Vai al contenuto
Melius Club

Induttanze a foglia VS Induttanze e filo


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

vorrei sapere le vostre esperienze con questi due tipi di induttanza.

 

Gradirei interventi solo da chi ha fatto comparazioni.

 

Grazie

 

  • Moderatori
Inviato

chiedi a Dufay, lui di comparazioni ne ha fatte a tonnellate. mi sembra di ricordare che preferisse le foil, anche se fare un discorso generale è sempre difficile.

G

Inviato

a me tra quelle a foglio hanno consigliato le wax, appena posso le ordino.

di quelle a filo ne ho usate di vari tipi, avvolta in aria suona sempre meglio che su nucleo, ed il filo più grosso

è e meglio va. 

  • Moderatori
Inviato

tra quelle (migliori) che ho provato io, nel mio piccolo, ci sono I-core (filo) e CFC (foil) entrambe Mundorf e Jantzen Wax (foil), queste ultime per me sono migliori.

 

G

Ultima Legione @
Inviato

.

La mia esperienza diretta con Induttori a Foglia e/o Nastro che dir si voglia ha riguardato solo quelli in "Aria" prodotti dalla MUNDORF.

.

Impiegati le prime volte (per pura curiositá e voglia di sperimentare) per l'up-grade della Sezione "Passa-Basso" asservita ai Woofer, di crossover di diffusori accordati tanto in Sospensione Pneumatica che in Bass-Refex, nonostante la considerevole differenza di prezzo rispetto ai tradizionali Induttori a filo - Air Coil, mi hanno sempre restituito ZERO variazioni/miglioramenti.

.

Quando invece, circa due anni fá gli impiegai per l'up-grade non privo di difficoltá a causa degli ingombri e volumi decisamente piú impegnativi (furono sostituite solo tutte le Induttanze tanto quelle in Serie con il Segnale che quelle in Parallelo con i rispettivi Drivers, lasciando gli originari condensatori) della Sezione "Passa-Banda" e della Sezione "Passa-Alto"  dedicate rispettivamente ai Midrange e ai Tweteer di una coppia di Sonus Faber Sonetto V con valori originari di Induttanza compresi tra 0,12 mH e 0,45 mH.........

.

.....................bhé ben al di lá di ogni possibile effetto placebo e suggestione sia mia che del loro fortunato possessore, la Musicalitá generale in termini di delicato Dettaglio, Realismo delle Voci, Precisione Timbrica degli Strumenti ma sopra tutto i termini di Velocitá negli attacchi strumentali e nei rapidi transienti con una suggestiva quanto realistica e palpabile ricostruzione scenica del Sound-Stage era una spanna avanti a quella arcinota e conosciuta, espressa prima dell'up-grade da questa eccellente coppia di Floor-Standing.

.

47_cfc7-2.2-1.thumb.jpg.45b8eaaf3f0f54e558bd11195c123817.jpg

Inviato

Bhe

Non ancora testato questi induttori ma ne ho sentito parlare benissimo.

 

Oltre alle ottime caratteristiche costruitive di questo induttore, degno di nota che un segnale in serie passato su 2 induttori identici ma uno con 0.6ohm ed un altro con 0.1 ohm direi che anche i cambiamenti si sentono! In particolare su frequenze basse e medie.

 

É dietro a ciò cè senz'altro non solo un avvolgimento sicuramente piu "pressato" Ma anche una sezione maggiore.. perciò ci sono spiegazioni tecniche per un tale risultato. 

 

Quelle invece legate alla timbrica è correlata alla foglia.

Su di essa anche l'effetto pelle viene ottimizzato. 

 

Saluti 

TheJio 

 

 

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato
55 minuti fa, TheJio ha scritto:

Oltre alle ottime caratteristiche costruttive di questo induttore, degno di nota che un segnale in serie passato su 2 induttori identici ma uno con 0.6ohm ed un altro con 0.1 ohm direi che anche i cambiamenti si sentono!

.

Verissimo

.

E in effetti non a caso, nel caso di un Induttore, a paritá del suo valore di Induttanza (L), diminuire la Resistenza ohmica (R) con una Sezione di Cavo/Nastro maggiore, si traduce proprio nell'aumentare (in funzione di una relazione inversamente proporzionale) il suo Q Factor anche noto come Fattore di Merito che é sostanzialmente un parametro adimensionale rappresentativo dell'attitudine di un circuito basato su elementi Reattivi  (Capacitá e Induttanze) di  smorzare piú lentamente le oscillazioni.

.

Q.JPG.bf42e9c51e7228b4c6002308b58b45cb.JPG

.

Ovvero piú grande è il suo valore (Q), migliore è il rendimento dell'Induttore all'aumentare della Pulsazione () e/o Frequenza di lavoro e quindi maggiore é la sua attitudine a preservare le fondamentali relazioni di Fase elettrica tra i Toni fondamentali e le sue Armoniche di ordine superiore di un qualunque Segnale Musicale.

.

In conseguenza di ció infatti, come segnalato nel mio precedente post, personalmente ho smesso giá da un pezzo di perder tempo e denari a sostituire e giochicchiare con le Induttanze dei Passa-Basso dei Crossover, dedicando invece tutte le mie attenzioni e curiositá, alle induttanze in Serie ma (insospettabilmente) anche in Parallello, che invece hanno una grandissima influenza sui Segnali Musicali riprodotti da Midrange e Tweeter.

.

Mi scuso con i meno tecnici ma confrontarsi e rendere fruibili e comprensibili argomenti basati su Grandezze Vettoriali e cosí dette Componenti Immaginarie non é per nulla facile.🤦‍♂️🤦‍♂️

.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Ultima Legione @

Non ho capito se il vantaggio risiede nell'avere l'induttanza a nastro o nell'abbassare il valore homico anche di una a filo., anche perchè spesso in serie all'induttanza, si mettono delle esistenze o per aumentare lo smorzamento o per abbassare il livello.

Ultima Legione @
Inviato
51 minuti fa, pro61 ha scritto:

Non ho capito se il vantaggio risiede nell'avere l'induttanza a nastro o nell'abbassare il valore homico anche di una a filo.,

.

Il sostanziale vantaggio di un Induttore a "Nastro" rispetto ad un uno a "Filo" di pari valore di Induttanza, é quello di una capacitá "parassita" (nonostante la geometria a nastro faccia istintivamente pensare al contrario), marcatamente inferiore che crea un considerevole vantaggio in termini di Coerenza di Fase specie per le componenti in Frequenza piú elevata del Segnale Audio.

.

Invece la riduzione della Resistenza ohmica di un Induttore a "Nastro" come anche in uno a "Filo" tradizionale (mediante l'aumento di sezione/larghezza utile), a paritá di valore di Induttanza, crea un medesimo vantaggio in termini di aumento del Fattore di Merito "Q".

.

Sulle possibili valutazioni invece in merito al serializzare una Resistenza ad un Induttore, si puó sicuramente affermare che introduce un attenuazione sia dei livelli di Segnale che di Oscillazione massima.

.

Ma le ulteriori valutazioni in merito a quella che Tu definisci "Smorzamento" (da valutarsi in relazione alla funzione del Tempo) sono molto piú complesse e vanno contestualizzate per ogni specifico caso, sia in termini analitici che funzionali.

 

Inviato

@Ultima Legione @ Grazie della spiegazione. Però mi viene il dubbio che il vantaggio della capacità parassita viene meno se abbiamo un tre vie, in quanto in serie al medio, ci sarà anche un grosso condensatore.

Ultima Legione @
Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Però mi viene il dubbio che il vantaggio della capacità parassita viene meno se abbiamo un tre vie, in quanto in serie al medio, ci sarà anche un grosso condensatore.

.

E' un ansia eccessiva...😄😄

.

Nella realtá delle situazioni pratiche la "Capacitá parassita" che affligge gli Induttori tanto in Aria che su Nucleo Ferromagnetico, incomincia a manifestarsi significativamente con valori di "Suscettanza" e "Ammettenza" elevati e non piú trascurabili, che by-passano il Segnale Musicale (e ancor piú tutto il suo corredo di Armoniche di ordine elevato) e che ancor piú malignamente lo sfasano rispetto all'originario Rapporto di Fase (con il danno di restituire musicalitá "spente e avvizzite"), a Frequenze in genere ben piú elevate di quelle che normalmente ......"alimentano" in un Crossover, il Passa-Banda di filtraggio dedicato al Mid-Range.

.

Il grosso condensatore che nel Passa-Banda di un Midrange realizza tipicamente il filtraggio Passa-Alto, specie se di tipo elettrolitico, i problemi che che si porta con sé sono ben altri, quali tipicamente quello della ........ "Induttanza parassita".🤦‍♂️🤦‍♂️😁😁

.

E' un modo difficile................seppur tanto affascinante‼️

.

Ultima Legione @
Inviato
50 minuti fa, joe845 ha scritto:

scusa, ma un tweeter non dovrebbe avere induttanze in serie. almeno normalmente.

.

Assolutamente no!!

.

Un Filtro Passa-Alto di 1^ Ordine a 6 dB/oct, asservito ad un Tweeter, si realizza con un Condensatore in serie e non con un Induttore che invece farebbe passare tutto il Segnale a Bassa Frequenza, bruciando istantaneamente 💥💣 😁😁 il sottilissimo avvolgimento del Tweeter stesso.

.

L'eventuale Induttore asservito ad un Tweeter, si pone eventualmente in parallelo quando si vuole realizzare congiuntamente al Condensatore in Serie, un Filtro Passa-Alto di 2^ Ordine (12 dB/oct) o quando vanno linearizzati e/o corretti determinati andamenti o risonanze proprie dello speaker.

.

Si puó parlare di Induttanza in Serie ad un Tweeter, solo parlando di "circuiti elettrici equivalenti" e lí dove si vuole considerare l'Induttanza introdotta dal solenoide che funge da "Motore" all'interno di un Tweeter.

  • Moderatori
Inviato

è esattamente quello che ho detto. un tweeter non ha induttanze in serie.

 

quindi non capisco questa tua frase: "alle induttanze in Serie ma (insospettabilmente) anche in Parallello, che invece hanno una grandissima influenza sui Segnali Musicali riprodotti da Midrange e Tweeter".

 

sui tweeter ci sono solo induttanze in parallelo.

G

Ultima Legione @
Inviato

.

@joe845 Non posso che dartene atto.

.

Probabilmente nell'articolare il post mi sono accidentalmente prestato al possibile fraintendimento da Te evidenziato, ma nel concetto e nella sostanza ribadisco il concetto legato alla significativa influenza che il Q Factor e la Tipologia di Induttore possono avere ai fini della sonoritá e musicalitá finale, sia nel caso di Induttori posti in Serie ai Midrange quanto quelli ......... "eventualmente" posti in Parallelo ai Tweeter.

.

 

Inviato

Se si mette una RLC parallela in serie al Tw, allora avremo anche li una induttanza in serie.

Da un un articolo di Montanucci su AR, pareva che il grosso vantaggio delle induttanze a foglio, ma anche Litz, sia una minore propensione ad aumentare la resistenza ad alta frequenza, man mano che aumenta la temperatura.

Inviato

il problema della temperatura che io sappia lo si ha principalmente nelle bobine degli altoparlanti.

i cross delle casse chiuse infatti andrebbero testati dopo almeno un'ora di funzionamento a manetta,

nel reflex il problema è minore.

  • 1 anno dopo...
Inviato

Resuscito il thread per chiedere se è possibile, per fare un passabasso (ovviamente sul wf), utilizzare solamente una induttanza 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...