Tronio Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 56 minuti fa, veidt ha scritto: se gli chiedi gli A-200 ti risponde che sono costruiti solo su ordinazione Vero, è scritto anche a listino, ma è l'unico: ad esempio l'A-130 o altri modelli sbilanciati sono disponibili...
Membro_0021 Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 1 ora fa, Tronio ha scritto: Vero, è scritto anche a listino, ma è l'unico: ad esempio l'A-130 o altri modelli sbilanciati sono disponibili... @Tronio come sono disponibili gli A300-X da 58.000 euro come diceva Totò: "Cca' nisciuno è fesso"
Tronio Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 6 minuti fa, veidt ha scritto: come diceva Totò: "Cca' nisciuno è fesso" Fortuna che ci sono gli intelligentoni "studiati" che spiegano a noi ingenuotti di campagna come gira il mondo, allora! 🤣
Membro_0021 Inviato 25 Agosto 2021 Autore Inviato 25 Agosto 2021 1 minuto fa, Tronio ha scritto: Fortuna che ci sono gli intelligentoni "studiati" che spiegano a noi ingenuotti di campagna come gira il mondo, allora! @Tronio e allora ti racconto una parabola (chiamiamola così). Un mio amico dopo aver ascoltato gli Am audio A200MKII (che fino a tre anni hanno sostato nella mia sala), contattò Am audio per ordinare gli A200 reference. Gli fu risposto che non erano più in produzione, nonostante che sul sito apparisse la scritta: "solo su ordinazione". La volpe convinse il mio amico ad acquistare una coppia di B-80, più che sufficienti, a detta della volpe, per pilotare adeguatamente le sue Focal Utopia Scala III (woofer da 27,5 cm.). Dopo qualche mese il mio amico si è accorto che i 133w 8 ohm dei B80 non erano assolutamente soddisfacenti (sufficienti si ma soddisfacenti è un'altra cosa) e dopo aver provato una coppia di finali 300w 8 ohm ha venduto i B-80, ovvero come perdere un cliente.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Agosto 2021 Moderatori Inviato 25 Agosto 2021 13 ore fa, veidt ha scritto: credo sia stato un errore non assumere una figura che si occupi delle sole vendite costa una figura così ed ancor più difficile trovarne una che assecondi le idee del patron.
Lamberto65 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Di am audio bisognerebbe conoscere la capacità produttiva , io non credo sia elevata per cui non si preoccupa più di tanto di promuovere i suoi prodotti . Credo che se per assurdo dovesse ricevere all'improvviso un raddoppio di ordini si troverebbe in seria difficoltà nel rispettare i tempi di consegna .
Moderatori paolosances Inviato 30 Agosto 2021 Moderatori Inviato 30 Agosto 2021 Lasciamo che un imprenditore scelga da sé le proprie iniziative aziendali. 1
Membro_0015 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @paolosances e lasciamo che clienti e appassionati esprimano civilmente la loro opinione su tali politiche ... O è contro il regolamento?
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Agosto 2021 Amministratori Inviato 30 Agosto 2021 @Lamberto65 però il catalogo di am audio è davvero molto ampio, per una azienda di quelle dimensioni, oltre 20 finali, 12 pre, poi 8 integrati, e fiffusori, cdp ecc ecc. molti finali sono abbastanza simili e si canniballzzano tra loro. i finali sono molto validi, ma forse un dimagrimento del catalogo avrebbe un senso.
Mighty Quinn Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Il 25/8/2021 at 21:20, veidt ha scritto: allora ti racconto una parabola (chiamiamola così). Un mio amico dopo aver ascoltato gli Am audio A200MKII (che fino a tre anni hanno sostato nella mia sala), contattò Am audio per ordinare gli A200 reference. Gli fu risposto che non erano più in produzione, nonostante che sul sito apparisse la scritta: "solo su ordinazione". La volpe convinse il mio amico ad acquistare una coppia di B-80, più che sufficienti, a detta della volpe, per pilotare adeguatamente le sue Focal Utopia Scala III (woofer da 27,5 cm.). Dopo qualche mese il mio amico si è accorto che i 133w 8 ohm dei B80 non erano assolutamente soddisfacenti (sufficienti si ma soddisfacenti è un'altra cosa) e dopo aver provato una coppia di finali 300w 8 ohm ha venduto i B-80, ovvero come perdere un cliente Questo mi fa pensare che siano sostanzialmente fermi. Sperano di vendere ciò che ancora hanno a magazzino. E basta. Deprimente.
Moderatori paolosances Inviato 30 Agosto 2021 Moderatori Inviato 30 Agosto 2021 @stanzani non lo è. Però sembra che si sappia più dell'oste.
CLARK JR Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @cactus_atomo Chissà quanta gente in italia ci lavora in quell'azienda😉
senek65 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Il 25/8/2021 at 21:20, veidt ha scritto: allora ti racconto una parabola (chiamiamola così). Un mio amico dopo aver ascoltato Adesso mi è chiaro il senso della discussione 1
Membro_0021 Inviato 30 Agosto 2021 Autore Inviato 30 Agosto 2021 13 minuti fa, fabbe ha scritto: Riceve solamente su appuntamento @fabbe è sempre stato così anche durante le vacche grasse 13 minuti fa, fabbe ha scritto: ti infila ciò che vuole lui questo purtroppo è un modo di fare di tanti piccoli produttori/cantinari (senza offesa per la categoria). Hanno un prodotto già finito per terra e cercano di venderti quello.
fabbe Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @veidt per curiosità, che differenze hai trovato tra le A200 e i 28b3
Membro_0021 Inviato 30 Agosto 2021 Autore Inviato 30 Agosto 2021 27 minuti fa, fabbe ha scritto: per curiosità, che differenze hai trovato tra le A200 e i 28b3 @fabbe tanta, come ci deve essere tra un meraviglioso finale in classe a e un altrettanto meraviglioso finale in classe a/b. In passato ero convinto della superiorità della classe a, oggi non più. Gli a-200 hanno un timbro dorato e un suono più levigato, che non deve essere confuso con una maggiore definizione o raffinatezza. I 28b3 oltre ad avere una maggiore spinta (per forza di cose) e velocità (uno slew-rate superiore) hanno un suono più argentino, ma secondo me anche più vicino alla timbrica reale degli strumenti; o almeno mi sto convincendo che è così, perché dal vivo (ma anche in un incisione) i suoni non sono così rotondi e morbidi come qualche elettronica li riproduce. Gli A200 certamente si avvicinano ad una sonorità più da valvolare. I Bryston nonostante l'assenza della classe a (se non per i primi watt) lo stesso non presentano la distorsione d'incrocio, a dimostrazione che esistono altre circuitazioni per aggirarla, non soltanto la classe a. Alla fine un apparecchio suona come il progettista lo vuol far suonare, è quindi inutile credere negli assolutismi in questo settore: classe a, circuitazione bilanciata, single ended, monotriodo, etc. ormai sono per me parole prive di significato.
francesco62 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @fabbe incontrato di recente non mi è sembrato un futuro pensionato.....
jakob1965 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 34 minuti fa, veidt ha scritto: credere negli assolutismi in questo settore: classe a, circuitazione bilanciata, single ended, monotriodo, etc. ormai sono per me parole prive di significato. opinione rispettabile - ma i circuiti e la teoria che c'è dietro un qualcosa vorranno anche dire
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora