Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Agosto 2022 Moderatori Inviato 20 Agosto 2022 @ediate entrambi belli ma quello a barre di led un pizzico di più me piaceeee.
Massimiliano S. Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Philips N4420 di un amico che purtroppo non c'è più. Ha i contatti ossidati ma funziona tutto. Non conosco bene i Philips ma credo sia migliore di quel che sembra per via dell' "all plasti" tipico Philips.
Kouros Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Massimiliano S. Ne avevo uno simile ma al posto degli sliders aveva dei pomelli girevoli ma per il resto è lui. Posso solo dire che ha sopportato decine di registrazioni fatte dalla radio o dai vinili e velocissimi avanzamenti o "indietreggiamenti" senza passare dal tasto stop ma direttamente a play. Insomma a volte pensavo si rompesse tutto eppure non è mai successo, purtroppo sarà rimasto vittima dei traslochi e della malsana idea che ormai bastasse il cd. Quando suonava lui sia cassette che vinile avevano una marcia in meno ,ovviamente anche perchè le registrazioni venivano effettuate a più alto volume che sui dischi! 😏 Comunque RTR poco osannato...plasticoso ma incredibilmente robusto e ben suonante!
Kouros Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Massimiliano S. Quasi....in basso a dx aveva le prese din, eccolo qua era il 4504N 1
Kouros Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Trovata sul web la foto di queste due bellezze...spero non sia già stata pubblicata sul thread:
jbl4343 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 A 700, ne stavo acquistando uno a 4 tracce perfetto, poi ho visto l' otari mx 55 due tracce e non ho resistito si è aggiunto ai Studer A 80 - A 812- sony apr 5000 - Otari mtr 15 e così l'ultimo spazio disponibile si è riempito. Ho pensionato A77.
Paolo 62 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Riguardo al registratore Philips ho il numero di Suono (del '77) con la prova. Sarà pure fatto di plastica ma le misure erano ottime, paragonabili a quelle di un Revox.Quindi la Casa olandese i registratori li sapeva fare, solo che risparmiava sui materiali. 2
Kouros Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Paolo 62 Proprio così, io posso affermare senza alcun dubbio che il miglior suono (pieno corposo ma altresì dettagliato )tra tutte le elettroniche che mi sia capitato di sentire nella mia catena l'ho ascoltato dal Philips in questione e dal mio modesto set-up analogico attuale grazie al miracoloso pre phono della Ifi di cui si discute in un thread apposito su RA.
ediate Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 SSSTTTT... non dite a @lufranz dei bobine Philips. Demolirà le certezze di chiunque parlandovi dei suoi motori(ni)....😂 1
KIKO Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Per sentito dire sapevo che erano una rogna unica. Vero o falso non so ma li ho sempre guardati con diffidenza.
Membro_0022 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 11 ore fa, Kouros ha scritto: Trovata sul web la foto di queste due bellezze Philips N4520: motorino capstan in CC, degno di un deck a cassette, cinghietta sottile che accoppia il volano. Se si usurano le spazzole o la piccola bronzina il registratore diventa un bel soprammobile. Revox A700: grosso motore in AC servocontrollato a rotore periferico, una goccia d'olio nella bronzina ed è praticamente eterno non avendo contatti striscianti o altre parti soggette a usura. Trazione diretta, no cinghie. Il Philips forse è più di impatto estetico, ma non ci scambierei un A700 neanche sotto tortura nonostante l'A700 non sia il migliore tra i Revox. Per la cronaca, il miglior Revox - prima di passare ai modelli Studer - eccolo qui:
Kouros Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @lufranz Però i motorini del mio Philpsone resistettero ad ogni violenza registratrice con stoicismo 💪😁
Paolo 62 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 I Revox sono di un livello qualitaativo superiore a molti altri consumer. Sono d'impostazione pro (telaio a schede e meccanica resistente all'uso prolungato in trazione diretta). Mi risulta che degli Studer professionali derivino dall'A700, così come il Ballfinger attualmente in produzione.
Membro_0022 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Mi risulta che degli Studer professionali derivino dall'A700 Studer A67 e B67, la meccanica è molto simile e anche l'elettronica che la gestisce. Cambia decisamente la parte audio.
miguelantoniofernandez Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 Avrei una domanda, perché se collego un Uher SG 561 Royal all'impianto sento il segnale bassissimo? c'é forse bisogno di un prefono? lo posso collegare all'entrata del phono? perdonatemi l'ignoranza...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora