Maurizio_Siena Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @AL78 Mahhhh...... penso che tu non abbia letto i post precedenti....... Ascolto di tutto .....ma se vuoi, e ti rende più felice..... ti metto altre tre foto di master genere blus o di classica o di altro... Maurizio
AL78 Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @Maurizio_Siena era una battuta dai non te la prendere...Cerco da anni di ascoltare jazz ma non mi cala proprio 😄
Maurizio_Siena Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @AL78 Prendermela di cosa?? Mi hai chiesto ...... ed io ti ho semplicemente risposto secondo i miei gusti....niente più... Poi sui generi musicali...the gustibus.... Maurizio
glucar Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 21 ore fa, ediate ha scritto: ma mi compiaccio solo a guardare la mia collezione... .....ti capisco, molte volte la voglia di possedere un'oggetto e poi goderselo con gli occhi, prevale sulla razionalità di avere 4 componenti ed utilizzarli sempre. Magari oggetti sognati in gioventù, oppure legati a particolari momenti della nostra vita. Ogni passione d'altronde non va molto d'accordo con la razionalità, e la nostra non sfugge a questa regola. Che poi la musica si possa ascoltare anche con alexa è un'altro discorso😉
Membro_0022 Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 Il 15/12/2021 at 14:38, Paolo 62 ha scritto: E come si risolve il problema della riduzione del rumore? L'originale, se registrato dopo la metà degli anni '60 dovrebbe essere dolbyzzato: se la copia non lo è la sua dinamica è stata per caso compressa? I limiti fisici del sistema impongono un rapporto s/n che anche facendo i salti mortali non può essere superiore a una settantina di dB o pressappoco. La dinamica effettiva di un RtR pro è quindi inferiore, diciamo sui 60dB usabili o qualcosa meno. Un "live" va tranquillamente MOLTO oltre questa dinamica, quindi una compressione viene applicata per forza se si registra in analogico. Per ridurre il rumore, i sistemi di riduzione professionali sono ben diversi da quelli che troviamo sui registratori domestici e restano confinati in studio e produzione. Un Dolby (A) esiste, ma non ha niente a che vedere con quello dei registratori domestici. Altri sistemi sono il DBX (più economico) o il C4, questi sono dei compander evoluti che possono incrementare la dinamica usabile del registratore portandola a livelli paragonabili al digitale. Ma alla fine, quando la registrazione "entra in casa" dell'utente finale, su qualsiasi supporto, dovrà essere per forza compressa: immaginiamo cosa significherebbe per un impianto domestico riprodurre qualcosa con 80-90dB di dinamica...
Membro_0022 Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 1 ora fa, glucar ha scritto: Che poi la musica si possa ascoltare anche con alexa è un'altro discorso Ne ho messo uno in cucina, da meno di un mese. Mia figlia lo ha definito "inquietante", io lo considero come una radiosveglia evoluta a comando vocale dotata di una libreria di musica praticamente infinita, e lo trovo decisamente divertente. Per quello che è non suona affatto male, e col costo di UN solo nastro master (35-40 minuti di musica) ci si paga l'abbonamento Prime che comprende 2 milioni di brani (equivalgono a... ehm... 200.000 CD... ) , la TV in streaming e le spedizioni degli acquisti su amazon, per 10 anni. Fa ripensare a diverse cosette...
Paolo 62 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Fa pensare che ascoltare nastri master sia un hobby molto costoso, un po' come collezionare orologi di pregio o auto d'epoca. Riguardo alla compressione del segnale sui siti che vendono questi nastri si sostiene che non se ne aggiungerebbe a quella fatta al momento della registrazione. In pratica sarebbero copie di terza generazione del master originale. Poi quanta dinamica effettiva abbiano le registrazioni in studio non lo so, del resto perchè un master dovrebbe avere una dinamica che nessun supporto consumer (disco, CD o nastro preregistrato) può gestire? Forse perchè se ne perde ad ogni passaggio del processo produttivo? Oppure si usano i riduttori di rumore per evitare che il soffio del nastro si sommi ad ogni copia diventando udibile?
alex70biker Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Salve a tutti, ho letto con passione quello che avete scritto ma, senza offesa per nessuno, non mi è servito a niente visto che la maggior parte di voi, a parte Maurizio credo, non avete un vero registratore professionale quindi avete solo fatto delle ipotesi è sparato a zero su eventuali raggiri di chi vende nastri master. Nel frattempo sono andato avanti ed ho acquistato una macchina professionale direi ad un prezzo accessibile e con i soldi che mi sono avanzati ho acquistato, come ha scritto qualcuno, un nastro master in pancake e, messo ha confronto con un vinile prima stampa, non c'è paragone il nastro è di gran lunga superiore. Credo a breve di acquistare altri nastri. Tutto questo per dire che, per carità, ognuno con i propri soldi può fare ciò che vuole, preferisco comprare 4/5 nastri l'anno che poi sono un impegno di 100/150 euro al mese che spendere soldi in prodotti tipo vinili odierni che sono dei CD su vinile o altri formati che non mi danno piacere all'ascolto, avendo comunque circa 350 vinili diversi CD e sacd. Ecco tutto qui poi ognuno è libero di pensarla come crede.
alex70biker Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @ediate Tutto giusto ciò che dici ma tralasci un particolare importante, secondo me, che ci vuole anche un impianto adeguato per l'ascolto.
alex70biker Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Maurizio_Siena bellissimo quell'Ampex mi piacerebbe ascoltarlo con su uno di quei nastri
Membro_0022 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 11 minuti fa, alex70biker ha scritto: la maggior parte di voi, a parte Maurizio credo, non avete un vero registratore professionale In questo momento il mio parco macchine è composto da: - Studer A812 VU (2 esemplari ma uno se ne andrà in primavera) - Tascam ATR60/2 - Otari MX50 Inoltre: - Revox C270 - Technics RS1500 + secondo blocco di teste a 4 tracce - Sony TC510-2 (portatile semipro) - Akai GX630D Dolby (preso per l'estetica retrò ma non suona affatto male) In un angolo da revisionare (quando ne avrò voglia, prima o poi): - Ampex ATR100, 2 esemplari da cui dovrebbe uscirne almeno uno funzionante - Studer A807 no-vu - Teac A3340 (regalatomi anni fa da un amico che non c'è più... 😥) A titolo collezionistico: numerosi modelli Geloso e di altre marche anni 50-60. Se poi dovessi fare l'elenco di quello che mi è passato per le mani negli ultimi 20 anni, non basta un rotolone da cucina. Tanto per dire: tutta la serie Akai GX autoreverse, Studer A810 e A807 in varie versioni, A80, vari modelli Teac e Tascam, un paio di Sony, Revox A e B77... Bastano ? 😄
alex70biker Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @lufranz ma non te la prendere, io nemmeno ti conosco, l'unico che ha messo foto di macchine e nastri master in questo 3d è Maurizio, poi dicendola tutta non è una gara a chi ce l'ha più lungo ma io avevo solo chiesto informazioni dettagliate sulle macchine e sui nastri, che non ho ricevuto, senza offesa per nessuno, ma le ho trovate da altre parti. Comunque grazie a tutti per la disponibilità.
Maurizio_Siena Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Paolo 62 Concordo in toto con quello che hai scritto .....Ogni hobby purtroppo costa.... secondo me basta darsi degli obbiettivi e delle priorità in base alle proprie esigenze ed alle circostanze ( non parlo di soldi ).... poi ognuno di noi spende/investe/sperpera come vuole Maurizio
Maurizio_Siena Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @lufranz Mi dispiace riprendere le parole che hanno scritto prima di me... Non è una gara....non si vince nulla.... non è detto che chi ha 10 rtr sia più qualificato o referenziato di chi ne ha una sola...😁😁😁 Complimenti per la tua collezione.... ma non dire che Alexa suona bene la musica...non è da te.....😁😁 e soprattutto con quell'arsenale che hai..😁😁 Maurizio
Maurizio_Siena Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @alex70biker Mi dispiace ma in questo periodo sono un pò preso dal lavoro.... Il fine anno si avvicina velocemente.....ne dovremmo riparlare a gennaio 2022 inoltrato Maurizio
Membro_0022 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Mi prendete e vi prendete troppo sul serio, tutti e due. (in realtà lo avevo detto all'inizio del thread che era meglio che io non... ) Bye bye.
gorillone Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @alex70biker che registratore hai preso? e che master tape? se posso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora