Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a bobine: thread dedicato!


Messaggi raccomandati

Inviato

@motta ....dipende cosa ci devi fare, se ricordo bene (vado a memoria) con il Digitec F500 manca la parte registrazione.

Inviato

Chiedo ad esperti: il Pioneer RT 707 può essere valido? Eventualmente si trovano ricambi nel caso si guasta? Le valutazioni dell'usato sono alte, questo è un dato di fatto, ma  qualitativamente ci vale....?

 

Grazie

Inviato

@Elettro …. Ha bobine da 18…ti serve questo formato? Comunque come tanti e’ un registratore datato e i ricambi sono difficili da trovare … con queste macchie rimane sempre un rischio.

Inviato

@bear_1 In realtà mi attirava questo modello per un fattore di forma proprio dell'apparecchio in quanto essendo basso entra facilmente nei mobili.

Inviato

@Elettro capisco la forma  e l’estetica , ma generalmente si guarda con attenzione  più alle prestazioni…..

  • Melius 1
Inviato

E appunto quello che ho chiesto

Inviato

@Elettro....è un auto reverse (in ascolto) implementato da una dotazione di controlli completa ... prestazioni generalmente buone se perfettamente in ordine di sevizio (meccanica e testine). Meccanica piuttosto complessa.

Inviato

Sicuramente ci sarà stato chi ha dovuto rinunciare al registratore a bobine per mancanza di spazio. Quel tipo di registratore è un'idea intelligente che in molti casi ha permesso di risolvere il problema. Anche Akai ne ha costruito uno così.

Fabio Cottatellucci
Inviato
7 ore fa, Elettro ha scritto:

Le valutazioni dell'usato sono alte, questo è un dato di fatto,

Sono alte per quasi tutti i bobine ormai, tutti sono convinti d'aver tirato fuori dalla soffitta uno Studer, o almeno provano a far finta che così sia.
 

4 ore fa, Elettro ha scritto:

In realtà mi attirava questo modello per un fattore di forma proprio dell'apparecchio in quanto essendo basso entra facilmente nei mobili.

Mi spiace dover raffreddare il tuo entusiasmo, ma temo che il problema non sia il telaio del registratore ma le sue bobine.
Entrare oggi nel mondo dei reel-to-reel e comprarne uno che non gestisce le bobine da 27 cm. non ha senso, per me.
Come dice @Paolo 62, quelle macchine erano un'idea intelligente perché consentivano di leggere le bobine preregistrate dalle Case discografiche, quasi sempre da 18 cm, in anni in cui queste affiancavano normalmente gli LP nei loro cataloghi. 
Ma oggi, se ti vuoi fare il bobine per sfizio (o quasi), com'è giusto che sia in un hobby, una macchina così ha per me poco senso.
Al di là del fatto che dovrebbe stare veramente bene perché se si rompe son guai e si tratta di un modello "visto" ma non diffuso come, ad esempio, i 4000 di Akai, a cui alludeva sempre Paolo.
Ripensa accuratamente alla collocazione del futuro apparecchio perché "dentro un mobile" e "registratore a bobine" sono termini che difficilmente stanno bene insieme.

Quanto ti stanno chiedendo e quali garanzie ti danno? 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ripensa accuratamente alla collocazione del futuro apparecchio perché "dentro un mobile" e "registratore a bobine" sono termini che difficilmente stanno bene insieme.

Riesco a far entrare in libreria soltanto il Philips N 4500; per gli altri dovrò valutare se rimodulare gli spazi .

Inviato

@Fabio Cottatellucci Si lo so che le bobine da 18 non sono adeguate all'uso, purtroppo non me la sento esteticamente parlando, di tenerlo fuori dal mobile. Nel caso potessi mi sarei orientato senza dubbio su di un Revox, B77 che tra l'altro ho avuto in gioventu. Per il momento, visto quello che mi avete detto, desisto con il Pioneer, magari vedrò in seguito per un Revox/Akai sempre che riesca a renderlo meno invasivo alla vista.

Fabio Cottatellucci
Inviato

@Elettro Rifletti con calma, a mente fredda si decide meglio :classic_smile:

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Riesco a far entrare in libreria soltanto il Philips N 4500; per gli altri dovrò valutare se rimodulare gli spazi .

Certo, un conto è poter decidere da zero, un conto è avere già un apparecchio.
Io rispondevo all'amico @Elettro che deve ancora acquistare ed è quindi, per definizione, libero da vincoli.

Inviato

Bisogna anche valutare per cosa lo si usa un bobine...a parte l'entusiasmo iniziale, naturalmente un audiofilo odierno non fa come una volta che lo usa per registrarci il vinile appena comprato, per poi ascoltare la registrazione e non usurare il disco...magari lo compri per sfizio, poi ci giochi e fai delle registrazioni...io ad esempio ci faccio delle compilation e poi quando ho amici a casa o sono intento a fare dell'altro lo accendo e tengo come riproduttore di musica di sottofondo...per questo motivo il mio akai 747 è ottimo, ha molte features, autoreverse, si sente da Dio( soprattutto abbinato al Telcom, ma anche un dbx I faceva la sua ottima figura) ma soprattutto sono le testine GX a essere ineguagliate, non per la qualità. ma per il fatto che non pensi al loro consumo ma ti limiti ad ascoltare....ecco, se il tuo utilizzo è simile al mio ci penserei bene a prendere un revox, si bello, top quality ecc ecc, ma le testine si consumano, le puoi fare rilappare, ma sono costi alti e la sostituzione si fa pagando salato e finchè ci sono teste in commercio...ecco, per dire che con i costi che hanno adesso i RTR un paio di domande bisogna farsele...

( pensa che il mio 747 lo trovai a 400 euro in un mercatino, con due cinghiette dei tenditori da sostiuire, esteticamnete perfetto, con 30 bobine da 26 in flange alu maxell e Akai, tutte EE in regalo, oggi utopia)

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, bear_1 ha scritto:

se ricordo bene (vado a memoria) con il Digitec F500 manca la parte registrazione.

Non è un player, è un registratore a cui manca la sezione VU e regolazione livelli.

Va collegato all'uscita di un altro apparato ( mixer? Pre ? ) con i livelli di tensione allineati e, meglio ancora, bilanciati

Inviato

I registratori con le bobine da 18 erano i modelli a basso prezzo che a volte costavano poco più delle prime piastre a cassette e per questo erano convenienti. Quelli con le bobine da 26,5 erano un lusso che non tutti potevano permettersi negli anni '70, come la TV a colori. Negli anni '80 sono arrivati modelli a cassette ad alte prestazioni e i bobine da 18 non si sono più costruiti.

Inviato

@ab1058 ..ahh ..ecco ricordavo qualcosa del genere a suo tempo mi era stato proposto come lettore .....quindi senza la sezione VU e livelli non è possibile registrare....?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...