Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a bobine: thread dedicato!


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

Comunque devo dire che con l'Akai 636 non ho mai avuto problemi con nessun tipo di bobina sia stoppando dopo l'avvolgimento veloce, sia passando direttamente da avvolgimento veloce al play in direzione opposta, la macchina rallenta progressivamente, si ferma e se deve, riparte nella direzione voluta mantenendo sempre il nastro alla corretta tensione.

Inviato

@lufranz Se per ipotesi uno riproducesse su di un Revox una bobina da 13 o da 15 con una bobina ricevente dello stesso diametro cosa succederebbe: stress a nastro e meccanica?

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

stress a nastro e meccanica?

Stress soprattutto al capstan, che si usura più del normale.

Considerando che un capstan usurato si può solo sostituire e che comincia a diventare difficile trovare un motore in buono stato, è meglio evitare.

6 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

Comunque devo dire che con l'Akai 636 non ho mai avuto problemi con nessun tipo di bobina sia stoppando dopo l'avvolgimento veloce,

Gli Akai sono più tolleranti, e soprattutto riavvolgono a velocità minore rispetto ai Revox.

 

oscilloscopio
Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

Stress soprattutto al capstan, che si usura più del normale.

Mi spiegheresti questa cosa? se entrambe le bobine hanno lo stesso diametro e nucleo perchè i capstan risultano maggiormente stressati?

Inviato
2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Mi spiegheresti questa cosa? se entrambe le bobine hanno lo stesso diametro e nucleo perchè i capstan risultano maggiormente stressati?

Separiamo i due problemi: bobine di diametro e materiale diverso danno problemi in frenata dall'avvolgimento veloce a causa dello squilibrio delle masse rotanti che va oltre alla capacità di compensazione dei freni. E questo è il primo aspetto della questione.

 

Il secondo problema è dato dal diametro della bobina debitrice, quella a sinistra. Se i motori non sono servocontrollati in base all'effettivo tensionamento del nastro, che la bobina sia da 18 o da 13 cm la coppia del motore è la stessa: ammettendo di aver premuto il tastino "bobina piccola" sarà corretta solo per la bobina da 18. A diametro minore del nucleo e parità di coppia corrisponde quindi una forza di trazione maggiore, il nastro è più teso e questo provoca maggiore usura delle teste e del capstan, su cui il nastro inizia a slittare soprattutto a fine nastro.

 

Nota: il manuale utente del B77 descrivendo il pulsantino  di selezione del diametro delle bobine indica diametri di 18 e 26 cm, niente di inferiore. Nelle caratteristiche tecniche è esplicitamente dichiarato "diametro minimo del nucleo (delle bobine) 6 cm.

Inviato

Quindi bisogna avvolgere il nastro preso dalla bobina troppo piccola in una da almeno 18 cm di diametro, poi montare al posto della bobinetta più piccola una da 18, riavvolgere e ascoltare?

Inviato

* WARNING *

A proposito di capstan per B77, se vedete su ebay un venditore europeo ma non tedesco con vari motori Revox fotografati su fondo chiaro, NON COMPRATE.

Ho appena aperto una contestazione causa motore arrivato in apparenza col capstan buono, in realtà con capstan (inutilmente) "trattato" con la carta vetrata. 

Ho avuto il sospetto a prima vista appena estratto dal pacco, il sospetto si è rafforzato guardandolo al microscopio (si vedono i "righi" della carta vetrata), infine la conferma montandolo su una macchina in riparazione: inizialmente ha funzionato, dopo una mezz'oretta il capstan ha iniziato a "slittare" dimostrando il maldestro tentativo di revamping.

Prima di passare per le vie ufficiali ho chiesto civilmente al venditore di mandarmi un motore "sano" o di rimborsare, pena l'apertura di una contestazione per oggetto non conforme. Vediamo come si comporta.

Comunque sia, uomini avvisati...

 

Inviato

@lufranz Se si caricasse un registratore con la meccanica servoassistita tipo Technics con bobine di piccolo diametro cosa succederebbe?

Inviato
7 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Se si caricasse un registratore con la meccanica servoassistita tipo Technics con bobine di piccolo diametro cosa succederebbe?

Funziona perfettamente. Provato bobina da 8.5 cm con bobina da 26, nessun problema.

Ha un'elettronica di controllo dei motori unica nell'ambito consumer, non c'è macchina con meccanica gestita in modo più preciso. Per trovare di meglio bisogna andare nel pro, e solo su alcune macchine particolarmente ben studiate.

 

Inviato

@lufranz  Sul mio TEAC X-1000R non ho mai avuto problemi a mischiare bobine di diametro diverso (ho però solo 18 e 26) e materiali diversi (piccole o grandi in plastica o metallo, la ricevente è della TEAC da 26 in metallo - RE1003B, nera). Invece mi sono sempre chiesto se la bobina ricevente - la TEAC - essendo a "buchi larghi" non sia un po' più leggera delle varie TDK e Maxell che hanno solo due finestre attraverso le quali bloccare il nastro sul nucleo. Se fosse vera la mia ipotesi si potrebbe leggermente sbilanciare il tutto, anche se, usando il TEAC da ormai più di trent'anni con nastri di varie marche - e varie tipologie di bobine in metallo - non ho mai, dico mai, avuto problemi di nessun tipo nella gestione del nastro...

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Sul mio TEAC X-1000R non ho mai avuto problemi a mischiare bobine di diametro diverso

Non hai problemi perchè i braccetti hanno un sensore che controlla tramite l'elettronica i motori delle bobine in modo da mantenere costante la tensione del nastro. Grazie a questo sistema la macchina gestisce la frenata indipendentemente dal diametro e dal peso delle bobine, se ci fai caso quando premi STOP da avvolgimento veloce il nastro rallenta e solo quando è quasi fermo scattano i freni meccanici.

Rispetto al "nasone" il sistema di controllo è un po' più critico da mettere e mantenere a punto, soprattutto per colpa dei sensori che sono di tipo ottico e col tempo tendono a sporcarsi, ma se è tutto a posto funziona bene pure lui.

Vale anche per il X2000R.

Inviato

C'erano registratori con meccanica semplice ma robusta e ordinati tipo Revox e registratori giapponesi più complicati, con meccanica servoassistita, autoreverse e altre complicazioni ma meno ordinati all'interno e di conseguenza più difficili da riparare quindi. Ora chiedo a @lufranz cosa succederebbe montando bobine da 22 cm su di un Revox regolato per bobine grandi.

Inviato
59 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

cosa succederebbe montando bobine da 22 cm su di un Revox regolato per bobine grandi.

Dipende dal diametro del nucleo delle bobine. Non ho mai avuto bobine da 22cm (misura bastarda usata solo in alcune macchine europee, come i Grundig TK925/945) e non so che tipo di hub hanno.

Se hanno il nucleo grande la macchina va settata per le 26 cm, se hanno il piccolo per le 18. Se infine anche il nucleo è di misura intermedia, per prudenza e cura nei riguardi del capstan meglio selezionare la bobina piccola.

 

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ho aperto il mio b77 ….. e non visto il famigerato Rifa, ma ci sono tantissimo Frako.

È il caso che li faccia sostituire?

Panasonic fc, Nichicon e Elna silmic ii?

Anche i trimmer, già che ci sono?

Cosa dite?

Inviato

@gorillone normalmente una revisione al minimo sindacale (se testine, motori e freni sono a posto) consiste nel sostituire tutti i rifa in poliestere e tutti i frako su tutte le schede che incontri. Erano ottimi da nuovi ma risentono del tempo che passa e sono a rischio corto circuito. Nel migliore dei casi saranno sicuramente fuori specifica. Anche i trimmer risentono del tempo ossidandosi e diventando fragili, a volte si rompono appena si cerca di girarli (mi è capitato), sarebbero da cambiare anche loro. Poi ovviamente la macchina va ritarata con strumentazione specifica e nastri test. Per sicurezza andrebbero sostituiti anche i tantalio. Insomma di lavoro ce ne!!

 

Inviato

@dipparpol

Avrai sicuramente ragione, ma la macchina va bene.

Una revisione totale forse è esagerata (oltre ai costi).

Sui tantalio sono d’accordo, sui trimmer anche e sul recap pure.

Poi, certamente, va ritarata.

Ho paura che mi costi una cifra assurda

Inviato

@gorillone un registratore a bobine è un po’ la “Rolls” delle macchine a nastro. Secondo me, visto che sono oggetti irripetibili, varrebbe la pena di spenderci su qualcosa, magari “a rate”, per rimetterli in forma. Sto pensando seriamente a fare (o far fare) una bella revisione al mio B77HS che qualche volta ha un comportamento erratico…

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...