Vai al contenuto
Melius Club

C'era una volta a Holliwood


Dr.Faust

Messaggi raccomandati

Inviato

@meliddo Ecco.., chiaro e conciso e riassumi la semplicissma faccenda 😄

Inviato

@analogico_09 Allora te lo devo proprio dire.Il giudizio su chi dice cose interessanti ,oppure no,è una strada a doppio senso di circolazione.E tu non sei il senso unico.

Inviato

Ninchi al posto di Deneuve non è credibile,così come non sono credibili i personaggi di Eight ,se li teletrasporti anni 150 dopo,facendoli pensare e parlare come i personaggi di Pulp Fiction.Ari-saluti.

Inviato

@claudiofera Vabbè.., se la preferisci agli argomenti  sta bene anche la battuta ... . "I am the one way ".., lo farò stampare sulla Tiscert e sarà sicuramente il tormento di questi ultimi scampoli d'estate... lo farei stampare scritto in latino ma poi non si abbinerebbe bene con i tempi moderni...  😄

Inviato
31 minuti fa, claudiofera ha scritto:

La sirena protagonista del film ( traduzione titolo in italiano,veramente esecrabile )

 

"la mia droga si chiama julie"

 

 

Demenziale quanto se non ancora più scemo dell'altro titolo "non drammatizziamo è solo questione di corna", film sempre di Truffaut, titolo originale "Domicile conjugal"... penZa te che fantasia avevano i nostri rititolatori...

Inviato

@claudiofera Credo tu non sia un ragazzino, Bogart, Gable e così via li hai conosciuti doppiati, come quasi tutti noi, li hai trovati credibili? 

Inviato

Sì,li ho trovati credibili.. da subito ,questi attori li sentivi doppiati ,e sopratutto ,solo doppiati.Non era usanza vedere i films in lingua originale, i sottotitoli erano sconosciuti : per cui,la voce dell'attore era automaticamente quella del doppiatore.Una cosa talmente naturale che nemmeno ci si poneva il problema.Qualche decina di anni dopo : sono più critico,ma l'unico effetto straniante è sempre- e solo -quello di Alberto Sordi .Lui ,doppiava praticamente tutto.Lo ritrovi nei panni del gangster,del barista,del cowboy..Essendo già sovraesposto sia come attore ,sia come personaggio, l'effetto  è surreale ! ps.. parafrasando Ettore, il figlio di Mamma Roma,non direi che sono così vecchio : na sessantatreina.

Inviato
25 minuti fa, claudiofera ha scritto:

non direi che sono così vecchio : na sessantatreina.

E io pochi di più, siamo cresciuti con le stesse cose.

 

26 minuti fa, claudiofera ha scritto:

Sì,li ho trovati credibili.

E allora non comprendo il problema.

Inviato

@meliddo  Beh,torniamo sempre al punto  che : Fellini non faceva pronunciare a Mastroianni  le stesse,identiche battute del seduttore della Dolce vita,quando trent'anni dopo Marcello interpretava Ginger e Fred..non sarebbe stato credibile...Oppure,al contrario,immagina il vecchio Marcello/Fred che prova a fare il triangolo,lui,Anouk,e la prostituta...non sarebbe stato credibile  !......Ciao!

Inviato

Il doppiaggio è un'altra cosa.., oggi abbiamo gli attuali ed è possibile impiegarli, nessun problema.., è nelle cose.., i nostri grandi doppiatori del passato andavano benissimo per i tempi.., figurati, in Italia arrivavano tutti doppiati i film.., per questo era ed è ancora molto sviluppata e di qualità l'arte del doppiaggio, siamo un popolo troppo pigro e prima pure abbastanza analfabeta o semi per leggere agevolmente i sottotitoli a differenza dei popoli franco e anglo.., oggi quelle voci farebbero ridere... Col senno del poi, che pur essendo del poi uno certa di porre ugualmente rimedio, alla fine quel che è stato è stato, nella storia tutto è gloria.., passa e va.., ma quei doppiaggi pur ottimi ai tempi - non conoscevamo altro, non c'era da fare confronti con la lingua originale ... -  in molti casi ne hanno pure sderenati mica pochi di film esteri...
C'è tutta una serie di film anni '40/'50 che sembrano doppiati a cottimo con doppiatori con accento sardo.., o qualcosa del genere.., sembravano fatti in serie. Robaccia.., ma ci andava bene, meglio così., ma anche no...
Ricordo il doppiaggio di Teresa Wright in particolare nell'Ombra del dubbio di Hitchcock, film capitale, interpretazioni capitali, che non si poteva ascoltare.., una voce spenta da donna anziana, dimessa, nonotona, con accento strano..,  contrastava mortalmente con la luce del volto e degli occhi della bellissima attrice.., un massacro.., purtroppo credo che siano state tolti gli spezzoni della pellicola di quesgli anni dal Tubo, non ne trovo sarebbe stato interessante fare il confronto tra doppiaggio d'epoca e lingua originale.

 

Inviato

Non sono un esperto di cinema, ma basare il giudizio su un film sulla credibilità mi pare molto, molto complicato. Con Tarantino poi del tutto impossibile: quando mi appresto a vedere un suo film non sospendo solo la credulità, sospendo tutto quello che ho 😁....

Spezzo una lancia per Hollywood: Tarantino nel '69 aveva 6 anni e potrebbe aver vissuto la morte di Sharon Stone in modo "traumatico"; e mi immagino questo film come il tentativo di un grande artista di esorcizzare ciò che allora aveva provato e che ancora oggi si porta dentro. Ed ecco il perché dello sguardo nostalgico e del finale...capovolto.

Muddy the Waters
Inviato

Mah...a me è piaciuto, scorre molto lento e si rischia di perdere la trama ma poi il finale vale tutto il film.

Inviato
1 ora fa, bluesman74 ha scritto:

Mah...a me è piaciuto, scorre molto lento e si rischia di perdere la trama ma poi il finale vale tutto il film.

 

Un film di quasi tre ore di durata non può reggersi interamente sulla sua stessa coda, benchè folgorante, del ritrovato e "proverbiale" genio registico tarantiniesco!

Anzichè creare un'opera esteticamente "schizofrenica", evidentemente sbilanciata e disarmonica, tanto per mettere in scena tre grandi e bellocce stelle del cinema hollywoodiano, creando un racconto incerto, irrisolto, lento e noioso, il "nostro"  avrebbe potuto realizzare una parte preparatoria molto più breve, più equilibrata, misurata e organicia, una messiscena nella quale il capo comunica con la coda, e la coda con il capo, e poi, dopo aver creato la giusta suspense, la giusta tensione, lavorando per giusta sottrazione e non già per ipertrofico accumulo, invece di ammosciare (non solo il sottoscritto, di voci spettatoriale annoiate ne abbiamo ascoltate tante) con una storia mentale scritta male, trama contorta, una serie di siparietti scollati tra di loro, stupire lo spettatore dando l'affondo sconvolgente nel finale travolgente (un colpo sword fulminante alla black mamba...  🐍)

Forse Tarantino con questo film suo solo per meno di 1/3, forse intendeva strizzare l'occhio ai meccanimi del cinema Hollywoodiano integrando con qualcosa di autenticamente suo .., mi vengono i brividi al pensiero che anche lui possa fare la fine di tanti registi geniacci "ribelli" e indipendenti che prima o poi si sono lasciati sedurre dalla sirena incantatrice che ha dimora sulla "collina"...

Inviato
Il 1/9/2021 at 20:54, faber_57 ha scritto:

Spezzo una lancia per Hollywood: Tarantino nel '69 aveva 6 anni e potrebbe aver vissuto la morte di Sharon Stone in modo "traumatico"; e mi immagino questo film come il tentativo di un grande artista di esorcizzare ciò che allora aveva provato e che ancora oggi si porta dentro. Ed ecco il perché dello sguardo nostalgico e del finale...capovolto.

 

 

Ma non è con le buone intenzioni, con le dichiarazioni di intento, con le aspettative dello spettatore o del critico, dello stesso autore, specialemente quando le stesse vengono frustrate, che si fa arte... L'arte emerge unicamente da se stessa... 

Inviato

sono "costretto" ad essere d'accordo con @analogico_09 : un buon finale non salva 3 ore di noia.

Vero tutto quello che dite: bravi attori, belle scenografie, fantastici i costumi e le ricostruzioni: il problema è che, alla fine, non è detto che pur avendo ottimi ingredienti si riesca a fare un'ottima torta.

Tarantino deve tornare a fare quello per cui è bravissimo: bilanciare sapientemente dialoghi, azione, parti lente e più concitate. In questo film, a mio parere, ha esagerato nella fase preparatoria, rendendola lunga e un pò stucchevole.

Il bel finale, ripeto, non salva tutto il resto.

Tutto ciò sempre e rigorosamente IMHO 😉

 

Inviato
7 minuti fa, raf_04 ha scritto:

sono "costretto" ad essere d'accordo con @analogico_09

 

 

😄 Aò.., e mica te lo avrà ordinato il dottore di stare d'accordo con me.., come se fosse disonorevole o nocivo alla salute... 🤣😉

 

 

  • Haha 1
Inviato

Con questo film Tarantino sembra aver perso il piacere giocoso e guascone della "cinefilia" nella quale da prova di essersi impaludato, forse perchè stanco e/o desideroso di rinnovare i propri clichè rivisitatori di paradigmi filmici d'altri, già stati da e lui rivisti e personalizzati.
O che se ne sia stancato avendo esaurito le idee riconvertitrici e disposto a cambiare il proprio look stilistico, visivo, testuale e linguistico per ora accontendondosi di accontentare il suo affezionatissimo pubblico, non plebiscitario questa volta.., con uno scampoletto del Tarantino che era (e che voglio sperare ancora sia) vedi il finale "contentino" di questo film incoerente, anomalo anche all'interno della sua filmografia.

Durante la visione ho avuto l'impressione che stesse cercando, il Tarantino", di fare una cosa un po', vagamente, alla The Wolf of Wall Street, altro film trionfo dell'ipertrofia kitsch di un regista, un grande regista, quale fu..,  che seguita ad andare in inesorabile caduta libera.

No.., davvero.., a fronte delle "memorie", di quelle americane che girano anche intorno ad Hollywood.., arivolemo l'attualissimo Sergio Leone!!

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho visto il film, ne avevo sentito parlare tanto con commenti positivi o negativi qualcuno lo ha valutato come uno dei migliori film di Tarantino, avendone visti una decina lo trovo non adeguato al suo livello.
Questa volta il film non l'ho capito lo trovo sconclusionato dove su tutto alberga il tema "la paura di non essere riconosciuto" cosa normale per degli attori e attrici a Hollywood di livello modesto .

Le figure dei vari attori non saranno mai ricordate per la loro interpretazione , impalpabili come il film ...

Mi ha lasciato una sensazione di essere un film inconcludente, sarà un mio limite, ma questa volta mi è sembrato un lavoro lento, leggero e il finale è pure poco cruento (vedi  "dall'alba al tramonto" ) ...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...