Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato

comunque lasciando da parte il discorso sorgente che ancora non si sa di che tipo, con un otto/diecimila per i diffusori e un otto/diecimila per l' ampli non è che siamo ridotti al pane e

cicoria eh.

Inviato

per esempio

mf nu vista b800 a € 7000 + focal kanta n3 € 9000 = 16000 euro

 """                    """"              + dynaudio contour 60 € 7500 =  14500 euro

mastersound 845 evo € 12100 + neat iota € 4350 =16450 euro

naim supernait 3 € 4300 + dynaudio contour 20 € 4000 = 8300 euro

cioè, magari ce li avessi io.

ti piace la roba italiana ? su appuntamento vai in sede unison research  in quel di treviso e dopo l' ascolto vedi cosa ti fanno di una coppia di malibran oppure grand callas oppure dei modelli più piccoli che qua mi sa che non ci stiamo dentro, pilotate da un loro ampli, che sono fatti apposta per andare assieme.

Inviato

Come scritto in altre discussioni, credo che il miglior consiglio che si possa dare ad un neofita (in HiFi, non in musica), sia quello di mettersi ascoltare più cose possibili, perché le personali esperienze d’ascolto, sono l’unico modo per maturare delle scelte, informate e consapevoli. 

Invece, queste discussioni, tendono a fare l’elenco della spesa, basato sulle esperienze proprie, invece di consigliare l’approccio più corretto per arrivare a fare delle scelte corrette. 

Mi è capitato di consigliare amici, nella costruzione del loro impianto, e ho sempre cercato di dargli prima degli utili strumenti informativi e poi accompagnandoli di persona agli ascolti necessari. Se non si parte da ciò, si crea solo confusione, in colui che deve fare delle scelte, con poca esperienza, o peggio, scegliere per lui.

Capisco @Turandot che se il tuo amico ti ha chiesto di aiutarlo, questo possa essere complicato (soprattutto se non avete gli stessi gusti ) ma, non si possono fare i conti senza l’oste. 

Il consiglio che ti dò, per incominciare, è solo quello di portarlo ad fare degli ascolti, senza pensare più di tanto al prodotto, almeno per il momento, e più al suono che desidera ottenere, che essendo un appassionato di musica, credo sia in grado di valutare. Quindi, capire quale direzione prendere, nella composizione dell’impianto, che potrebbe essere anche differente da quelle indicate da te o da noi. Tu lo aiuterai, invece, negli aspetti più tecnici degli abbinamenti e nella collocazione corretta dell’impianto. 😉

  • Melius 1
Inviato

Credo che per un neofita, che tra l'altro vuol mettere in campo un budget non proprio misero, l'unica via percorribile sia quella di più ascolti preventivi. Se no, anche con tutti i possibili buoni consigli,  si rischia di farsi del male.

Vista la cifra in gioco credo ci sia più di un negoziante ben disposto ad allestire qualche set e qualche ora per farsi delle ideee

Inviato
2 ore fa, lele19 ha scritto:

 Rockport+Pass

Come non apprezzare.

Lo dissi anche prima, un bel paio di Rockport, ma il budget è il budget.

@Suonatore Prodotto che ho ascoltato, e che reputo perfetto per chi ha problemi di collocamento in ambiente/budget e waf.

Per il resto soffrono il problema di un po tutta questa tipologia di prodotto... ciò che si diceva prima

Nerodavola62
Inviato

@lele19

Ti ho appioppato un melius come riconoscimento per avere, per primo, (finalmente) spostato il focus sulla timbrica.

Ascolto solo classica, sto aggiornando l’impianto e sono pure alla ricerca di nuovi diffusori, e devo dire che la principale limitazione con cui mi scontro non è per nulla la dinamica (che fatte le dovute … proporzioni e  coniugando le aspettative con i limiti di ascolto in appartamento medio, sovente può essere considerata “accettabile”), ma appunto la timbrica !

Questa mi appare talvolta palesemente colorata oppure, al contrario, fastidiosamente monocorde.

E’ strano, ma verificabile in particolare nell’ascolto della grande orchesta, diffusori che magari hanno grande “dettaglio” ma profondità timbrica ridotta risultano in ultima analisi poco intelligibili: come una foto scattata con grande risoluzione ma stampata con scarsa profondità di colore.

Come sempre la coperta è corta, bisogna fare delle scelte e mettere in conto delle rinunce: da una parte ci sta il mondo dei planari (che su certi parametri sono quasi inarrivabili), mentre sui RD ho avuto buoni riscontri con Wilson e Thiel (non conosco Rockport, mi sembrano prodotti meravigliosi ma anche assai cari ahimè).

Tutto ciò anche per ribadire che concordo con i più: anch’io suggerirei di partire dall’ascolto di diffusori di tipologie diverse, il resto poi viene dopo…

mauro

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

poi un' altra cosa che servirebbe sapere è come sarà fatta la stanza, perchè se è sacrificata/mal disposta hai voglia a far suonare la roba anche buona ed anche a quali volumi medi di solito si ascolta, perchè una cosa è essere liberi, altra dover star dentro ai volumi condominiali.

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

poi un' altra cosa che servirebbe sapere è come sarà fatta la stanza, perchè se è sacrificata/mal disposta hai voglia a far suonare la roba anche buona ed anche a quali volumi medi di solito si ascolta, perchè una cosa è essere liberi, altra dover star dentro ai volumi condominiali.

a quello potrò pensarci io

@Nerodavola62

Mi fai un esempio di quale diffusore falsa la timbrica? e con quale opera? 

Così per farmi un'idea.

 

Inviato

Abita in casa singola o in appartamento?

Inviato

Una ventina di anni fa in un negozio ebbi modo di ascoltare un paio di Martin Logan elettrostatiche: con il rock non andavano un granché ma con la sinfonica andavano alla grande. Con la musica da camera e piccoli quartetti non so se le elettrostatiche se la cavano bene. Sarebbe da provare.

Io la butto lì, visto il budget elevato potrebbe optare anche per 2 coppie di diffusori da alternare. Tipo un paio di elettrostatiche per la sinfonica e un paio di Graham LS5/9 per la musica da camera. Ovviamente un amplificatore con doppia uscita per i diffusori A e B

Inviato

Faccio una considerazione: se è un neofita,

investirei il 10% in un impianto ''normale'', itegrato, casse, lettore.

Avrebbe una base per cominciare a capire, comprando poi '' l'impiantone ''

potrebbe vendere tutto e con il ricavato prendere i cavi.

Inviato

Io, comunque, partirei sempre dai diffusori che sono quelli che influenzano maggiormente il risultato finale e la timbrica (a mio modesto avviso).

Quindi …. ascoltarne un po’! Io poi non amo tower e minidiffusori, quindi da quelli starei alla larga

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Quoto il discorso sulla timbrica, la cosa migliore è ascoltare, ognuno di noi ha parametri irrinunciabili ed altri sacrificabiki

Inviato

Bonjour,

spiacente deludervi mà alla Diptyque sanno cosa è la musica sinfonica...

diptyque Shangai.jpg

diptyque_dp160_Klangloft.jpg

diptyque_dp160Champs_elysees.jpg

dp-140-chez-ludwig-audio-3.jpg

  • Melius 2
Nerodavola62
Inviato
10 minuti fa, audio retro ha scritto:

Bonjour,

spiacente deludervi mà alla Diptyque sanno cosa è la musica sinfonica...

Non ci deludi affatto, anzi ci stai dando delle conferme.... 😉

Inviato

@Nerodavola62 mah, sinfonica e pannelli la vedo dura. Senza almeno un paio di 15 passerei oltre. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...