jimbo Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @IL GELO Hai citato degli integrati,quindi il paragone si può fare solo con l'SFC-1.il graaf non lo conosco,il Copland è meno potente e dinamico,secondo me un 1-2 gradini sotto. Per quanto riguarda un discorso generale,le più recenti serie(power)hanno un suono un po meno" valvolare" delle antecedenti serie SFS,sempre di altssimo livello pilotano tutto o quasi
IL GELO Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @jimbo Grazie per le spiegazioni molto chiare!!!! Hai ragione ho menzionato solo degli integrati e non l'accoppiata pre e finale Copland come ad esempio il CTA-301 con finale CTA-504 da rapportare con l'accoppiata SFl-1 e SFS-40 o 50 che insieme all'integrato SFC-1 sono quelli che potrei permettermi, anche se non ne conosco il valore esatto. Proprio la dinamica e uno scarsa presenza dei bassi non mi avevano soddisfatto nel CTA-401. @samana il GRAAF lo trovo molto equilibrato e lo ascolteresti per ore e ore. Del Copland mi era piaciuta molto la sezione phono, però mi era sembrato un poco "lento" e carente sulla parte bassa forse queste lacune erano causate dall'accoppiamento con diffusori non adatti ma non mi ritengo abbastanza esperto per esserne sicuro. Riassumendo tra i due scegliere il GRAAF. 1
jimbo Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @IL GELO Sul 401 ho sentito sempre pareri discordanti,io ricordo un ascolto con le 3/5 e non era male comunque,son 25-30.L'Sfc-1 a mio avviso è migliore nel pilotaggio di un maggior numero di diffusori,piloto tranquillamente delle Thiel 1.6.Un mio conoscente ha l'accoppiata sfl-1 e sfc40 ottime macchine al prezzo che si trovano usate,difficile far meglio
IL GELO Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @jimbo visto che lo possiedi l'SFC-1 ha solo ingressi line giusto? Se qualcuno lo sa, indicativamente a che cifre si trovano più o meno l'SFC-1 o i pre e finale SFL-1 e SFC-40/50 ?
jimbo Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @IL GELO Si solo linea,il prezzo oscilla sui 1000 euro o qualcosa in più,per l'accoppiata devi aggiungere 7-800 euro,chiaro che non c'è un quotazione precisa sono macchine che si avvicinano ai 30 anni, e molto dipende dalle condizioni
jimbo Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Proprio adesso c'è un'inserzione su subito.it finale sfs50 a 1000 euro
IL GELO Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 Grazie, almeno così ho un’idea dei prezzi, chiaramente concordo con te che le condizioni hanno un impatto notevole su macchine di 30 anni.
pieroeli Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Per avere lo stadio fono con SF si deve andare obbligatoriamente a quello separato?
IL GELO Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @pieroeli premetto che non conosco tutti i modelli, ma per l’integrato SFC-1 e per SFL-1 e 2 serve un phono esterno.
radio2 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 SFL2 e' un pre a doppio telaio di riferimento e' solo linea se vuoi anche il fono occorre aggiungere SFP1
clavint Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Ho un pre SFL-1 sul quale ho montato una Siemens E88CC e un finale SFS-80 con un quartetto di Amperex 6DJ8 e un quartetto di KT90 EI. Prima dell'acquisto, effettuato senza prova di ascolto ma con tante letture in tutte le lingue, avevo i soliti preconcetti sui finali valvolari (potenza, controllo, colore) ma poi mi è caduta la mascella nel constatare quanto, pur mantenendo la piacevolezza dell'ascolto, il suono sia neutro, dinamico e con un controllo del basso che non ti aspetti. Il pre è ibrido (1 valvola più mosfet in uscita) e dispone di un ingresso direct che io utilizzo per il giradischi. Sono bypassati diversi controlli, tra i quali il balance, e si acquistano 5db sul segnale. Il finale ha una regolazione manuale del bias, semplicissimo da effettuarsi per chiunque. Prima o poi dovrò decidermi a provarlo con le EL34, anche se la potenza si dimezza. L'uscita verso i diffusori ha l'impedenza regolabile con una manovra da addetti ai lavori, nel senso che bisogna dissaldare e saldare con la piedinatura corretta dei cavi di alimentazione. Si può configurare su 4, 8 e 16 ohm di impedenza di uscita. Io l'ho trovato a 4 e l'ho riconfigurato su 8 ohm. Dopo i finali SFS (40, 50 e 80) la Sonic Frontiers ha realizzato un'altra serie, Power, che viene definita addirittura "formale" per le sue caratteristiche di neutralità e precisione fino al punto che qualcuno si chiede il senso di un finale valvolare che mostri caratteristiche da stato solido. Molti preferiscono proprio la serie SFS per un minimo di colore in più rispetto alla successiva serie Power. Per il pre, invece, l'SFL-1 è il piccoletto della casa. L'SFL-2 (o il LINE 2 della serie successiva, non ricordo bene) è considerato tra i 10 migliori pre della storia dell'HIFI. Non oso immaginare le sue caratteristiche all'ascolto visto che il mio già mi basta di molto! Che dire, sono davvero soddisfatto. Al momento alterno il finale con un Rotel RHB10 Michi e una coppia di Monrio MP11. Il pre lo alterno a un Bruce Moore Companion. Da un po' di tempo i due SF sono in pianta stabile sul primo impianto. Giusto una chicca... quando ho preso il finale, il precedente proprietario mi ha dato a parte le 8 valvole originali, una selezione della Gold Aero per la Sonic Frontiers composta da 4x KT88 e 4x 6DJ8. Sono bellissime anche solo a vederle!
prometheus Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Il 3/4/2021 at 01:54, radio2 ha scritto: se vuoi anche il fono occorre aggiungere SFP1 Ho avuto questo pre nella versione Signature, che presenta molti upgrade rispetto alla standard. 40 dB di guadagno per mm e 56 dB per le mc. Carico variabile a piacere con resistenze da saldare all’interno. Con le valvole giuste suonava meravigliosamente bene, ed era anche silenziosissimo. Successivamente uscì un nuovo modello, il Phono 1, guadagnava un pelo di più ma era solo mc…
IL GELO Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 @clavint ma i finali SFS che tipo di valvole possono montare?
alberto75 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @IL GELO dipende dal modello, di sotto le caratterisctiche del sfs 40: Your SFS-40 amplifier is supplied from the factory with 6DJ8 tubes for the input and driver stages (installed into the small sockets). You may also use tubes of the following designations: ECC88, 6922, or 7308/E188CC. The power tubes are factory supplied matched pair EL34 (mil-spec, sometimes called E34L’s) type but you may also use E34L’s, 6CA7’s or 6550/6550A/KT88/KT90/KT99a types. Although not essen- tial, we recommend the use of matched pairs of power output tubes for lowest distortion. Tube Biasing
alberto75 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Sfs50 Your SFS-50 amplifier is supplied from the factory with 6DJ8 tubes for the input and driver stages (installed into the small sockets). You may also use tubes of the following designations: ECC88, 6922, or 7308/E88CC. The power tubes are factory supplied matched pair KT88’s but you may also use 6550/6550A types. EL34/6CA7 tubes may also be used but the available output power will be reduced by about 30% to 35 watts. Although not essential, we recommend the use of matched pairs of power output tubes for lowest distortion. sfs80 Your SFS-80 amplifier is supplied from the factory with 6DJ8 tubes for the input and driver stages (installed into the small sockets). You may also use tubes of the following designations: ECC88, 6922, or 7308/E88CC. The power tubes are factory supplied matched pair KT99a’s but you may also use 6550/6550A or KT90/KT99 types. EL34/6CA7 tubes may also be used but the available output power will be reduced by about 50% to 40 watts. Although not essential, we recommend the use of matched pairs of power output tubes for lowest distortion.
IL GELO Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 Direi che sono molto versatili. @alberto75 grazie.
alberto75 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Possiedo il pre della serie line e in particolare il line 1 special edition abbinato alfinale power 1 che era il più piccolino della ultima serie. Ho anche il dac sfd2 mkII che invece apparteneva alla serie dell’sfs. confermo che la serie nuova é molto più veloce e neutra di quella vecchia. Ma non pensate ad un finale freddo ed asettico, semplicemente non è il valvolare caldo che colora per intenderci. 1
gabel Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @alberto75 avrei la possibilità di acquistare un line 1 SE. Secondo il tuo parere è ancora un pre di livello, considerando l’età? Quale può essere una quotazione media sul mercato dell’usato oggi? Grazie mille.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora