Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a bobine: thread dedicato!


Messaggi raccomandati

Inviato

@ediate

Grazie Edilio, ma io non voglio mettere delle prese più distanziate, voglio solo delle spine rca con un diametro minore che ci stiano nelle prese già disponibili.

Io voglio tenerlo più originale possibile, ho cambiato i Rifà, ho fatto controllare tutto e mi è stato detto che il registratore non ha problemi di condensatori.

Sai, io vengo dagli amplificatori per strumenti musicali (chitarra, soprattutto, ma ho anche amici musicisti che fanno i produttori discografici); allora, tutti coloro che si intendono di suono e che hanno una formazione internazionale sanno che cambiando tutti i condensatori non è più lo stesso suono … e non in meglio, secondo noi che abbiamo qs. approccio.

Fino a poco tempo fa 1877 phono he faceva da 10mm circa di diametro esterno … ora sembrano falliti …. non si trovano più.

Comunque grazie, sei sempre molto gentile e competente

 

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gorillone I vecchi cavi Rca di una volta avevano connettori piccoli con corpo in plastica. Si dovrebbero trovare 

Inviato

@gorillone

Si parlava delle femmine a pannello troppo vicine ( e di fattura leggerina ) ed ho pensato di indicare queste che hanno gli stessi buchi di fissaggio degli originali e sono più distanziate fra loro. Le ultime originali che ho cambiato avevano il foro centrale allargato che non faceva bene contatto.

robyroadster
Inviato
Il 27/2/2022 at 23:59, lufranz ha scritto:

serve uno scatolone che permetta di mettere almeno 4-5cm di polistirolo su ogni lato proteggendo con strato sagomato il pannello comandi e i perni delle bobine.

Qualche giorno fa su un video di MVV blog hanno spedito degli apparecchi prima proteggendoli in un sacco e poi hanno sparato la schiuma in poliuretano nella scatola, non mi è sembrata una brutta idea per creare una sagoma su misura, qualcuno ha mai provato?

Inviato

@robyroadster Ci ho provato io una volta....al momento di iniettare la schiuma si bloccò l'ugello. Nel tentativo di sbloccarlo sballottandolo di qua e di là all'improvviso cedette e, in una frazione di secondo, senza neanche darmi il tempo di indirizzare il getto nella scatola mi riempì la stanza di schiuma....fortunatamente in quel momento mia moglie non era in casa!! :classic_wacko:

robyroadster
Inviato

@bambulotto 😀😀😀😀😅😅😅riprova e sarai più fortunato…..

  • 1 mese dopo...
Inviato

buongiorno a tutti,

a breve entrerò anche io nel mondo delle bobine,

la mia intenzione è quella di crearmi una piccola, visto i costi, base

di bobine e poi crearmi delle copie di miei lp che suonano bene per non rovinarli.

il RTR sarà un otari mx50 a 2 tracce 15 ips.

mi potete consigliare un tipo di nastro da registrare di produzione attuale e dove acquistarlo.

grazie mille 

Inviato

LPR 35 o LPR 90.

datatex o simpaty records.

Se registri i tuoi LP, forse sarà meglio registrare a 7,5 …. per problemi di costi

Inviato

@gorillone @marcobicci L’Otari è un ottimo registratore, ma non credo proprio, essendo un due tracce, 1) che abbia la velocità di 9,5 cm/sec e 2) che sia economico e conveniente registrarci su gli LP… un buon quattro tracce gli LP li registra più che bene, magari “aiutato” da un buon riduttore di rumore (a 9,5, a 19 non ne sento il bisogno). @marcobicci avrei cominciato con una macchina un po’ più basica.

Inviato

@ediate

Ciao Edilio,

ho scritto della velocità a 7,5 perché un articolo di tnt parla una regolazione interna per questa velocità, poi … non so se facilmente praticabile.

È sempre un piacere sentirti

  • Thanks 1
Inviato

@gorillone ciao… confermo, si può commutare sulla coppia 9,5/19 con un interruttore interno, scomodità tipica delle macchine pro. Rimane sempre il fatto che è due tracce, il che la rende poco conveniente per la registrazione di LP, considerando che un nastro LPR veleggia sui 60-70 euro con le bobine in metalllo; registrando su  un nastro da 1100 metri 4 LP alla velocità più bassa, ogni uno viene a costare circa 18 euro… tanto vale ricomprarsi l’LP! 

oscilloscopio
Inviato
21 minuti fa, marcobicci ha scritto:

poi crearmi delle copie di miei lp che suonano bene per non rovinarli.

il RTR sarà un otari mx50 a 2 tracce 15 ips.

La vedo un'operazione assolutamente antieconomica...🤔

Inviato

grazie Ediate, le velocità sono 3 : 9,5 -19 e 38 cm/s ma quello che mi  interessava era di poter leggere i master audio della Sony  legacy master che vorrei poter un giorno averne, magari non tutti, ma qualcuno.

per quanto riguarda la macchina è stato un caso fortunato, l’ho pagata poco più di un B77 da un rivenditore.

saluti

Inviato

Colgo l’occasione per segnalare, se già non lo sapeste che Darklab, da quel che capisco (non parlo il tedesco) sembra aver prodotto nuovi nastri.

Non ho sentito nessun commento su questi 2 nastri, anche perché la persona che prova più nastri, professionalmente, è in altro continente e l’operazione per lui ha poco senso.

Ne sapete qualcosa?
Il prezzo è inferiore alla concorrenza, altro non mi è dato sapere 

Inviato

@oscilloscopio Quello che dici è vero, ma cosa c’è di economico nella nostra passione.

saluti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...