Paolo 62 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Questo link non funziona più: ce ne sono altri?https://archive.melius.club/
ediate Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @bambulotto non ho capito, specie per le quantegy, se il prezzo è per bobina (quanti metri?) o per tutte… anche le BASF a 3 euro l’una, seppur (sembra…) da 18 cm (anche qui bisognerebbe sapere da quanti metri) sarebbero un affarone. Se così fosse, io sarei, ovviamente, interessato.
bambulotto Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @ediate Le BASF Voice Master 950 dovrebbero essere 18cm 366 metri. Praticamente verrebbero 3€ l'una. Stessa lunghezza e prezzo per le Quantergy Ma saranno stiky?
ediate Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @bambulotto bisognerebbe chiedere a Luca @lufranz
Membro_0022 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Non ne ho idea, non ho mai avuto a che fare con quel nastro.
bambulotto Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 8 ore fa, lufranz ha scritto: Non ne ho idea, non ho mai avuto a che fare con quel nastro. Nessuno dei 2?
ediate Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @bambulotto Roberto, c'è anche da considerare che se sono nastri da 366 metri equivalgono a una cassetta C-60 (trenta minuti per lato a 19 cm/sec). Certo, il prezzo è estremamente conveniente lo stesso.
bambulotto Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @ediate Lo so ma a 3€ l'uno buttali via!! Nel frattempo, nonostante le ricerche in rete, non ho capito ancora se sono sticky oppure no.
ediate Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @bambulotto Non ho mai sentito di Quantegy "sticky" ma non ne ho mai avuto uno... i BASF sicuramente non lo saranno, ho qualche bobina BASF e va veramente bene al contrario delle cassette 🤢
ddav3 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Buongiorno a tutti, premetto che di registratori a bobine non ho la ben che minima esperienza e chiedo di avere pazienza per le castronerie che potrei dire; ho recuperato un registratore Akai G-635D fermo da qualche anno. E' abbastanza sporco stò precedendo a pulire il pannello; ho provato ad accenderlo e, fortunatamente, non ho visto componenti in fumo . Volevo fare una prima verifica senza collegare il tutto all'impianto ma ho verificato che i tasti sono completamente bloccati; per verificarne la funzionalità devo mettere anche le bobine ? Non ho ancora le idee chiare se tenerlo, ormai ascolto quasi prevalentemente con la liquida e in casi rari con il giradischi, in caso di malfunzionamenti vari a chi posso rivolgermi per una revisionata generale, mi sembra di aver letto che potrei rivolgermi a lufranz ? Infine insieme al registratore tra bobine varie ho anche un paio di confezioni ancora sigillate di Ampex 467 Digital sono prodotti che potrebbero avere un mercato, se ne vale la pena le metterei in vendita quì nel mercatino. Grazie. Davide
Membro_0022 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @ddav3 Senza nastro non parte, ci sono dei microswitch che rilevano la posizione dei braccetti tensionatori e abilitano i comandi solo se il nastro è caricato correttamente. Detto questo, soprattutto se la macchina è stata ferma a lungo ed è sporca, al 90% non funzionerà o funzionerà in parte, con problemi soprattutto a potenziometri, commutatori, relè, etc... e servirà una revisione approfondita, a cominciare dalla pulizia totale interna. Il nastro 467 digital è un nastro per registratori audio digitali (ne esisteva qualche modello di Studer e Sony), non funzionerà sull'Akai e neppure su altri registratori analogici. Puoi provare a venderlo su ebay, magari nel mondo qualcuno interessato c'è, oppure riciclare le bobine vuote con dei pancake di nastro audio nuovo. EDIT vedo che su ebay co sono dei 467 venduti a cifre interessanti, potrebbe veramente valere la pena di provare.
ddav3 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @lufranz Ok grazie intanto cerco di capirne di più, al limite ti disturberò ancora. davide
KIKO Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 Mi aggancio a questo quesito per chiedere a Lufranz se, visto che la revisione che mi ha fatto risale a qualche anno fa, posso o devo intervenire per un "tagliando" ovviamente solo di lubrificazione meccanica su punti nevralgici e spry su potenziometri. Niente di pìù, tenendo presente che, a parte il potenziometro del bilanciamento il resto funziona bene. (Revox A77 MkIII)
dipparpol Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @bambulotto la serie di nastri ampex/quantegy 6xx non sono mai sticky. trattasi di nastri NON-backcoated prodotti ininterrottamente dagli anni '60 fino agli anni 2000... i 6x1 sono voice grade, la serie 6x2 sono low noise. e per la precisione: 631 e 632 nastri standard 641 e 642 nastri long play 651 e 652 nastri double play / un'ora a lato registrati a 19cm/s
bambulotto Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @dipparpol Non ho mai usato la serie 6xx ma conosco bene i Ampex/Quantegy 406, 407, 456, 457 anni '70 / metà anni '80 e me ne tengo alla larga, ma se tu mi rassicuri sulle serie 6.......
dipparpol Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @bambulotto sì! vai tranquillo! quelli che hai elencato sono I NASTRI famosi per essere affetti da sticky shed syndrome, sono ormai diventati "leggendari" ma in realtà di nastri ampex buoni ce ne sono a iosa, ed a torto viene considerato un marchio da evitare a priori... io ho diversi 631/641 ed anche molti 342 (plus series) e vanno benone!
Membro_0022 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @KIKO se va tutto bene, lascialo stare. In genere di anni ne devono passare parecchi prima che sia necessario rimetterci le mani.
Membro_0022 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @bambulotto come regola valida nel 99% dei casi, i nastri che sono più a rischio sticky sono quelli back coated, col dorso nero opaco. Quelli col dorso lucido sono quasi sempre immuni dal problema, ma se hanno il supporto in acetato possono diventare molto fragili. I non back-coated con supporto in poliestere sono praticamente immortali (ho delle bobinette Geloso che hanno almeno 60 anni sulla groppa, perfette).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora