Questo è un messaggio popolare. AlfonsoD Inviato 10 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2021 9 minuti fa, Gici HV ha scritto: Non puoi tirare un sasso e non mettere neanche una foto. C'è da aspettare, il sistema è in costruzione, e non mi piace avere le critiche per le unghie non curate sul dito che indica la luna*. *LUNA: sistema triamplificato con woofer scan speak (doppio) 22w8857t00, midrange 15w75etc... tweeter ss 970000.Tagli indicativi a 250-2500hz. Crossover e correzione tutto in digitale senza doppia conversione; conversione eseguita singolarmente per ogni amplificatore, 250w sui bassi, 150 sui medi, 60 sugli alti (per ogni canale). 1 2
senek65 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @PMV secondo me ha deciso di lasciare perdere 😁 1
Membro_0020 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Il 10/9/2021 at 12:00, AlfonsoD ha scritto: Crossover e correzione tutto in digitale senza doppia conversione; conversione eseguita singolarmente per ogni amplificatore Che crossover digitale usi? Che amplificazione?
ClasseA Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Il 10/9/2021 at 11:28, extermination ha scritto: Se non è " scientifica" ed oggettiva l'estensione in frequenza... Ovviamente lo è. Io ho scritto che è possibile un'alta gradevolezza nella riproduzione della musica classica anche in assenza di ampia estensione ma in presenza di altri aspetti, in primis una timbrica di qualità. Ciao
AlfonsoD Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Che crossover digitale usi? Che amplificazione? Prima il crossover era software (dephonica) con sorgente il medesimo pc e con 3 amplificatori collegati in uscita, ma la soluzione era abbastanza macchinosa. Da poco ho preso due plate amp della hypex che hanno tutto integrato, una soluzione molto più snella ed efficace, oltre ad avere un software molto flessibile (anche se un poco ostico da comprendere, avrebbero potuto semplificare un poco alcune features in modo da rendere più snelli alcuni passaggi). Ad ogni modo questa soluzione ha del miracoloso se confrontata a cose simili di qualche anno addietro, sopratutto quando si parla di ritardi e messa in fase precisa agli incroci, dove qualsiasi elaborazione era distruttiva sul segnale, mentre ora è inudibile.
Turandot Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @PMV ci prendiamo tutto il tempo necessario. La fretta è cattiva consigliera 1
AlfonsoD Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 19 ore fa, Turandot ha scritto: ci prendiamo tutto il tempo necessario. La fretta è cattiva consigliera Confermo, sottoscrivo e ti do un Melius!
AR10Pgreco Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @Turandot Sono un appassionato di musica classica ed operistica. Ho sofferto molto durante il periodo dei vinili in quanto da sempre sono stato allergico ai rumori di fondo e ad ogni acquisto di vinile seguiva l’immediata registrazione su cassetta rigorosamente CRO2 e poi Metal. Figurati la mia gioia con l’uscita del CD! Ho sempre ricercato un suono trasparente, ricco di dettaglio, ampio e con bassi presenti, ma controllati. Nel 2015 ho iniziato a sentire la necessità di cambiare e migliorare l’impianto. Ho cambiato subito la sorgente comprando un magnifico Meridian 508.20. Mi ha restituito un suono a dir poco HIFI. Visto il gran salto di qualità si è innescato il meccanismo di voler sempre di più. Mi sono buttato alla ricerca di un buon integrato. Ho utilizzato VIDEOHIFI ora Melius leggendo tutte le discussioni possibili ed immaginabili. Alla fine ho acquistato un Musical Fidelity Nu-Vista M3. Altro stravolgimento! Pilotava i miei diffusori come nessun altro integrato in mio possesso aveva fatto. Finalmente ascoltavo la musica in modo completamente diverso e scoprivo nuovi dettagli. Insomma mi sembrava di avere rinnovato la mia compacteca in quanto suonavano veramente bene. Grazie a questo ulteriore salto di qualità ho pensato di ribordare i diffusori (AR91). Intanto è iniziata la ricerca di diffusori più “moderni”. Ho ascoltato le Westminster e le Kensington della Tannoy, la nuova produzione della PROAC. Tutti diffusori dal suono ottimo, ma non era il suono che ricercavo. Poi un utente dell’allora Videohifi mi ha consigliato le PROAC future 0,5. Le ho ascoltate nel mio setup e ne rimasi folgorato. Poi ho avuto la possibilità di acquistare il Cd Player Musical Fidelity Nu-Vista Cd3 e per un po’ l’ho alternato al mitico Meridian, ma alla fine ho venduto il Meridian. Ovviamente c’è stato il giro di cavi più o meno costosi che hanno apportato le loro modifiche. Per la liquida ho lo streamer della Naim. Il tutto è stato acquistato sul mercato dell’usato. Senza considerare i cavi ho speso ca. 8.000€, il listino era di 25.000 €. Sono ancora felice di questo setup. La stanza è di 27mq. Questa è la mia esperienza e spero di poter godere ancora a lungo di questo impianto che per molti potrebbe essere considerato modesto. Ciao 2
Turandot Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 @AR10Pgreco Grazie per la tua testimonianza. Anche io sono un fan degli acquisti oculati nel campo dell'usato hifi. Praticamente di nuovo non ho quasi mai preso nulla. Detto ciò, stiamo perfezionando degli acquisti, robetta usata... alla fine ho influenzato parecchio le scelte, ma consapevolmente. Qualcuno non sarà d'accordo ma tantè...
AR10Pgreco Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @Turandot facci sapere i tuoi acquisti e le tue impressioni. Grazie
Ste81 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 Posso inserirmi nella discussione per chiedere se, secondo voi, ci sono diffusori da stand che riescono a riprodurre degnamente la musica sinfonica?
51111 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 1 ora fa, Ste81 ha scritto: Posso inserirmi nella discussione per chiedere se, secondo voi, ci sono diffusori da stand che riescono a riprodurre degnamente la musica sinfonica? Se riproducono bene i 30 hz, si. 🙄 Hai detto degnamente, non ci sono alternative. Con la sinfonica è d'obbligo la risposta estesa, senza questo essenziale parametro nei pieni orchestrali si appiattisce tutto, il suono diventa monocorde, gli strumenti si fondono tra loro e la confusione ti spinge a terminare l'audizione. 1
jakob1965 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @Ste81 si anche se un poco grossi: le Kef ref 1 e le Wilson Duette 1
Aless Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 15 ore fa, Ste81 ha scritto: Posso inserirmi nella discussione per chiedere se, secondo voi, ci sono diffusori da stand che riescono a riprodurre degnamente la musica sinfonica? Le mie: Dynaudio Confidence 20 in un ambiente di circa 30 mq
Ste81 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @Aless grazie, effettivamente non avevo specificato alcun budget, ma le confidence sono abbastanza oltre...diciamo che sul nuovo non andrei oltre il costo delle dynaudio heritage special
51111 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @Ste81 Tenendo presente il budget delle dynaudio heritage special, se hai lo spazio per i mini diffusori su piedistalli, puoi prendere in considerazione diffusori da pavimento come da link, praticamente dei mini con stand. Per la sinfonica più indicati rispetto al 99% dei diffusori da te indicati. https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjRmuD66JnzAhVnF1kFHe4gA2MQFnoECAUQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.stereophile.com%2Fcontent%2Fspendor-a7-loudspeaker&usg=AOvVaw0YxWSce1A-LqQ7KRFRgiVp
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora