Membro_0022 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Il Teac X10R è il diretto antenato dei più noti X1000R e X2000R. Meccanica praticamente identica con cinghia e volani a sezione differenziata, elettronica più semplice rispetto ai modelli superiori: i motori dei reel non hanno il sistema di controllo PWM reazionato sui braccetti e manca il DBX. Nel complesso non è una cattiva macchina, se ben messa a punto, e soffre di meno rogne meccaniche ed elettroniche rispetto agli altri due. I punti critici sono i soliti: la cinghia (si trova su ebay), il motore del capstan che, se guasto, risulta praticamente introvabile a prezzi umani, e le testine che hanno vita più corta rispetto ad apparecchi di altre marche. Il resto è praticamente tutto riparabile senza troppa difficoltà, non ci sono neppure microcontrollori custom come nei 1000/2000. Per poter dire se effettivamente conviene metterci le mani, però, andrebbe visto e valutate le condizioni reali.
ab1058 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Accendilo pure, è giapponese e neanche vecchissimo, non si rompe nulla. Anche il recap al 99 non serve, il resto lo ha scritto Luca.
ediate Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @ab1058 OT: ehilà, Andrea, come stai? E' tanto che non ti leggo.... fine OT.
ab1058 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 OT ON Ciao Edilio, come dice un mio amico: bene, molto bene benissimo... da buon percettore di reddito pensionistico, a caccia di cantieri 2
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 43 minuti fa, ab1058 ha scritto: Accendilo pure, è giapponese e neanche vecchissimo, non si rompe nulla. ...però se è fermo da un decennio gli darei corrente con un variac o simili.
Membro_0022 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Prima di accenderlo bisogna controllare attentamente che non ci siano residui della cinghia (generalmente spappolata) intorno all'albero del motore. Se ce ne sono la gomma potrebbe incollare l'albero stesso e bloccare il motore, provocandone la bruciatura in pochissimo tempo, anche prima che ci si accorga di quel che sta succedendo. Ne ho già visti un paio di registratori conciati così.
ab1058 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 9 ore fa, lufranz ha scritto: Prima di accenderlo bisogna controllare attentamente che non ci siano residui della cinghia (generalmente spappolata) intorno all'albero del motore. Se ce ne sono la gomma potrebbe incollare l'albero stesso e bloccare il motore, provocandone la bruciatura in pochissimo tempo, anche prima che ci si accorga di quel che sta succedendo. Ne ho già visti un paio di registratori conciati così. Il controllo visivo, è il minimo sindacale
Membro_0022 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 3 ore fa, ab1058 ha scritto: Il controllo visivo, è il minimo sindacale Vero, ma il fatto che abbia già visto motori incollati e bruciati indica che non per tutti è ovvio.
Paolo 62 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @lufranz Ma non c'è pericolo che qualche elettrolitico scoppi se l'apparecchi è stato spento per mesi o più? Io non accenderei.
Membro_0022 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: @lufranz Ma non c'è pericolo che qualche elettrolitico scoppi se l'apparecchi è stato spento per mesi o più? Io non accenderei. Tu faresti benissimo a non accenderlo. Io, dopo un esame sommario, lo accenderei senza troppa preoccupazione. Se poi un elettrolitico va in corto (non scoppia perchè saltano i fusibili prima che possa scaldarsi al punto da esplodere e il danno si ferma lì) amen, si individua e si sostituisce. Sai quanti registratori di tutte le marche e modelli mi sono passati per le mani negli ultimi - diciamo 24-25 anni ? Se la risposta è no, non chiederlo a me perchè ho perso il conto
Paolo 62 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @lufranz La mia idea è che se non si è del mestiere e si trova un apparecchio vintage da qualche parte la cosa migliore sia dargli una bella pulita e portarlo da un buon riparatore.
Membro_0022 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: @lufranz La mia idea è che se non si è del mestiere e si trova un apparecchio vintage da qualche parte la cosa migliore sia dargli una bella pulita e portarlo da un buon riparatore. Assolutamente corretto.
Paolo 62 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @lufranz Certo uno potrebbe anche avere un Variac e dare tensione al ritrovamento sotto forma di registratore ma potrebbe essere un giradischi o qualsiasi altra cosa dopo aver controllato che la meccanica non sia bloccata e non ci siano cinghie ridotte a poltiglia ma non potrebbe succedere ancora un qualche guaio?
dipparpol Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 Il 08/06/2024 at 17:24, lufranz ha scritto: Se poi un elettrolitico va in corto (non scoppia perchè saltano i fusibili prima che possa scaldarsi al punto da esplodere e il danno si ferma lì) amen, si individua e si sostituisce. cosa ne pensi degli elettrolitici assiali azzurro metallizzato della Philips? Secondo te sono duraturi?
Membro_0022 Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Adesso, dipparpol ha scritto: cosa ne pensi degli elettrolitici assiali azzurro metallizzato della Philips? Secondo te sono duraturi? Premesso che di apparecchi che li montano ne ho revisionati veramente pochi, non ne ho mai trovato uno in corto o che avesse sputato elettrolita, neanche quelli risalenti agli anni 60. Sotto questo aspetto, direi che potremmo stare abbastanza tranquilli. Dopo mezzo secolo e oltre, comunque, è altamente probabile che i parametri principali siano alterati, come per qualsiasi altro elettrolitico di qualsiasi marca.
Ermes92 Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 ciao, adesso rispondo a tutti: Il 7/6/2024 at 19:50, lufranz ha scritto: Per poter dire se effettivamente conviene metterci le mani, però, andrebbe visto e valutate le condizioni reali. il mio amico mi ha mandato in totale 45 foto, posso inviarti uno zip su uno dei indirizzi e-mail che ci sono nel tuo sito? l'ho già trovato senza viti, e senza il coperchio delle testine le foto sono state fatte dopo averlo pulito con il compressore e pennello
Ermes92 Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 Il 7/6/2024 at 19:50, lufranz ha scritto: Il Teac X10R è il diretto antenato dei più noti X1000R e X2000R. Meccanica praticamente identica con cinghia e volani a sezione differenziata, elettronica più semplice rispetto ai modelli superiori: i motori dei reel non hanno il sistema di controllo PWM reazionato sui braccetti e manca il DBX. Nel complesso non è una cattiva macchina, se ben messa a punto, e soffre di meno rogne meccaniche ed elettroniche rispetto agli altri due. I punti critici sono i soliti: la cinghia (si trova su ebay), il motore del capstan che, se guasto, risulta praticamente introvabile a prezzi umani, e le testine che hanno vita più corta rispetto ad apparecchi di altre marche. Il resto è praticamente tutto riparabile senza troppa difficoltà, non ci sono neppure microcontrollori custom come nei 1000/2000. ti ringrazio per questa spiegazione, alla fine è più affidabile così com'è, se non c'è non si può rompere, no?😂 - è possibile fargli leggere i nastri dei geloso registrati a 2.38 cm/s ed a 4.75 cm/s? chiedo questo perchè c'è un potenziometro per il pinch, e non so quanto possa far variare effettivamente la velocità... - il capstan non è inchiodato e la cinghia non è sciolta. avevo dimenticato di dire che i braccetti attaccati ai solenoidi sono bloccati, quindi la meccanica avrà bisogno di essere lavata e lubrificata...
Ermes92 Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 Il 7/6/2024 at 20:10, ab1058 ha scritto: Accendilo pure, è giapponese e neanche vecchissimo, non si rompe nulla. Anche il recap al 99 non serve, il resto lo ha scritto Luca. lo farei gradualmente, prevenire meglio che curare, comunque mi ha detto che non ha sentito gironzolare pezzi o viti all'interno...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora