Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato

Come prima cosa vorrei ringraziare sentitamente tutti voi, per i preziosi e saggi consigli che avete avuto la premura di scrivere.

Chiaramente, una testa, un'idea. Cento teste, cento idee.

Quello che vorrei essere in grado di fare, e l'essere un po' una guida in questo modo a lui sconosciuto, senza portare troppi miei preconcetti. Diciamo mantenere una certa neutralità, cercando di raggiungere l'obiettivo.

Mi trovo d'accordo con chi consiglia di partire con "semplicità".

Ricordiamo l'obiettivo dell'ascolto al meglio della sinfonica. Operistica varia compresa, musica corale e musica sacra.

Per quanto riguarda quartetti d'archi o piccoli ensemble, ovviamente ascoltati assai, non mi porrei il problema considerando la minor complessità nella loro riproduzione.

Considerando anche la voglia di crearsi una discoteca (non per forza di vinili) io proporrei l'utilizzo di CD ed eventualmente streaming (chi ha parlato dei berliner ci azzecca).

L'idea delle wilson è interessante, anche se io non ho avuto un buon feeling con il marchio, proporro un ascolto (eventualmente dove possiamo andare? le Sophia sono fuori produzione o sbaglio?)

Nell'ultimo periodo ho sentito alcune Rockport che mi hanno lasciato un ottimo ricordo ma rischiamo di finire presto il budget.

Io insisto. Partirei da un'ottima e polivalente sorgente, per poi arrivare ad un amplificazione più che adeguata a pilotare diffusori, anche grandi ed esigenti, anche "duri". Poi i diffusori li si acquista e li si prova a casa propria, certo non comunque a scatola chiusa. Ci vogliono settimane se non mesi per la fine messa a punto degli stessi...

Inviato

Ci tengo a precisare che la stanza, seppur dedicata, non verrà trattata professionalmente.

Ho insistito molto per l'inserimento eventuale di bass trapp agli angoli ed eventualmente un risonatore (che apprezza per l'eccleticità del prodotto) ma non oltre.

Sarà presente un'ampi libreria a parete, sofà, tappeto adeguato e arredamento vario. Un living privato dove inserire solo l'impianto ma in contesto naturale e accogliente

Inviato
6 minuti fa, Turandot ha scritto:

L'idea delle wilson è interessante, anche se io non ho avuto un buon feeling con il marchio, proporro un ascolto (eventualmente dove possiamo andare? le Sophia sono fuori produzione o sbaglio?)

Di dov’è il tuo amico? 

Inviato

I diffusori attivi sono intriganti, sopratutto per chi non ha ancora il morbo audiofilo. Io non mi sono mai interessato, le volte che mi è capitato di sentirne sono rimasto indifferente. Le atc indicate, almeno sulla carta, mi paiono molto limitate nelle basse frequenze. Cosa strana e necessaria dal mio punto di vista per la sinfonica.

Come sorgente Naim mi sembra interessante, anche se ho paura condizioni il resto della catena in maniera abbastanza importante, che dite?

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

Di dov’è il tuo amico? 

Varese

Inviato

@Superfuzz Infatti, ma stavo scrivendo mentre tu hai postato. comunque concordo pienamente.

 

Inviato

Se l’amico di @Turandot  è un intenditore di musica classica, è necessario un diffusore rigoroso, dal punto di vista timbrico, che abbia una ottima dinamica, trasparenza, dettaglio, oltre che una capacità di ricostruzione del soundstage credibile. 
Non mi sembra che tutti i diffusori menzionati, abbiano queste caratteristiche. 
Forse dovremmo consigliare ciò che sia più coerente e adatto (anche alla stanza), non ciò che ci piace a noi. 

Inviato

Bonjour,

proposta per la sinfonica nel budget cavi compresi...

Luxman Dyptique.jpg

  • Melius 2
Inviato

Possiedo le 3.6r da più di 10 anni, diffusore ottimo, ma se sei appassionato di sinfonica non credo sia il diffusore più adatto (IMHO).

 

La musica sinfonica è fatta di grandi pieni orchestrali, ma anche di momenti dove suona on'oboe e poco più.......da qui la necessità di un diffusore di sensibilità medio alta......

 

Avete mai ascoltato una Canterbury 15 pilotata da uno SS di qualità? La trasparenza c'è tutta e pure la ciccia!!

 

Pertanto, pur essendo da sempre innamorato dei diffusori planari, non li ritengo la soluzione migliore per questo nuovo appassionato.

 

Se non piacciono le Tannoy o Klipsch, allora andrei su diffusori amplificati come suggerito poco sopra........perchè si riducono le variabili e quindi il rischio di fare accrocchi.........le ascolti e se ti piacciono sei sicuro che a casa avrai un risultato molto simile (a meno di avere un ambiante particolarmente sfigato).

 

My 2 cents 🙂

 

 

 

 

 

angeloklipsch
Inviato

Ottimi anche una coppia di MBL con i loro finali.

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Varese

Milano e provincia vedono ancora un bel po' di negozi di hi-fi attivi. Con calma si va e si ascolta.

Si dice la cifra al negoziante al momento di prendere appuntamento, e questi predisporrà un impianto, o più di uno.

Tu e il tuo amico andate ad ascoltare tutte le proposte e lui comprerà quella che gli sembra più vicina al suono che ascolta dal vivo.

insomma: come si faceva prima dei forum 🙂

Inviato
3 ore fa, Turandot ha scritto:

Le atc indicate, almeno sulla carta, mi paiono molto limitate nelle basse frequenze.

sulla carta forse, in realtà già con le 50 in 20 mq non se ne sente manco lontanamente la mancanza (le mie attualmente suonano in 30 mq, ma prima le vaveo in una stanza più piccola).

Inviato

Oso dire la mia opinione.

1) Partire con un impianto da 30000€ senza aver una idea precisa di cosa si cerca mi sembra uno spreco. È facile che dopo un po’ si sia spinti a cambiare. Sarebbe più logico cominciare con qualcosa di più economico e poi eventualmente adeguarlo alle proprie esigenze.

2) con quella cifra al giorno d’oggi io valuterei un impianto multicanale, ovviamente di livello elevato ( non per un semplice film), in cui godere del concerto in modo completo ,audio+video. Ascoltare ad es. un’opera e non vederla mi sembra una grave limitazione. È un po’ come ascoltare un film senza vederlo. Dico questo perché io personalmente ascolto molta musica classica ormai al 90% da blu ray, che in genere hanno una colonna sonora molto buona. L’unico cruccio è che lo devo fare via stereo.  Ovviamente con un impianto multicanale di livello elevato potrei comunque ascoltare bene anche la semplice stereofonia.
Spero di non essere considerato un eretico!!!

  • Melius 1
Inviato

@angeloklipsch siamo fuori budget credo. Anche se io per MBL ho un debole...

@Paperinik2021 indubbiamente. Ma è pur vero che scremare un po di "roba" prima è meglio... almeno ho condiviso qualche idea e punto di partenza.

Inviato

La musica è DINAMICA. Quella vera, non quella che molti confondono con il "suonare forte" e che fa suonare un ottavino come fosse la canna di un organo: per quello vanno bene molti dei diffusoroni costosissimi "bum-bum" da alcuni citati.

E l'espressione massima della dinamica musicale vera è rappresentata proprio da un organico sinfonico in tutto il suo splendore, splendore che si sostanzia sì nei pieni orchestrali e nelle bordate di cannone della 1812, ma anche e soprattutto nei pianissimo appena sussurrati e nei silenzi. E, a mio avviso, solo un impianto ad alta efficienza pilotato da valvole riesce ad esprimere a pieno queste caratteristiche. E non occorre manco spendere per intero tutta quella cifra.

Certo, poi si possono consigliare componenti da 20k al pezzo, ma il suono non lo fa il prezzo del componente gonfiato ad arte dalla pubblicità.

Questo il mio umile parere.

 

P.S.: prima che qualcuno me lo chieda, io non ho un impianto a vera alta efficienza perchè le mie finanze non me lo permettono, perciò mi accontento di un paio di torrette da 90 Db pilotate da un PP di El34 e me lo faccio bastare, ma se avessi a disposizione la cifra citata... 😋

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...