Vai al contenuto
Melius Club

Spectral Sdr 4000 e altre sorgenti "solo cd"


Messaggi raccomandati

Inviato

È vero come dice Spectral che queste macchine ottimizzate  e pensate *appositamente* per il PCM 16/44.1 alla fine suonano meglio il materiale in formato cd rispetto ai dac/lettori dotati dei chip più moderni, pensati per il materiale a 24 o addirittura 32 bit? 

Qualcuno ha mai confrontato lo SDR4000 con un Weiss Medea prima versione che mi pare utilizzi gli stessi AD1853?

 

Inviato

Questa affermazione di Spectral mi pare abbastanza discutibile, il cd è un contenitore come un’altro, potrebbe essere una chiavetta usb, cambia solo la forma e la capacità del contenitore. La versione del chip credo abbia poco a che fare sinceramente, magari sbaglio ma l’AD 1853 mi sembra un chip in grado di processare fino a 24bit 192khz

Inviato

Tutti i Player Spectral suonano benissimo. Se hai solo CD non esitare… stesso discorso per Burmester, Nagra, NAIM e compagnia bella…

  • Melius 1
Inviato

uno dei miglior cd player ascoltati, svettava, in confronto diretto con lo stesso identico cd, pure rispetto a un vivaldi quattro telai.

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, Hdemico ha scritto:

È vero come dice Spectral che queste macchine ottimizzate  e pensate *appositamente* per il PCM 16/44.1 alla fine suonano meglio il materiale in formato cd rispetto ai dac/lettori dotati dei chip più moderni, pensati per il materiale a 24 o addirittura 32 bit? 

Qualcuno ha mai confrontato lo SDR4000 con un Weiss Medea prima versione che mi pare utilizzi gli stessi AD1853?

Per la mia esperienza, se hai solo CD da leggere, un buon lettore dedicato che legga solo quel formato, andrà spesso meglio , a parità o anche a listino inferiore, di macchine che leggono SACD o lettori universali di fascia alta, poi molto dipenderà anche dal gradimento del modo di presentare il programma musicale . . . 

In particolare, lo Spectral è un ottimo lettore , dal costo proibitivo, ma se lo si trova nell' usato, ha sicuramente il suo perchè, negli ascolti fatti, va molto bene inserito in una catena di elettroniche del marchio . . . Su abbinamenti misti, va ascoltato con attenzione e valutato anche rispetto ad altri prodotti . . . 

Anni fa ho avuto, per un cambio e ritiro di un usato, per 6 mesi, poi l' ho ceduto perchè avevo già il mio lettore CDSA SE Emm labs, una coppia di Jason e Medea, prima serie, ti posso confermare che il modo di porgere il suono dei CD era molto ben impostato, tendente quasi all' analogico, senza forzature e una grande naturalezza. Va detto che anche l' accoppiata Weiss costava un botto, decisamente tanto per un lettore solo CD, ma per mio parere, cercando bene nell' usato, si possono trovare occasioni interessanti, ovviamente da verificare lo stato e fare un ascolto ben mirato . . . 

saluti , Dario 

 

 

Jason Medea CD.jpg

Inviato

A me la concezione alla base dello Spectral piace tantissimo, il problema è che io tutti i cd che avevo li ho rippati su hard disk o scheda sd per comodità...allora mi chiedevo se alla Spectral prevedessero in qualche modo di bypassare la meccanica e inviare un banalissimo segnale spdif...

Altrimenti potrei cercare l' sdr2000...

Per la alta definizione e il software DSD avrei già un ottima macchina, ossia il 

Sony TA-ZH1ES... però la mia impressione è che il materiale in formato cd si sentisse meglio col Prism Sound DA1(Che purtroppo ho venduto anni fa)...

 

Inviato

Sono appassionato di lettori cd e ho fatto una discreta esperienza; gli Spectral 4000 a seconda delle versioni e a parte il prezzo sono tra i migliori che io ricordi, ottime anche le versioni precedenti 2000/3000.

Non male neppure l’accoppiata Weiss Jason con Medea ma anche con il più economico dac 202  della stessa casa.

Ottimo anche Nagra  e Burmester oltre ad altri nomi molto meno noti .
Non condivido soprattutto in relazione al prezzo i pareri entusiastici sul Naim 555, i modelli inferiori hanno a mio parere un miglior rapporto prezzo/prestazioni sempre a mio modesto parere ed esperienza .

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, McRyan ha scritto:

altri nomi molto meno noti

ecco, qualche opinione su marche / modelli meno famosi ma egualmente validi sarebbe graditissima.

gli atoll per esempio ? grazie

Inviato

Su Atoll  parere estremamente favorevole come su Audiomeca/ Pierre Lurne’  Mephisto, Restek Epos, Audionet e Norma in particolar modo sull’ultima versione con un rapporto prezzo prestazioni difficilmente superabile.

Tutto sempre a mio modesto parere ed esperienza.

Inviato

@McRyan il 4000 è decisamente un altro livello rispetto alla coppia 2000/3000 precedente. E gli ultimi 4000 quelli con gli sportellini c’è illuminati.. non ricordo la sigla, sono cd player che mettono pace e tranquillità anche a un vinilista intransigente come me. Suono davvero esteso, pastoso, timbrato, che a tratti non sembra neppure digitale.. a differenza di molti dac dell’ultima generazione, che sembrano tutte o quasi afflitte dal retrogusto di artificiale, riprodotto, sintetico. E sto parlando anche di prodotto di classe molto alta. Per me, e lo dico a malincuore, un player che mi piace… 😊

 

  • Melius 2
Inviato

@alexis una impostazione simile, assolutamente analogica ce l hanno anche i 2 telai Mbl da noi poco diffusi e molto difficili da trovare nell usato. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ho come dal il ml35, avrei preferito di una incollatura il 30.5 o il 30.6, ma difficili da trovare e ormai costosissimi. lper il formato cd difficile fare meglio (di confronti ne ho fatti) e spesso mi è piaciuto più di dac famosi con file dichiarati hires.

non ho sentito tutti i grandi dac del passato, ma quelli top hanno spesso una marcia in più, merito credo delle alimentazioni estemamente curate e della ottimizzazione  (una volta i chip di conversione avevano vita lunga, oggi vanno rapidamente fuoti catalogo e lottimizzazine non sempre è possibile)

Inviato
22 ore fa, giaietto ha scritto:

Tutti i Player Spectral suonano benissimo. Se hai solo CD non esitare… stesso discorso per Burmester, Nagra, NAIM e compagnia bella…

ho 64 anni suonati ed ho sempre ascoltato analogico. Dopo la recente esperienza (tra me e me medesimo e con umiltà la definisco lezione culturale) di ascolto di un sistema di riferimento assoluto e centrato su una unica sorgente di classe esemplare (Burmester 069); ebbene, tutti questi anni sono stati di colpo scalfiti da note musicali armonicamente così ricche, raffinate e con una prestazione musicale e realismo tridimensionale che mi ha letteralmente sconvolto.

Inviato

@Oasi non ho dubbi. Sono tutte macchine top… C’è un motivo se qualcuno a macchine multiformato continua a preferire macchine dedicate…

Inviato
5 ore fa, Danilo ha scritto:

una impostazione simile, assolutamente analogica ce l hanno anche i 2 telai Mbl da noi poco diffusi e molto difficili da trovare nell usato. 

Non ho ascoltato  gli Mbl ma ho avuto nel mio sistema i lettori: Emm Labs CDSA SE, Playback Design Mps 5, Aesthetix Janus e questi hanno, a mio parere (parlo solo di Cd Red Book )  sin dai primi ascolti un sound analogico  ma successivamente ci si accorge che sono tendenzialmente poco neutri  In quanto  la stragrande maggioranza delle registrazioni  presentano  la medesima impronta sonora un po’  mielosa  mentre il lettore Spectral riesce nel difficile compito di mantenere l’integrità’  timbrica di ogni registrazione  ma come se fosse analogicamente  masterizzata in  modo coerente e naturale. 
Il lettore Norma cdp 1 Br  (che ho avuto per un paio di anni prima dello Spectral)   lo considero un “outsider” e l’ho preferito hai tre lettori sopra citati (se non provavo lo Spectral  sarebbe ancora nel mio sistema) 

Inviato

@Maurjmusic Ho avuto il Norma DS1. Rapporto Q/P imbattibile. Ora ho Nagra… O fai il salto o meglio tenerselo…

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...