cosa gli serve e cosa gli piace. 2
Questo è un messaggio popolare. Superfuzz Inviato 24 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2021 Con 30.000,00 euro per me si può costruire un impianto essenziale definitivo (perlomeno la base pre-ampli-diffusori), tipo questo: -studio e trattamento acustico stanza 20 mq Oudimmo: +/- 2000 euro -diffusori attivi ATC SCM50 ASL (versione pro, più economica) + pre ATC SCA2 street price totale +/- 23.000,00 euro -€ 5000 a budget per streamer/dac o cdp (in casa Lumin, Gold Note, Naim ecc...), cavi e supporti 2 2
Questo è un messaggio popolare. Mattylla Inviato 24 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2021 Con un budget di 30.000 € sceglierei un impianto di questo tipo: Diffusori attivi: ATC SCM50ASL, oppure SCM100ASL, oppure SCM150ASL - Listino 16.990€, 18.873€, 22.338€ Preamplificatore SCA2 – Discrete Stereo Pre-Amplifier - Listino 9.690€ Oppure ATC CDA2 MKII-listino 4.109€ Streamer/DAC Naim NDX2 -listino 6.200€, oppure Auralic Vega G1 - istino 2.899. Ecco, io cercherei di comporre l'impianto con alcuni di questi elementi in relazione al budget (penso che rispetto al listino si possa risparmiare un 15%) ma non mi discosterei da ATC per diffusori e preamplificatore, mentre per gli streamer/dac la scelta potrebbe essere anche diversa. My 2 cent.. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora