bambulotto Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @miguelantoniofernandez Vuoi collegare un registratore ad un ingresso phono?
oscilloscopio Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 1 ora fa, miguelantoniofernandez ha scritto: lo posso collegare all'entrata del phono? Non farlo...😉
azn131 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @miguelantoniofernandez assolutamente no, lo devi collegare all'entrata "Tape" l'ingresso PHONO è riservato esclusivamente ai giradischi perchè è un ingresso progettato e calibrato sulle caratteristiche dell'LP, dell'equalizzazione RIAA. E' un ingresso a sé stante rispetto agli altri 1
miguelantoniofernandez Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @Paolo 62 si l'Uher ha le uscite DIN ( tedesco é), ho il cavetto giusto ma quando lo collego all'amplificatore, volume basso, molto basso, come potrei risolvere? con l'Akai ho risolto quello che volevo fare (digitalizzare una bobina di un concerto degli Skiantos qua a Gorizia del '72...)
oscilloscopio Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @miguelantoniofernandez se l'uscita linea dell' Uher è troppo bassa, preleva il segnale dall'uscita cuffia partendo con il volume al minimo ed alzando progressivamente fino ad avere un livello soddisfacente.
miguelantoniofernandez Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @oscilloscopio il problema é che l'uscita cuffie é un DIN speciale oltretutto senza potenziometro per regolarne il volume... tedeschi ve...
oscilloscopio Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @miguelantoniofernandez buttalo via...😂
miguelantoniofernandez Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @oscilloscopio ... uhm, quello li non é mio, é di un mio amico, quello stesso che aveva registrato i vari concerti a suo tempo... adesso con un Mac e GarageBand fai miracoli, a quel tempo lo usava anche per sovraincidere le varie tracce degli strumenti del suo gruppo... e a 67 anni va ancora in giro a suonare Surf e Rockabilly... un mito...
oscilloscopio Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @miguelantoniofernandez può essere che abbia effettuato le registrazioni ad un livello un po' troppo basso.
miguelantoniofernandez Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @oscilloscopio no, era attaccato direttamente al mixer del gruppo, l'Uher é amplificato e con le sue casse si sente benissimo...
oscilloscopio Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 @miguelantoniofernandez dovresti farlo vedere ad un tecnico, magari ha problemi al preamplificatore d'uscita.
ediate Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @miguelantoniofernandez Mi viene un'idea: comprando un Behringer UCA-202 o UCA-222 (sono del tutto uguali, non so in cosa differiscano), colleghi l'uscita DIN dell'Uher ai pin-jack di ingresso di questo piccolo ma efficacissimo convertitore A/D-D/A che esce anche in digitale ottico. Lo colleghi ad un registratore digitale (DAT, DCC, MiniDisc, CD-recorder) o ad un PC tramite l'USB e in via digitale si alzano i livelli (e non solo.. ) come meglio si crede senza i problemi collaterali legati al mondo analogico.
Paolo 62 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Temo che il livello di uscita dalle prese DIN di quel registratore sia troppo basso per pilotare un qualsiasi ingresso linea senza avere fruscio per cui è il caso di provare a prelevare il segnale dalle uscite cuffia con un cavo adattatore.
ab1058 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Sei sicuro di usare cavo o connettore corretto ?@miguelantoniofernandez Il datasheet riporta: Analogue Outputs: 0.6V (line) che proprio pochi non sono
ab1058 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Il 1/9/2022 at 19:09, miguelantoniofernandez ha scritto: il problema é che l'uscita cuffie é un DIN speciale oltretutto senza potenziometro per regolarne il volume La regolazione del volume degli altoparlanti regola anche quello della cuffia. Usa lo stesso amplificatore
Ermes92 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di consigli generici sul mio primo registratore a bobine, ne sono venuto in possesso (nel senso che dovevo portarlo in discarica) perchè la mia anima vintage ogni tanto salta prepotentemente fuori, generici perchè è una cosa che sistemerò forse mai per mancanza di tempo, spazio, materiale e nastri, e non per ultimo la conoscienza,e comunque la precedenza ce l'ha un philips cd303 da restaurare... - un mio carissimo amico che era un bravo riparatore, ha ricevuto questo registratore, più di 20 anni fa, per fare i soliti suoi miracoli che lui sa fare, classico tecnico vecchia scuola che sa fare tutto e bene, idem coi juke-box, è stato, tra le altre cose, insegnante di elettronica ed elettrica, fermo qua la lista; ad oggi non si ricorda più il problema, ma anni fa mi diceva che il proprietario si è improvvisato tecnico e si è divertito a girare delle viti misteriosamente molle, ma non ne era sicuro, mi diceva che è rimasto li proprio per quello, perchè la riparazione, ai tempi, era eccessivamente costosa e poco fattibile... - è il Teac X-10R - le condizioni sono disastrose e la cinghia, solo che la guardi, è già caduta da sola fuori, come avrò la possibilità di farci delle foto ve le farò vedere. - non l'ho acceso, pensavo di farlo gradualmente con lampadina e trasformatore a 110v solo per vedere se fosse completamente morto o no, ma ho troppa paura di fare danni e non lo farò. - quindi, quello che volevo sapere, è se aveva dei problemi noti o qualche pezzo meccanico introvabile che lo renderebbero un costoso fermaporte, se c'è qualcuno che li restaura (date le condizioni, sarà sicuramente da ricappare) e quanto potesse costare un lavoro del genere, a grandi linee, solo per averne un'idea. - l'unica cosa che ho fatto è stato girare i motori a mano, quello del capstan gira bene, quelli delle bobine hanno un freno attorno, comunque girano uguali, quindi penso che siano sani. - per quanto sia ignorante, mi sono reso conto che questo è un ottimo registratore, ma mi chiedo se ne valga la pena restaurarlo... - poi vi farò qualche domanda sulle bobine, ma ho già messo troppa carne al fuoco, una cosa alla volta, grazie per le eventuali risposte. - buon fine settimana.
ediate Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @Ermes92 Chi ha esperienza su queste macchine e che bazzica qui è Luca @lufranz . Leggiamo la sua opinione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora