Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a bobine: thread dedicato!


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, paolo75 ha scritto:

pensa che il mio 747 lo trovai a 400 euro in un mercatino, con due cinghiette dei tenditori da sostiuire, esteticamnete perfetto, con 30 bobine da 26 in flange alu maxell e Akai, tutte EE in regalo, oggi utopia)

A quella cifra un 747 lo metterei in bella vista anch'io :classic_biggrin:

Inviato

@Elettro Se ti serve un bobine "piccolo", una eccellente e ben superiore alternativa al Pioneer RT-707 (che è una baracca, costruttivamente) è l'Akai GX-77, anch'esso, purtroppo, piuttosto complesso per la meccanica molto particolare che "trascina" il nastro sulle testine GX (queste ultime, plus non da poco). 

Inviato

@ediate Grazie, non lo conoscevo, gli do un'occhiata in rete.

Inviato
19 ore fa, bear_1 ha scritto:

quindi senza la sezione VU e livelli non è possibile registrare....?

Come no !

Gli ingressi ci sono ma il livello d'ingresso è fisso quindi devi usare, ad esempio, l'uscita di un mixer.

Macchina pro che aveva anche una sua valigia rigida per il trasporto su set.

La qualità in registrazione è superiore a quella di tanti mostri sacri.

19 ore fa, bear_1 ha scritto:

quindi senza la sezione VU e livelli non è possibile registrare....?

Come no !

Gli ingressi ci sono ma il livello d'ingresso è fisso quindi devi usare, ad esempio, l'uscita di un mixer.

Macchina pro che aveva anche una sua valigia rigida per il trasporto su set.

La qualità in registrazione è superiore a quella di tanti mostri sacri.

Inviato

Ok ….. buono a sapersi

Maurizio_Siena
Inviato
2 ore fa, ab1058 ha scritto:

Macchina pro che aveva anche una sua valigia rigida per il trasporto su set.

 

02.jpg

Inviato

Una scelta difficile. Forse il Digitec è meglio dell'Otari ma in casa è scomodo da usare in registrazione.

Maurizio_Siena
Inviato
32 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Forse il Digitec è meglio dell'Otari ma in casa è scomodo da usare in registrazione

 

 

2.JPG

Inviato

@Maurizio_Siena ....comunque se ti può servire il mio è stato tarato con documentazione attestante  nei parametri tecnici la stessa performance dello Studer A810. Il Digitec l'ho sentito in varie occasioni con dei master tempo fa...  attualmente non saprei che dirti come paragone con altri.

Inviato
2 ore fa, bear_1 ha scritto:

se ti può servire il mio è stato tarato con documentazione

......anche i suoi :D

Se ha tempo e voglia @Maurizio_Siena ti può descrivere molto bene le differenze tra le du macchie e altre che utilizza regolarmente. Se ricordo bene dovrebbe avere anche un MTR15 e un Ampex.

 

PS: anche l'MX 50 suona meglio del 810

Inviato

Buonasera,

x Paolo 62 non riesco a trovare in rete nessun kit di telecomando senza fili x Revox A77. Grazie.

Maurizio_Siena
Inviato
Cita

 

@ab1058

 

Ciao ab1058
Hai un ottima memoria anche se negli ultimi tempi il numero è cresciuto ancora.
Le differenze tra MX50 e F500 sono abbastanza udibili anche se si può tranquillamente

convivere sia con uno o con l'altro.
MX50 è una macchina con poche ma essenziali regolazioni ( rispetto ad altri 
competitor ) con il vantaggio di avere la possibilità di scelta tra le due 
equalizzazioni NAB o CCIR con la scelta delle velocità tra 19 o 38cm/s.
Molto comodi, anche se piccoli, i v-meter per visualizzare e regolare i 
livelli del segnale inoltre si ha la possibilità di poter regolare 
direttamente dalle manopole la sensibilità del segnale sia in ingresso sia in uscita.
A mio avviso MX50 dovrebbe essere usato in flat ovvero senza usare i controlli perchè 
" unico " punto debole, sempre a mio avviso, di questo rtr sono appunto i controlli.

Attivando l'uso dei controlli si ha un " peggioramento " del suono come se venisse 

messo una leggera coperta davanti ai diffusori ovvero il suono risulta leggermente,

ma ben udibile, attufato, leggermente più scuro, meno lineare. Questo fenomeno

si sente bene nelle voci  femminili e negli assoli di strumenti. Mentre in flat tutto torna

alla normalità. Il suono è neutro, naturale senza nessun tipo di colorazione quello che

gli diamo lui restituisce senza aggiungere o togliere niente.

 

F500 macchina semisconisciuta prettamente da studio. Spartana senza nessun 
tipo di tregolazione esterna, senza v-meter insomma basta vedere le foto per 
rendersi conto che non ha nulla di un RTR normale. Ha solo il minimo 
indispensabile.Quello che non ce non suona. Il punto di forza di questo rtr è la sezione 
di registrazioneche, come ha detto " ab1058", se suona alla magior parte dei suoi competitor 
anche dei più blasonati.
Rispetto all'otari mx50 il suono è ancora più netro, naturale, aperto e 
cristallino su tutta la gamma. Ha una messa a fuoco ed una tridimensionalità
da paura. Insomma è uno strumendo di/da lavoro. Talmente neutro che ai più
può risultare asettico e freddo anche se non lo è.

 

Maurizio

 

Inviato

Salve a tutti. Mi sono appena iscritto e vedo che siete veramente preparati, quindi vi pongo un quesito.  Sono in possesso di alcuni nastri (?)  ( sono totalmente inesperto, quindi potrei scrivere qualche castroneria) marca Ampex 452. Penso siano originali degli anni 80 , forse ancora con registrazioni di musiche con tanto di documenti appunti ecc. Secondo voi , possono valere qualche cosa o li posso buttare? Poi un ultima cosa, quale apparecchio servirebbe per farli funzionare? grazie 

nastro.jpg

Inviato

Sono nastri professionali. Per ascoltarli serve un registratore che funzioni coi pancake disposto orizzontalmente. Dovrebbero essere a due tracce, velocità presumibilmente 38 cm/sec, equalizzazione IEC. Il valore dipende dal contenuto, non vanno buttati a meno che non siano diventati appiccicosi e di conseguenza inservibili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...