iBan69 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @grisulea macheddici … non esiste solo la dinamica nella musica! Mah …
senek65 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @grisulea ma perché? Dal vivo mica senti le bordate nello stomaco. A me i pannelli son quelli che mi danno maggiormente l'idea del suono live di una orchestra.
Nerodavola62 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 15 minuti fa, grisulea ha scritto: mah, sinfonica e pannelli la vedo dura. Senza almeno un paio di 15 passerei oltre. Capisco perfettamente cosa intendi ma resta il fatto che, comunque la giri, la coperta è sempre corta. Alla fine è una questione di priorità (soggettive), e quindi ... fare la media. mauro
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 25 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 2021 5 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: devo dire che la principale limitazione con cui mi scontro non è per nulla la dinamica, ma appunto la timbrica ! Questa mi appare talvolta palesemente colorata oppure, al contrario, fastidiosamente monocorde. E’ strano, ma verificabile in particolare nell’ascolto della grande orchesta, diffusori che magari hanno grande “dettaglio” ma profondità timbrica ridotta risultano in ultima analisi poco intelligibili: come una foto scattata con grande risoluzione ma stampata con scarsa profondità di colore. La timbrica nella musica sinfonica è un tema molto vasto. Sono tanti strumenti con caratteristiche timbriche diverse. Non c'è neanche questo aspetto ma anche quello delle caratteristiche di propagazione del suono che dipendono dal tipo di strumento e anche quello che suona e la tecnica usata dal musicista. Questo correre del suono degli strumenti nella sala da concerto crea anche una parte della timbrica orchestrale come anche la grandezza del suono di ciascun strumento nella scena. La timbrica dei primi / secondi violini può essere considerata magari giusta o credibile per 80% di quello che suonano in un pezzo e poi c'è un passaggio che suonano certe note in sottofondo dove un "esperto" nota che qualcosa non va magari durante la terza volta che suonano quel passaggio. Per me anche la posizione che uno strumento viene riprodotto in tutta la scena interagisce sulla timbrica orchestrale. Anche la grandezza (focalizzazione del nucleo e l'aurea attorno con le riflessioni sulle pareti della sala di registrazione) hanno influsso sul timbro globale dell'orchestra (che non è un blocco unico). E qui certe tecnologie di diffusori cadono per me completamente fuori dalle mie scelte per musica sinfonica perché riproducono tutti gli strumenti con le stesse caratteristiche, quindi falsano queste porprozioni delle singoli strumenti. Non faccio nomi, è anche una cosa personale e dipendente dalle mie orecchie e le mie analisi del suono che faccio sovente quando vado a sintire le prove d'orchestra. PS: importante, naturalmente queste osservazioni dipendono molto dalla posizione dell'ascolto, distanza dall'orchestra 5
Alfio84 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 Io penso che partendo da 0 sia un po' difficile mettere su un impianto come si deve si rischia di perdere soldi. per me prima con un budget che non è poco consiglierei di andare a provare più impianti diversi e per prima cosa farsi un idea di ciò che si vuole e ciò che si cerca. sono d'accordo anche con chi consiglia le elettrostatiche io ho le magneplanar 1.6 che magari non danno la botta, ma hanno una naturalezza di emissione davvero incredibile. immagino diffusori planari di più alto rango.
Turandot Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 50 minuti fa, senek65 ha scritto: Dal vivo mica senti le bordate nello stomaco Vorrei condividere questo
Renato Bovello Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 2 ore fa, lucze ha scritto: Faccio una considerazione: se è un neofita, investirei il 10% in un impianto ''normale'', itegrato, casse, lettore. Avrebbe una base per cominciare a capire, comprando poi '' l'impiantone '' potrebbe vendere tutto e con il ricavato prendere i cavi. Bravissimo. Aggiungo qualcosa. Voi dareste in mano ad un neo patentato, legge permettendo, una 911 turbo o una 458 o una "semplice RS3 ? Certo che no ma non perche' siano pericolose .Semplicemente perche' non saprebbe cogliere le enormi differenze che ci sono tra le suddette auto. Ebbene ,la stessa cosa succederebbe con un primo impianto da X mila euro. Puoi spendere 20,25,30000 ma sarebbe del tutto inutile finche' non scopri quello che cerchi .Serve tempo per percorrere un cammino e non basta avere una buona cifra per fare un buon impianto. Bisogna anche e soprattutto essere in grado di capire cosa hai davanti. Per tutto questo serve tempo ,esperienza,prove ed errori . Poi se una persona vuole buttare via un po' di soldi e' liberissimo di farlo 1
Titian Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 9 minuti fa, Turandot ha scritto: Vorrei condividere questo eppure ho letto scrivere da un "grande esperto" (che faceva o forse fa ancora recensioni per riviste) che si sentiva catapultare nella sedia. Anche sentendo dal vivo un quartetto d'arco. Che vuoi che ti dica? Grandi "esperti" non bisognerebbe toccare... Percezioni sono percezioni...
grisulea Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: non esiste solo la dinamica nella musica! E' la parte più difficile.
Turandot Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @Titian tu hai o non hai questa percezione e necessità all’ascolto?
Turandot Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 @Renato Bovello l’ho sempre pensato. Il caso particolare e la conoscenza della musica molto approfondita è bastata sul reale. Faresti guidare una panda per fare esperienza ad un pilota di caccia? Forse si ma che idea ne avrebbe delle automobili? Un’idea sbagliata e si romperebbe subito le balle
PMV Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 La persona che continuate a trattare da "inesperto" ha probabilmente più esperienza di musica di molti di voi. Il suo approccio alla musica riprodotta è in un certo senso "non inquinato" perchè il suo riferimento è solamente la musica ascoltata dal vivo. Andrebbe messo, come ho già scritto, nelle condizioni di ascoltare sistemi di tipologie diverse (alvolari/ss, RD/planari). Sarebbe interessante, e anche un pò istruttivo, sapere alla fine le sue preferenze 1
Titian Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Turandot no (nel colpo di martello Mahler 6a un poco ma su tutto il corpo) 🙂 Intendo non sento un colpo di pugno nella pancia. Ma ho la necessità di un suono molto potente, l'orchestra scarica una altissima energia duranti i tutti e fortissimi. Questa energia si sprigiona e riempie la sala da concerto che è molto ma molto voluminosa. Quella impressione nelle proporzioni della mia sala d'ascolto la voglio avere.
iBan69 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @Renato Bovello sono due cose diverse, le auto e l’hifi. Con le prime, se non hai esperienza a guidare auto molto potenti, il rischio di farsi o far male esiste, con l’hifi, al massimo si possono buttare via dei soldi, o essere delusi. Concordo con il concetto di gavetta/esperienza preventiva che suggerisci, ma questo può essere fatto, come dicevo qualche post fa, andando a fare molti ascolti, in negozi o presso altri appassionati, prima di spendere il budget messo a disposizione. Solo così, ci si fa un idea di quello che offe il mercato e ciò che ci piace, altrimenti, il rischio di portarsi a casa qualcosa di inadeguato o che non soddisfi, c’è.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 25 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: 1 ora fa, iBan69 ha scritto: non esiste solo la dinamica nella musica! E' la parte più difficile. No, è la parte più facile da ascoltare, quella che impressiona più facilmente, ma la musica non è fatta di sola quantità, è fatta anche di armonia, finezza, dettagli, trasparenza, delicatezza e silenzi. 3
Nerodavola62 Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 21 minuti fa, PMV ha scritto: La persona che continuate a trattare da "inesperto" ha probabilmente più esperienza di musica di molti di voi. Il suo approccio alla musica riprodotta è in un certo senso "non inquinato" perchè il suo riferimento è solamente la musica ascoltata dal vivo. Magari mi sbaglio, ma i suggerimenti che sono stati condivisi fino ad ora francamente non li leggo nella prospettiva che tu proponi. Se il destinatario dell’impianto ha una profonda conoscenza musicale, paradossalmente la scelta dell’impianto risulta ancor più complessa e il compito di @Turandot ancor più arduo. Poiché qualunque strada e qualsiasi scelta richiederà dei compromessi è opportuno che il fruitore finale sia conscio di questi limiti, applichi uno score di priorità e quindi selezioni il compromesso che meglio si adatta alla propria sensibilità. E per sviluppare questa consapevolezza serve un po' di tempo, a mio parere. Tutto qua. (sul fatto di non fargli provare una Panda invece siamo tutti d'accordo ovviamente) mauro
grisulea Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 1 ora fa, senek65 ha scritto: Dal vivo mica senti le bordate nello stomaco. dipende, ma nessuno obbliga a sentirle, esiste la manopola del volume. Quel che conta è lo spostamento volumetrico. Per una orchestra sinfonica i planari sono lontani, un woofer da 10" fa sicuramente molto meglio. Considerando un buon volume a 100 hz per fare lo stesso a 25 ci vuole uno spostamento moltiplicato per 16. Si fa presto a capire che ci vuole una grande cassa ed un grande woofer. Quoto @stanzani atc scm150 attive, in pratica tutto l'importo su quelle, un pc intel nuc, l'autoradio rme adi 2 e qualcuno che ti faccia due misure per taratura che eviti errori grossolani.
grisulea Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 8 minuti fa, iBan69 ha scritto: No, è la parte più facile da ascoltare, Solo se non l'hai mai sentita, credimi sei fuori strada, di molto. Fosse la parte facile non servirebbero grandi diffusori che per inciso servono a quello, non certo per il piffero degli angeli. Per quelli il planare basta. Ti chiedo altrimenti a cosa servono grandi diffusori. Usiamo il due vie da 16 cm ed illudiamoci di sentire un'orchestra. Se basta va bene anche quello. Ma qua si parla di 30 keu. Sufficienti per fare 2/3 impianti top.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora