Vai al contenuto
Melius Club

Il mio impianto e i vostri consigli


Messaggi raccomandati

Inviato

@cri @crivecchi ricordi di un passato lontano, headshell in titanio sansui...mi pare che cosi lavorato stava sui 7.5g compreso di regolazione azimuth.

Screenshot_2021-09-01-20-45-54-51_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7.jpg

  • Thanks 1
Inviato

stavo pensando di pendere un amplificatore valvolare... sinceramente non so da dove iniziare.. è un campo che mi ha sempre affascinato. Magari aprirò una discussione in merito

Inviato
25 minuti fa, Roby85gt ha scritto:

sinceramente non so da dove iniziare.

A Roby, te lo stiamo dicendo in tanti:

dalla testina! 😁

Inviato
31 minuti fa, Roby85gt ha scritto:

amplificatore valvolare

e poi? Solo perchè ti affascina? Posso condividere la cosa, ho sempre adorato anche io le valvole....però secondo me l'ultimo dei pensieri è l'ampli

Inviato

@78 giri si la testina la cambierò, mi sto documentando... o la ortofon 2m bronze o la black..

Inviato
9 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

black

ne parlano in tanti molto bene....ci avevo pensatoa nche io al tempo ma fuori budget

Inviato

Ma prima di tutto impara a giocare con le capacità della testina....cosi le fai suonare come vuoi

Inviato

@SpiritoBono si, mi è capitato di fare delle prove tempo fa e in effetti la risposta cambia in maniera eclatante. Purtroppo non sempre sulle sezioni phono si può intervenire...

Inviato

@cri ma tu te ne freghi, perche in realtà basta costruirsi un cavo phono (un vdh 502 va benissimo) e interporre in parellelo delle capacità tra i poli.

Da una testina esce bianco e blu (un canale) e rosso e verde (altro canale) le capacità le metti all'estremo del cavo in parallelo.

Se puoi elimina quella dentro all'integrato o escludila da un selettore.....dopo parti da 50pF e vai a salire di 20pF finche non suona come ti piace.

Di default di solito è 100pF ma spesso è grandina perché poi va sommato il cavo/connettori e ne esce un suono brillante....diminuendo la capacità si carica il basso e l'equalizzazione si fa piu piena.

Se aumenti la capacità invece il suono si fa più brillante....ma poi ovviamente va provato piano piano in quanto cambia di molto.

Gli step pre-impostati fanno ridere 100-200-250.... scherziamo....qui si fa 20pF per volta...

Usa capacità in mica.

Inviato
13 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

costruirsi un cavo phono

 

13 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

interporre in parellelo delle capacità tra i poli.

👍👍👍 ho fatto prorpio così con il mio pre il quale ha una coppia di rca per l'ingresso proveniente dal gira e una coppia parallela, chiamata 'loadind', per appunto fare un lavoro del genere, sia per la capacià e per il resistivo.

il tutto per l'ingresso mm e un'altro posizionato  fianco per l'ingresso mc

Però ti dico la verità: non mi sono mai messo a smanettare con il circuito, non so se sarei in grado

Schermata 2021-09-03 alle 21.57.03.png

Inviato
23 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Usa capacità in mica

buono a sapersi😉

grazie

Inviato

Con le MM va benissimo il carico da 47kohm, non è mettendo 33 o 56 che otterrai chissa cosa.

Invece cambiando capacità le differenze saranno enormi.

Devi comprare tanti condensatori da 20pF e spassarti

Inviato

@Roby85gt ho letto tutti gli interventi e sono d'accordo con chi suggerisce di cambiare testina. L'impianto che hai assemblato ha un carattere tendenzialmente brillante e asciutto. Non è questione di carenza di potenza, né tantomeno di gamma bassa. Ne hai a iosa. Molto semplicemente l'impostazione di testina, amplificazione e diffusori va nella stessa direzione. Il troppo stroppia. L'operazione più semplice è sostituire la testina, ma non rimanendo in casa Ortofon. È vero che la 2M Bronze è la più "analogica" fra i modelli della gamma, ma l'impostazione generale rimane la medesima delle altre. Considera che attualmente, fra le varie proposte di testine MM/MI che vanno per la maggiore, i due marchi che si discostano da una impostazione tendenzialmente aperta e brillante sono Grado e Nagaoka, quest'ultima più costosa.

Il mio suggerimento è di prendere una Grado Red, relativamente economica (ti costa meno che cambiare stilo alla 2M), affatto problematica per quanto riguarda la gestione del carico capacitivo (insensibile in quanto moving iron), rotonda e corposa in gamma media pur mantenendo un'aggraziata estensione in alto come poche altre. Quando si parla di "miglioramento", devi pensare prima di tutto in termini di bilanciamento ottimale del suono. Prova il suono Grado, anche semplicemente una Prestige Black, pari costo della 2M Red. Poi mi dirai. Per gli "upgrades" qualitativi c'è sempre tempo e nei cataloghi Grado e Nagaoka ci sono modelli per tutte le tasche. Non parliamo poi dell'universo delle testine MC. 

Inviato

@releone71 grazie per aver letto tutto, è dei consigli dati.
Ho fatto un po' di ricerche. devo dire che è un buon compremesso la Nagaoka MP 200
 

Inviato

@Roby85gt ottima testina. Tuttavia tieni conto, ribadisco, che Grado costa meno. Ad esempio la recente new entry della serie Timber, la Opus 3, la prendi per meno di 300 euro. Risparmi un centone rispetto a Nagaoka. 

Inviato

Domanda, ho letto su qualche recensione che le Nagaoka durano anche meno, si consumano prima... te sai qualcosa in più?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...