Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori integrati Marantz anni '90 a seguire


Messaggi raccomandati

Nerodavola62
Inviato
17 minuti fa, samana ha scritto:

Hai descritto un incubo.

Voglio sperare che la tua brutta  esperienza sia stata la conseguenza piu’ di una cattiva sinergia fra ampli sorgente e diffusori piu’ che di  un reale difetto del Rotel.

 

Francamente non credo, e tuttavia non comprendo dove stia l’incubo ?

Da che mondo è mondo esistono elettroniche con grana più o meno fine, e con bilanciamento tonale differente.

Qualunque apparecchio (ma anche anche trasduttore elettroacustico… ti sarà capitato di ascoltarne sicuramente qualcuno, specialmente bookshelf) che hanno la gamma media in avanti, tendono – complice spesso anche l’ambiente – a procurare fatica d’ascolto “più presto” rispetto ad altri con bilanciamento tonale differente.

Sono  “caratteristiche”, punto. Posso essere considerati difetti nel momento in cui queste caratterizzazioni (come qualcunque altra del resto) risultano esasperate.

Spero di essermi spiegato e – ripeto – l’esperienza non si riferisce al modello specifico; ma è comunque rilevabile in diverse produzioni Rotel dell’epoca (basta leggere qualche recensione in rete).

Poi pure gli abbinamenti incidono molto, ovviamente 😉

mauro

 

Inviato
4 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

tuttavia non comprendo dove stia l’incubo ?

E’ ovvio che non vi e’ nessun incubo, ho solo voluto esprimere in un modo un po’ colorito ed enfatizzato una mia personale antipatia nei confronti di ampli o diffusori dal carattere “troppo” aperto ed esuberante in alto, o che comunque mettano in particolare risalto questo parametro.

Non e’ la prima volta che leggo opinioni in tal senso relativamente ai Rotel.

Se ne puo’ tranquillamente dedurre che ci sia qualcosa di vero.

Grazie per aver espresso la tua opinione in modo cosi’ chiaro.

Nerodavola62
Inviato
2 minuti fa, samana ha scritto:

enfatizzato una mia personale antipatia nei confronti di ampli o diffusori dal carattere “troppo” aperto ed esuberante in alto

Antipatia che condivido pienamente, però attenzione nel caso Rotel d'antan più che l'apertura in alto è la "gamma media" in avanti che va tenuta a bada (occhio ad es. ad abbinamento con bookshelf che abbiano analoga impostazione; generalmente meglio con diffusori full range).

In compenso il pilotaggio è eccellente, anche con diffusori ostici.

mauro

Inviato

Comunque i rotel sono rinomati per la capacità di pilotaggio e la dinamica e una certa esuberanza agli estremi che è utile a vitalizzare alcuni abbinamenti. Colle Indiana line risultano ad esempio molto indicati.

Inviato

Un altro ampli con grandi capacità dinamiche sono i Proton am 455. Grezzi, forse ma non si può aver tutto da un ampli economico.

Inviato

Ho avuto sino a un paio d'anni fa un Rotel 820 bx4, considerato all'epoca migliore del Nad 3020,al contrario di quello che dice del marchio,per me,suonava troppo scuro.

Inviato

Se deve essere una scelta non definitiva ma affidabile e se non vuoi incappare in suoni troppo aperti o troppo scuri , visto che con l'usato se non puoi provare è un rischio valuta anche una scelta del genere 

https://m.thomann.de/it/crown_xls_1002.htm 

 

 

Inviato

@homesick

Ma realmente, secondo te questi ampli moderni da due-300 € farebbero sicuramente meglio degli ampli citati fino ad ora ?

 

Inviato

@samana sicuramente in HiFi non esiste .

Citavo quel crown , che non ho ascoltato ma mi fido delle recensioni di AJ .

Lì con 280 euro prendi un ampli nuovo , in garanzia , nato per altri usi destinato a suonare migliaia e migliaia di ore , in classe D , certamente neutro come suono , poi sulla grana sarebbe da provare , e con potenza giusta per le tue Chario.

Tutti gli ampli citati anche da me hanno un problema se vuoi restare su un budget basso , hanno 30 e passa anni sulle spalle , una rottura o anche una semplice revisione è da mettere in conto , se hai amici tecnici che ci possono guardare a gratis è un conto altrimenti in alcuni casi la riparazione potrebbe costare più dell'ampli stesso , penso a quando non è facile capire il guasto e ci vogliono ore e ore di laboratorio.

Inviato

Per prendere vecchie glorie, con mille incognite, io farei un salto nel presente con un classe D, senza pensarci un attimo. Ne hanno provati un sacco su tnt attorno ai 300 euro. 

  • Melius 1
Inviato

@homesick Capisco il tuo ragionamento, e’ condivisibile.

Ma quel Crown e’ un finale, se non sbaglio.

Io non dispongo di un pre, quindi non potrei usarlo.

Inviato

@samana no ha le due manopoline che vedi sul frontale lo puoi usare tranquillamente come fosse un integrato .

  • Melius 1
Inviato

@giangi68

C’e’ stato un cambiamento improvviso.

In settimana mi dovro’ trasferire per lavoro, dunque per il momento nulla.

Ora sono indeciso se portarmi appresso l’impianto o assemblarne uno da zero, ma questo e’ un altro discorso.

Grazie a tutti per le opinioni espresse.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, samana ha scritto:

In settimana mi dovro’ trasferire per lavoro

In bocca al lupo 💪

  • Thanks 1
Inviato

ovviamente in bocca al lupo. Certo i giocattoli possono attendere e fra tre mesi è Natale 😉

  • 1 anno dopo...
Inviato

@samana concordo in in pieno, sulla qualità, il vintage ha i suoi rischi ma ha il vantaggio che puoi acquistare a colpo sicuro. La

mia esperienza: sono passato da un cambridge audio 540A ad un Marantz PM-75 pagato due anni fa 350€ (200€ + il Cambridge). Poi ho pensionato le B&W 685 e ho rimesso in sesto due AR14 buone per la discarica, fatti costruire i piedistalli su misura (potrebbero andar bene anche per le AR11 e le AR10). Il PM-75 mi regala grandi soddisfazioni, suona bene, il meno di un quarto d’ora ha gia fatto il warm-up, pesa quasi 17 kg. l’unica cosa veramente orrenda sono i fianchetti in plastica di un colore indefinibile, io ho la versione champagne, i fianchetti nella versione nera non c’erano. C’è da dire che quando esci dalla fiera dell’hi-end di Milano con 8 dischi che costano mediamente 45€ l’uno,  vuol dire che quello che viene fuori dal tuo impianto ti piace proprio tanto da meritarsi la migliore musica possibile. Gli impianti si cambiano, la musica resta.

  • Melius 1
Inviato

@homesick concordo, tutta la serie lo era infatti anche l'84 ed il 94 erano bei amplis anche se in quegli anni che mi occupavo di assistenza tecnica mi entro' qualche PM94 con i finali KO ma si sa....nell'ampli piu' potente circola maggior corrente....

SALVO.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...