ediate Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @marcobicci 2 minuti fa, marcobicci ha scritto: per quanto riguarda la macchina è stato un caso fortunato, l’ho pagata poco più di un B77 da un rivenditore. Hai fatto bene a prenderla, ma riservala per l’ascolto dei master; io ho un B77HS, ma ci registro su poco (direi niente)…per le registrazioni in bobina uso un TEAC X-1000R.
oscilloscopio Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @marcobicci Concordo...ma un conto se lo fai per divertimento, altrimenti non vale la pena, con il costo di una bobina registrata poi a due tracce 38 cm/s ti conviene prendere vinili di scorta..
gorillone Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Beh, se registri un vinile prima stampa in buone condizioni di un tuo amico, praticamente introvabile …. ci può stare , forse
marcobicci Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 infatti pensavo anche a questo, registrare dividendo il prezzo di acquisto di un LP. saluti
Membro_0022 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 1 ora fa, ediate ha scritto: forse Luca ne sa qualcosa No mi spiace, ho dato un'occhiata sul sito di darklab, non sapevo neanche che producesse nastri. Comunque i prezzi sono alti, vedo mazzate da 350 euro in su. Per quanto appassionato di nastri, non riesco a prendere in considerazione una spesa di 10 euro per 1 minuto di ascolto. Sarà un mio limite, ma 350 euro preferisco spenderli diversamente.
KIKO Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 10 ore fa, marcobicci ha scritto: Quello che dici è vero, ma cosa c’è di economico nella nostra passione. saluti Assolutamente d'accordo, e non parliamo di cavi.. Io ho fatto e faccio lo stesso, i miei dischi li ho incisi ed anno al massimo due esecuzioni. Il divertimento poi è assoluto e, come si sa, lo sfizio non ha prezzo.
dipparpol Inviato 2 Maggio 2022 Autore Inviato 2 Maggio 2022 13 ore fa, marcobicci ha scritto: il RTR sarà un otari mx50 a 2 tracce 15 ips. bellissimo, complimenti! ma... secondo me sicuramente sprecato per fare copie di vinili, secondo me basta e avanza un consumer akai o teac a 4 tracce con bobine da 18cm... ricorda che la dinamica di un vinile non spera i 55db...
marcobicci Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 Ho capito ma la mia intenzione è che possa essere adatto ai Legacy Master della Sony e non voglio prenderne due di rtr. saluti
bear_1 Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 @marcobicci ...ottima machina se in ordine di sevizio. Devi farlo tarate (calibrare ) per i nastri che hai intenzione di usare per avere il massimo delle performance.
marcobicci Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 @bear_1 grazie del suggerimento, ho fatto richieste precise e spero vengano messe in atto. saluti
Paolo 62 Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 Forse un registratore così sarà un po' sprecato per copiare vinili ma secondo me a quel prezzo l'avrei preso anch'io se avessi avuto bisogno di un registratore. A 19 cm/sec. il consumo di nastro non è eccessivo e comprando nastri usati ma ancora in buono stato si dovrebbe risparmiare.
marcobicci Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 @Paolo 62 credo che alla fine saranno pochissimi gli LP che copierò. importante e riprodurre i master. volevo chiedervi se serve cercare un nastro test, tipo quello che è sul sitoil Nastrone, e cosa occorre per utilizzarlo. grazie
bear_1 Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 La taratura deve essere fatta in laboratorio o da un tecnico con strumentazione specifica…. Non è che tu la possa fare con un nastro campione, è una cosa un po’ complicata per un neofita. Questo è il mio consiglio…. Poi vedi tu.
gorillone Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 @lufranz Luca, non mi riferivo a nastri preregistrati, ma a nastri vergini. https://www.darklab-magnetics.de/zz/index.htm, poi bisogna andare a sinistra su banner darklab. Costano meno dei RTM e degli ATR, forse sono prodotti dalla Aussie, che produce il Capture di Splicit (altra ditta che commercia nastri). Le prime impressioni (che ho letto, di cui però non ho esperienza diretta) dicono che siano lievemente, molto lievemente inferiori ai RTM. Un pancake da 1100m/3600ft costa 36,80. Per me che uso gli LPR 35, in realtà, non ne vale la pena probabilmente … per una questione di calibrazione. Ne uso uno e basta
marcobicci Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 Grazie per le risposte, immaginavo ci fossero delle difficolta per un neofita e spero che domani il mx50 mi arrivi pronto e in ordine come promesso.😇 1
Membro_0022 Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 4 ore fa, gorillone ha scritto: Un pancake da 1100m/3600ft costa 36,80. Per me che uso gli LPR 35, in realtà, non ne vale la pena probabilmente … per una questione di calibrazione. Visto, ne ignoravo del tutto l'esistenza. Facciamo due conti: Datatex: 40 euro per un pancake di LPR35, 10 euro (se non ricordo male) di spedizione fino a 5Kg ovvero 5 pancake + imballaggio = 210 euro. Darklab: 36 euro + 22,50 di spedizione per 5Kg = 212,50. Per più di 5 pezzi le spese di spedizione salgono a 27,50. Si risparmia una pizza al taglio se si comprano almeno 10 pancake, e probabilmente ci sarà bisogno di un ritocco alle tarature del registratore. Non mi sembra il caso, meglio continuare ad acquistare gli LPR35.
gorillone Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @lufranz Esatto, primo (nel mio caso) perché sono già calibrato su quello, secondo perché sembra vada meglio, di poco, ma un po’ meglio terzo perché non c’è nessun risparmio
marcobicci Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 E’ arrivato al primo ascolto è già un’altra storia😀. ottimo davvero. da domani mi ci dedico. ho il pre bilanciato ma solo in ingresso . Ho provato ad utilizzarlo con un altro preampli sbilanciato ma non va, sapete perchè. Io immagino che ci voglia un pre bilanciato ,oppure gli adattatori presi di fretta su Amazon non funzionano. saluti 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora