Vai al contenuto
Melius Club

Spectral Sdr 4000 e altre sorgenti "solo cd"


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minuti fa, ninomau ha scritto:

Come sempre è questione di gusti, un caro amico che non legge i forum, dopo aver avuto in prova un 4000SL ha scelto invece un AR CD Reference 8.

Questo mi sembra un caso di sordità congenita più che altro (sorry)

  • Thanks 1
Inviato

Buonasera, mi intrometto chiedendo un parere. Restando su prodotti di fascia più “bassa”, ne sapete qualcosa di lettori della Unison Research? Spero prima o poi di trovare un unico cd uno; qualcuno ha avuto modo di ascoltarlo?

in quella fascia di prezzo alternative valide? Andrebbe ad inserirsi a monte di Copland cta405A e opera quinta 2014. Grazie a tutti

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 30/8/2021 at 20:43, McRyan ha scritto:

Restek Epos

questo mi era sconosciuto, ci puoi dire di più? 

  • 1 anno dopo...
Inviato

Qualcuno degli esperti Spectral mi può dire le varie differenze tra i vari modelli e versioni del lettore 4000?

Ho visto sigle finali SV, PRO ed altri

grazie

 

@Turandot @Maurjmusic

Inviato

Qualcuno degli esperti Spectral mi può dire le varie differenze tra i vari modelli e versioni del lettore 4000?

Ho visto sigle finali "SL", "SV", "S PRO" ed altri

grazie

 

@Turandot @Maurjmusic

Inviato
3 ore fa, davenrk ha scritto:

Qualcuno degli esperti Spectral mi può dire le varie differenze tra i vari modelli e versioni del lettore 4000?

Ho visto sigle finali "SL", "SV", "S PRO" ed altri

grazie

 

 

 Il 4000 S Pro  lo possiedo da alcuni anni   in una catena  full Spectral  (con  Mit Oracle Matrix 50 rca e xlr e  questi cavi purtroppo, secondo me,  incidono molto sul risultato finale)   e sinceramente è una gran macchina e   non chiedo  di meglio   in quanto,  rispetto ad es.  al giradischi Linn Lp12 in configurazione Klimax,  con cui lo confronto  per l'analogico,  è solo un  un filo meno veloce  (il Linn Lp12 Klimax,  con il nuovo perno è ancor piu' veloce e "snello" nulla a che vedere con i  precedentii).

In merito ai successivi SL e SV non saprei e nell'usato, anche di questi modelli,  se ne vedono raramente e d a quanto ho letto  in rete  la base è quella  e gli affinamenti non sono cosi ampi da giustificare  un upgrade   ma come sempre bisognerebbe ascoltarli  confrontandoli, fianco a fianco,  nel proprio sistema  in quanto ma non sono convinto  " a pelle  ad. esempio io   ho un pre 30  SL g2  che suona drammaticamente bene  (anche rispetto ad altro 30 SL g2 che avevo precedentemente) e il confronto   con un  recente  30 SS Serie 2 che ho acquistato  (quello senza  i selettori del guadagno)   e sono sinceramente  perplesso: devo  decidere  quale suoni meglio ( musicalmente  il 30 SL g2,   audiofilmente   il 30 SS Serie 2 un po' meno magico  e meno veloce secondo me)  per cui si vedrà ! 

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, davenrk ha scritto:

Qualcuno degli esperti Spectral mi può dire le varie differenze tra i vari modelli e versioni del lettore 4000?

Ho visto sigle finali "SL", "SV", "S PRO" ed altri

grazie

 

 

Non sono  esperto ma solo conoscitore. 

Il lettore di CD SDR  4000 S Pro  lo possiedo da alcuni anni   in una catena  full Spectral  (con  Mit Oracle Matrix 50 rca e xlr e  questi cavi purtroppo, secondo me,  incidono molto sul risultato finale)   e sinceramente è una gran macchina e   non chiedo  di meglio   in quanto,  rispetto ad es.  al giradischi Linn Lp12 in configurazione Klimax,  con cui lo confronto  per l'analogico,  è solo un  un filo meno veloce  (il Linn Lp12 Klimax,  con il nuovo perno è ancor piu' veloce e "snello" nulla a che vedere con i  precedentii).

In merito ai successivi SL e SV non saprei e nell'usato, anche di questi modelli,  se ne vedono raramente e d a quanto ho letto  in rete  la base è quella  e gli affinamenti non sono cosi ampi da giustificare  un upgrade   ma come sempre bisognerebbe ascoltarli  confrontandoli, fianco a fianco,  nel proprio sistema  in quanto ma non sono convinto  " a pelle  ad. esempio io   ho un pre 30  SL g2  che suona drammaticamente bene  (anche rispetto ad altro 30 SL g2 che avevo precedentemente) e il confronto   con un  recente  30 SS Serie 2 che ho acquistato  (quello senza  i selettori del guadagno)   e sono sinceramente  perplesso: devo  decidere  quale suoni meglio ( musicalmente  il 30 SL g2,   audiofilmente   il 30 SS Serie 2 un po' meno magico  e meno veloce secondo me ed ascoltando soprattutto rock  trovo il 30 SL g 2 perfetto  per ogni registrazione )  per cui si vedrà ! )

Inviato

Condivido in pieno quanto detto da @alexis : il convertitore sdr2000 non è per nulla sullo stesso piano del lettore 4000 !

E' un ottimo dac, per carità, ma niente a che vedere coi mostri sacri Mark Levinson 35 e superiori o Wadia 64 / 2000 (e altri pochi nell'olimpo dei 16 bit ...)

Invece vedo con piacere che il lettore 4000 inizia a diventare abbordabile sull'usato: sono sempre 7k, ma per una macchina di assoluto riferimento c'è chi spende molto di più senza ottenere lo stesso risultato .... :classic_wink:

 

https://usato.audiograffiti.com/annunci/lettori-cd/323615/

 

  • Thanks 1
Inviato

@davenrk Ho questo lettore da alcuni anni e devo dire che è davvero una macchina straordinaria. Non mi piace fare classifiche , è davvero molto complicato anche perché sui lettori cd conta tantissimo pure l'incisione e la registrazione del cd .Comunque ho 4 lettori cd a casa mia,  tutti con caratteristiche differenti. Il Restek è il più chirurgico e dettagliato dei 4. Apparecchio costruito come un carrarmato. Unica pecca? Fa  venire immediatamente a galla i difetti  e  i  limiti delle pessime registrazioni . Alla prossima.

gianni 

  • Thanks 2
Inviato

@Max440 il 4000 è uno dei pochi lettori cd che mi è davvero piaciuto, con materiale cd lo ho preferito una volta, in diretta, a un vivaldi 4 telai. Anche se un amico presente alla prova ha preferito il vivaldi.. giusto a rimarcare la soggettività della materia.

Giusto per la cronaca.. il 4000 suonava naturale, il viv.. quasi soprannaturale, artificioso.. con la tipica freddezza dei dcs di qualche anno fa, ora, pare siano migliorati molto.

suono liquido, privo di grana, immagine spalancata, timbrica finissima.. se solo tutti i player suonassero così.. 

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, giannisegala ha scritto:

Comunque ho 4 lettori cd a casa mia

 Quali sono gli altri?

Potresti sommariamente descriverne le caratteristiche sonore in confronto allo Spectral 4000 ?

Grazie,

Max

Inviato
2 ore fa, goldeye ha scritto:

Hai venduto l'Audio Research Reference 3?

Ciao, si l’ho venduto l’anno scorso.

Inviato
19 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

In merito ai successivi SL e SV non saprei e nell'usato, anche di questi modelli,  se ne vedono raramente e d a quanto ho letto  in rete  la base è quella  e gli affinamenti non sono cosi ampi da giustificare  un upgrade   ma come sempre bisognerebbe ascoltarli

Ciao Maurizio, con la versione SL poi con SV, cambia completamente la meccanica di lettura, non ha più il cassettino estraibile ma inghiotte direttamente il dischetto.  Questo sistema di lettura di derivazione aeronautica militare, sembra essere praticamente indistruttibile, era adottato da alcuni velivoli militari USA ( non per ascoltare musica 😁 ma per caricare dati di volo) unito ai circuiti di amplificazione tipo DMC 30 SS, ha reso ancora più naturale il messaggio.... che poi, se l'ggravio di costo sia giustificato dai risultati........ come al solito..... 

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

il 4000 è uno dei pochi lettori cd che mi è davvero piaciuto

A livello di lettore mono telaio, sul CD, mai sentito nulla che lo abbia almeno avvicinato (parlo della versione SL)... davvero uno spettacolo!

Inviato
19 minuti fa, Suonatore ha scritto:

Ciao Maurizio, con la versione SL poi con SV, cambia completamente la meccanica di lettura, non ha più il cassettino estraibile ma inghiotte direttamente il dischetto. 

Sai invece cosa cambia dalla 4000 S alla 4000 S PRO?

 

Inviato
26 minuti fa, davenrk ha scritto:

Sai invece cosa cambia dalla 4000 S alla 4000 S PRO?

 

No, mi spiace!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...