Fabio Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @SpiritoBono Buon giorno, strana esperienza la tua, in sistemi JBL moderni non saprei, ma in quelli vintage, sempre JBL, mai trovato ferrofluido.
Gianfranco Conte Inviato 29 Agosto 2021 Autore Inviato 29 Agosto 2021 @appecundria Grazie per il consiglio. Procederò alla verifica come da te suggerito. I tweeter in questione sono i famosi JBL 077, montati anche sulle prestigiose L300. Rarissimi e quotati come la gioielleria (attualmente su eBay viene venduto usato a 499 euro, il singolo componente) 😮
appecundria Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @Gianfranco Conte eh li conosco 🙂 non dico che da soli fanno la cassa ma quasi. Ps comunque il ferrofluido secco altera i parametri ma non dovrebbe ammutolire il driver.
SpiritoBono Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Fabio @Fabio vecchie e moderne Fabio, vecchie e moderne e tante. Questo è ad esempio un 2435 che inchiodato dal ferrofluido. Ripeto. Jbl ha fatto tanta tanta roba e spesso nei decenni si sono riparate casse home o monitor con sistemi professionali di ben altro calibro per il fatto della sola compatibilità
Dufay Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Non è certo impossibile che i condensatori e i potenziometri siano andati. Su una cassa del genere sarebbe bene rifare il filtro.
SpiritoBono Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Sicuramente sono gli LPaD, è il piu classico dei difetti.
Fabio Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @SpiritoBono @SpiritoBono Faccio ammenda ,non conosco il 2435 , molto più recente dello 077 Lo 077 è più vecchio e non mi sembra abbia ferrofluido, ma a sto punto non ne sono più sicuro😅
Membro_0011 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Appurato che i tweeter funzionano, se uno smanettamento dei regolatori di livello non risolve il problema, andrei ad ispezionare le morsettiere... Proprio un paio di giorni fa un amico mi porta un diffusore con il tweeter muto...smontato completamente, tutto nella norma...alla fine erano ossidate le linguette (Non dorate) di scarsa qualità che partono dal morsetto a vite dove va a saldarsi con il cavo...diffidare dalle cineserie...😁
Membro_0027 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Io personalmente ti consiglierei di aprire gli Lpad e controllare lo stato in cui si trovano. Sono impazzito per mesi per capire come mai un tweeter delle mie 4343 suonasse più piano dell'altro. Alla fine un Lpad era letteralmente consumato dalla corrosione. E' bastato sostituirlo e tutto è andato a posto.
Altainefficienza Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Fabio mai avuto quella porcheria né 2402, 2403, 2404, 2405 e tutta la stirpe. Per fortuna sono troppo vecchi per doverne aver bisogno. Un saluto, Piero
Fabio Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @Altainefficienza Si hai ragione, allora non son del tutto rinco.....😅
Gianfranco Conte Inviato 31 Agosto 2021 Autore Inviato 31 Agosto 2021 @pifti Grazie per la risposta. Scusa la mia ignoranza ma per Lpad intendi i potenziometri?
Gianfranco Conte Inviato 31 Agosto 2021 Autore Inviato 31 Agosto 2021 @Fabio ho trovato le caratteristiche del tweeter 077, non mi pare venga citato il ferrofluid...
Fabio Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @Gianfranco Conte Esatto no ferrofluido, gran bel tweeter
AlfonsoD Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 State andando tutti a tentoni? - Metodologia di approccio: Controllare per primo i connettori sostituiti, eventuali saldature e/o connessioni posteriori ad essi; Smontare gli l-pad e controllare il funzionamento; Se a questo punto il problema no è venuto fuori, allora si pasa al crossover. Questo dando per scontato che gli 077 siano a posto (e visto che o funzionano o no, a meno di manomissioni o sostituzione di membrane con altre scarse, il problema non dovrebbe essere lì).
SpiritoBono Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @Gianfranco Conte si sono i potenziometri, tra l'altro forse le 65 hanno dentro delle morsettiere con i faston (ma non ne sono sicuro) se cosi fosse potrebbero essere ossidate.
SpiritoBono Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 Ad esempio questa è una morsettiera sulle L220, nelle jbl vintage le usavano spesso, non so sulle L65 se c'è. In origine hanno dei faston che oramai sono sicuramente ossidati e vanno assai meglio se spelli i fili e li saldi diretti come in foto. Se poi si fa un leggero sforzo e si cambiano resistenze e condensatori con altri più performanti si comincia ad intuire dove si può arrivare.....
ontherun Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Il 29/8/2021 at 15:18, appecundria ha scritto: non dico che da soli fanno la cassa ma quasi. è però il componente che crea i problemi a monte (o meglio a valle visto che il tw è in cima) in un progetto 3 vie come quello della L65... la classica coperta troppo corta... A me da un po' di tempo sta girando per la testa l'idea di accantonate i cabinet delle mie 65A e, tenendo il 122A e lo 077 come capisaldi, pensare ad un 4 vie tipo 4315, possibilmente con alcune migliorie... tipo un diverso mid-alto e magari anche mid-basso ma potrei anche accontentarmi di replicare la 4315 in doppio cabinet... o una simil L212 con 077 e 12" in cabinet separati come basi. Probabilmente rimarrà solo un'idea (sicuramente non realizzabile almeno sul medio-breve termine) visto che in questo momento ho altre problematiche più serie di tipo personale ma ogni tanto far girare la mente anche per queste cose può anche aiutare. 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora