Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a bobine: thread dedicato!


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Ermes92 ha scritto:

è possibile fargli leggere i nastri dei geloso registrati a 2.38 cm/s ed a 4.75 cm/s?

Assolutamente no. 

La velocità non può scendere così in basso, l'equalizzazione è diversa, la disposizione delle tracce pure (probabilmente questa è l'unica differenza che non costituisce un problema).

Ci sarebbe un trucco: riprodurre i nastri a 9.5 cm/s, digitalizzare il segnale, e con un software di elaborazione audio ricampionare ed equalizzare correttamente.

 

Inviato
Il 8/6/2024 at 14:41, lufranz ha scritto:

Vero, ma il fatto che abbia già visto motori incollati e bruciati indica che non per tutti è ovvio.

è la primissima cosa che ho controllato, il motore del capstan gira a mano, idem i 2 volani.
i due motoroni delle bobine hanno un freno attorno, ma girano a mano, dovrò vedere se c'è il modo di allontanare un pochino questi due freni per vedere come girano questi due motori...

Inviato
Adesso, Ermes92 ha scritto:

il motore del capstan gira a mano

Non devi controllare se gira a mano, devi controllare se gira alimentato.

Se si è danneggiato il sistema collettore-spazzole dentro o cotto un avvolgimento, a mano non te ne accorgi.

 

Inviato
Il 8/6/2024 at 18:50, Paolo 62 ha scritto:

@lufranz La mia idea è che se non si è del mestiere e si trova un apparecchio vintage da qualche parte la cosa migliore sia dargli una bella pulita e portarlo da un buon riparatore.

anch'io sono dello stesso parere, infatti, dove non conosco mi fermo, per ora mi sto solo informando...

Inviato
Il 10/6/2024 at 11:22, dipparpol ha scritto:

cosa ne pensi degli elettrolitici assiali azzurro metallizzato della Philips? Secondo te sono duraturi?

ciao!
ho visto in prima persona quello che dici nel lettore cd philips cd303!😂

Il 10/6/2024 at 11:27, lufranz ha scritto:

Premesso che di apparecchi che li montano ne ho revisionati veramente pochi, non ne ho mai trovato uno in corto o che avesse sputato elettrolita, neanche quelli risalenti agli anni 60. Sotto questo aspetto, direi che potremmo stare abbastanza tranquilli.

Dopo mezzo secolo e oltre, comunque, è altamente probabile che i parametri principali siano alterati, come per qualsiasi altro elettrolitico di qualsiasi marca.

ne avrebbero tutto il diritto, dopo tutti questi anni...

Inviato

Uno dei motori fuori uso che mi è capitato si era solo scaldato parecchio, ma ancora girava, almeno in apparenza. Il surriscaldamento aveva però cotto il materiale di supporto delle lamelle del collettore, quando ho rimesso in funzione il registratore ha girato per un po', poi si è sentito un rumore di "triturato" e il motore si è fermato.

Aperto, all'interno del motore c'erano briciole di plastica carbonizzata ovunque e le lamelle del collettore in giro.

La forza centrifuga aveva provocato lo sbriciolamento del materiale ormai diventato fragile a causa del calore.

Irrecuperabile.

 

 

Inviato
9 minuti fa, lufranz ha scritto:

Assolutamente no. 

La velocità non può scendere così in basso, l'equalizzazione è diversa, la disposizione delle tracce pure (probabilmente questa è l'unica differenza che non costituisce un problema).

Ci sarebbe un trucco: riprodurre i nastri a 9.5 cm/s, digitalizzare il segnale, e con un software di elaborazione audio ricampionare ed equalizzare correttamente.

ok, grazie per il consiglio, immaginavo qualcosa del genere...

Inviato
6 minuti fa, lufranz ha scritto:

Non devi controllare se gira a mano, devi controllare se gira alimentato.

Se si è danneggiato il sistema collettore-spazzole dentro o cotto un avvolgimento, a mano non te ne accorgi.

ok, ma ho voluto verificare che non fosse completamente bloccato nel momento del recupero, farò come dici

Inviato
4 minuti fa, lufranz ha scritto:

Uno dei motori fuori uso che mi è capitato si era solo scaldato parecchio, ma ancora girava, almeno in apparenza. Il surriscaldamento aveva però cotto il materiale di supporto delle lamelle del collettore, quando ho rimesso in funzione il registratore ha girato per un po', poi si è sentito un rumore di "triturato" e il motore si è fermato.

Aperto, all'interno del motore c'erano briciole di plastica carbonizzata ovunque e le lamelle del collettore in giro.

La forza centrifuga aveva provocato lo sbriciolamento del materiale ormai diventato fragile a causa del calore.

Irrecuperabile.

parli del capstan?
mi sa che ci conviene farci qualche esperimento non distruttivo e lasciarlo così allora...

Inviato
7 minuti fa, Ermes92 ha scritto:

i due motoroni delle bobine hanno un freno attorno, ma girano a mano, dovrò vedere se c'è il modo di allontanare un pochino questi due freni per vedere come girano questi due motori...

Fai conto che questi non si guastano praticamente mai.

 

Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

Fai conto che questi non si guastano praticamente mai.

a be, una bella notizia almeno!😂

Inviato
Adesso, Ermes92 ha scritto:

parli del capstan?

Sì.

Il primo test da fare è "a naso": sentire se emette odori strani, di bruciato.

Poi scollegarlo dalla scheda di controllo e alimentarlo - a vuoto - a 10-12V controllando l'assorbimento. Deve girare senza fare apprezzabile rumore o vibrazioni, e assorbire una corrente di non più di 100mA. Poi si prova a frenare l'albero leggermente con due dita, per vedere se ha coppia (l'assorbimento ovviamente cresce).

 

Se si ha anche il minimo dubbio, è meglio aprirlo e vedere in che stato è dentro.

Così si può vedere se isolamenti e supporto del collettore hanno sofferto il calore e sono rimasti danneggiati.

Esaminando le spazzole e il collettore si capisce quanto ha girato e per quanto ne ha ancora.

 

Inviato
12 minuti fa, Ermes92 ha scritto:

a be, una bella notizia almeno!

Meglio che niente.

Purtroppo quel tipo di motore capstan che equipaggia parecchi modelli TEAC e TASCAM, e il Pioneer RT909, è a mio avviso del tutto inadatto per quel tipo di utilizzo. E' un motore in CC a spazzole di potenza relativamente piccola e poco robusto meccanicamente, prima o poi si guastano tutti.

La cosa peggiore è che gira sempre a registratore acceso; avrebbero almeno dovuto sacrificare lo "sprint" in partenza e farlo girare solo in play. Ne avrebbe allungato moltissimo la vita.

Un motore in AC con bronzine robuste (Akai, Revox) invece dura una vita. I TEAC più vecchi (serie A) e i TASCAM di fascia alta montano appunto motori di questo genere, servocontrollati o meno. 

Stranamente Pioneer ha messo il motore più debole sul 909, dove è sottoposto a sforzo maggiore, e un grosso motore in AC servocontrollato a trazione diretta sul piccolo 707. Da prendere il progettista e servirlo bollito con la salsa verde.

 

Inviato
8 minuti fa, lufranz ha scritto:

Sì.

Il primo test da fare è "a naso": sentire se emette odori strani, di bruciato.

Poi scollegarlo dalla scheda di controllo e alimentarlo - a vuoto - a 10-12V controllando l'assorbimento. Deve girare senza fare apprezzabile rumore o vibrazioni, e assorbire una corrente di non più di 100mA. Poi si prova a frenare l'albero leggermente con due dita, per vedere se ha coppia (l'assorbimento ovviamente cresce).

Se si ha anche il minimo dubbio, è meglio aprirlo e vedere in che stato è dentro.

Così si può vedere se isolamenti e supporto del collettore hanno sofferto il calore e sono rimasti danneggiati.

Esaminando le spazzole e il collettore si capisce quanto ha girato e per quanto ne ha ancora.

ok.
a mano (ho capito il tuo messaggio precedente) non faceva nessun rumore, quindi potrebbe essere un buon segno.
farò come hai detto, così, appena posso, ci farò delle foto e ti farò vedere cosa esce fuori

Inviato
Adesso, Ermes92 ha scritto:

potrebbe essere un buon segno.

Sì. Indica che le bronzine, le spazzole e il collettore sono poco usurati.

 

Inviato

P.S. unico problema che possono avere i motori delle bobine: i cuscinetti rumorosi. Ma si cambiano in mezz'ora di lavoro e 15 euro di spesa viva.

 

Inviato

Nel caso si usi un registratore di questo tipo per riprodurre i nastri dei portatili non c'è pericolo di danneggiarli per eccesso di trazione? E' necessario montare una bobina ricevitrice di pari diametro della debitrice?

Inviato

@Ermes92 scuoterlo serve a poco.

Il minimo sindacale è aprirlo e fare un bel controllo visivo:

componenti vaganti,

bruciature evidenti,

residui gommosi lasciati da cinghie etc etc.

Solamente dopo aver fatto questo si appiccia..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...