Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber Guarneri Homage


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, imoi san ha scritto:
1 ora fa, spocry ha scritto:

Strano perché è proprio il loro punto forte.

Ma infatti…sono molto perplesso anch’io…

Non potrete mai capire che significa trasparenza e riproduzioni di microdettagli,se non la confrontate in tempo reale,con un diffusore tipo le Focal Micro Be o Diablo Be…..

Inviato

@spocry quoto tutto,llu homage giocano un altro campionato, peccato non ne facciano una riedizione come le minima vintage...ma chissà quanto costerebbero 

Inviato

@jimbo beh con la serie heritage ci hanno provato e ci sono anche ben riusciti ma a che prezzi però

Inviato

@mikefr non disquisisco sul tuo punto di vista anche perchè non ho mai avuto modo di sentirei diffusori da te menzionati , ma per me la musica è appagamento dei sensi e la vista è anche un senso . Se vado ad un concerto di musica classica vedo gli esecutori con i loro fantastici archi e me ne innamoro solo a vederli e di certo non sento nessun microdettaglio e definizione , la musica dal vivo è un'altra cosa che sposa la parte emozionale , e io questo cerco .

  • Melius 1
Inviato

@spocry No io parlavo proprio di fare stesso identico diffusore come per le miniima

Inviato

@gianventu il punto è che my-fi molto spesso viene dato per hi-fi che a mio avviso non esiste.

basta pensare che in un concerto dal vivo difficilmente si percepisce il singolo strumento e la sua posizione e invece noi fissati andiamo a ricercare l'esasperazione di questo presupposto.

Siamo una specie rara :classic_biggrin:

@jimbo si non sarebbe male , ma sono d'accordo con te i prezzi sarebbero stratosferici

Inviato
1 ora fa, imoi san ha scritto:

Ma mi leggi nel pensiero? La penso tale e quale…😁

fidati non siamo i soli , in molti la pensano cosi incluso bebo 

Inviato

Le memento sono del 2003 le Homage del 94 

 

Sono da poco diventato un felice possessore delle Homage. Sono diffusori molto esigenti in termini di posizionamento e di elettroniche a monte. 

Se ben posizionati sanno regalare una magia ed ariosità uniti ad una grande musicalità ed un palcoscenico davvero molto ben costruito. Non sono diffusori radiografanti ma "setosi", non so se mi spiego. 

Nel mio caso ho potuto appurare che hanno bisogno di un grande Pre. Se il pre amplificatore é di livello le Homage rispondono con una scena e timbrica davvero impareggiabili. 

Per quanto riguarda l'altezza dei loro stands confermo che anche con un punto di ascolto near field (io sono a 240 cm) la scena é collocata alla giusta altezza. 

Nel mio ambiente inoltre (stanza di 6x4) non sento affatto la necessità del sub, nonostante tra i miei ascolti ci sia anche tanta musica sinfonica. 

Inviato
2 minuti fa, lofuoco ha scritto:

Nel mio ambiente inoltre (stanza di 6x4) non sento affatto la necessità del sub

guarda io il sub ce l'ho ma alla fine lo tengo spento perché comunque le homage sembra essere un progetto nato per suonare libero , quando attacco il sub è vero ottengo maggiore impatto in basso ma viene inserito un impercettibile velo nelle alte frequenze e il basso diventa più morbido , se lo spengo il basso diventa più veloce e asciutto e la riproduzione è più materica. Si tratta di una leggera differenza ma me lo fa preferire senza sub

 

Renato Bovello
Inviato
5 ore fa, spocry ha scritto:

attaccamento personale nella versione da te posseduta che sappiamo ormai tutti che si tratta della versione nera steinway laccata

Ahahah , vero , stavolta ho dimenticato di citare la finitura . Ci hai pensato tu 😀😀😀. Dimmi la verità , hai scritto quel post con il cellulare ? 

Inviato

@spocry scusa ma mi sembrava di aver detto che era una mia opinione personale, per me col mio impianto e nel mio ambiente. Ognuno ha il suo suono, ci mancherebbe.

Inviato
11 minuti fa, prometheus ha scritto:

non sbagli 🙂

Ethos, giusto? La miglior ML amplificata che abbia ascoltato, basso veloce e compatto e il medio alto...ma che te lo dico a fa'.

Complimenti, la sto cercando da tempo, probabilmete "ripiegherò" su una ESL X (comunque ottima pure lei in gamma bassa), perché non riesco a trovarla.

Inviato
6 ore fa, spocry ha scritto:

Io ho posseduto tutte le Sonus faber importanti dell era serblin e nonostante amassi la minima fm2 per la sua magia , l’ho sempre ritenuta molto limitata non solo in basso ma anche in tenuta in potenza , ho sempre ritenuto superiore la minima amator decisamente più completa e con la capacità di esaltare le elettroniche a monte e le avevo contemporaneamente e a parità di elettroniche.

Concordo anch'io ,  ovviamente per averle avute.

Inviato
29 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ethos, giusto?

Esatto… il basso amplificato rende il pannello molto gestibile, e i controlli +/-10dB sotto i 100Hz mi ricordano molto l’attenuatore del passivo delle Extrema che adoravo…

  • Melius 1
Inviato

@prometheus Io ho le Vista, le ho tagliate a 45hz e aggiunto due sub tagliati a 80. Non sono le Ethos, ma il setup si difende bene.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...