cri Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @cactus_atomo grazie per il buon pre😉 In effetti quando sono passato dal pre nad 1155 all'mvt il salto è stato notevole
Kouros Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Rispolvero anche questo thread....ormai mi sono lanciato Prima o poi dovrò prendermi un integrato con il telecomando, stavo facendomi un ripasso sui possibili candidati e ne ho selezionati alcuni che potrebbero fare al caso mio: NAD 372/375 Essendo abituato al suono NAD penso che andrei sul sicuro con questi due, in rete ho letto che alcuni considerano il 375 un vero campione Q/P in grado di pilotare quasi ogni diffusore . ROTEL 1520 Si sa che il suono Rotel è meno caldo e più dettagliato del NAD quindi non vorrei trovarmi con un qualcosa che mi lasci insoddisfatto anche se dall'altro lato potrebbe essere un'alternativa per non avere un quasi doppione. HK 690 Non ho mai avuto il piacere di ascoltarlo ma da pareri di utenti in rete sembra sia piuttosto asciutto e molto "deciso" CYRUS ONE Anche questo non l'ho mai sentito ma da più parti me lo hanno consigliato soprattutto con le DM4 per la raffinatezza e la dinamica che è capace di esprimere, è un classe D con tecnologia propria , nota negativa l'estetica e l'estensione in lunghezza piuttosto che in larghezza , cosa che mi darebbe problemi a posizionarlo sulla mensola . Diciamo che molto wattaggio non mi servirebbe in quanto dovrei pilotare delle Bose 501 e delle B&W DM4 , le Jubal le ho ridate al mio amico in quanto , se le avessi tenute, avrei avuto la compagnia dei carabinieri nelle varie sedute di ascolto, però nella vita non si sa mai...magari un amplificatore bello potente e correntoso in futuro potrebbe servire . Faccio notare che ho scelto tutti amplificatori che , oltre al telecomando, hanno anche presa cuffia(anzi se per caso ci fosse tra questi uno che avesse una presa cuffia particolarmente valida non esitate a segnalarlo) , possibilità di collegamento per due coppie di diffusori e controlli di tono , se no la scelta avrebbe potuto essere, ovviamente, molto più ampia.
magoturi Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @Kouros Io andrei su un Denon pma 2000R oppure su un pma 2000ae. SALVO.
Kouros Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @magoturi Ecco...i Denon potevano essere di sicuro inseriti nella mia lista, hai avuto modo di confrontarli con gli altri elencati? I due modelli che hai citato sembra che abbiano le connessioni per due coppie di altoparlanti però poi sul pannello frontale non mi sembra di vedere il selettore speakers a/b .
Kouros Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Anche questo , Denon pma-2000ivr, fa parte della "famiglia" che hai citato, anche se per tutti i Denon bisognerebbe alzare il budget rispetto agli altri elencati.
claudiofera Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Peccato che tu voglia un ampli moderno e con telecomando,altrimenti il vecchio Cyrus si sarebbe sposato bene con le DM 4. ps : a gamma media,lato diffusori, stai frequentando sia il diavolo (501) che l'acqua santa (DM4)
Kouros Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @claudiofera Ne sono consapevole ahimè ma già non passo troppo tempo ad ascoltare l'impianto , il fatto di non essere costretto ad alzarmi per regolare il volume mi aiuterebbe a godermelo di più, ma più che moderno deve avere il telecomando e, purtroppo, solo dopo una certa data li si trova. Comunque il nuovo Cyrus in classe D dicono che sia perfetto per casse come le DM4. 4 ore fa, claudiofera ha scritto: ps : a gamma media,lato diffusori, stai frequentando sia il diavolo (501) che l'acqua santa (DM4) Verissimo, per quello voglio anche che l'ampli abbia la possibilità di connettere due paia di diffusori.....è incredibile la differenza quando passo da una all'altra. Queste sono le reazioni che ho riscontrato: tra i più "esperti" ovvero audiofili , appassionati di musica o chi suona prevalgono all'inizio le DM4 per l'ovvia maggiore chiarezza e raffinatezza ma soprattutto con musica registrata bene e che sia jazz classica o comnque che abbia un certo spazio tra gli strumenti. poi dopo un pò mi dicono :"però ste Bose che bel suono che hanno ...non sono male neanche loro" , quando poi metto su disco rock ecc...le preferiscono mano a mano che alzo il volume , infatti diventano esaltanti QUASI quanto le Jubal, ammetto però che giro il potenziometro degli alti al massimo per ovviare alla mancanza di dettaglio e il miracolo si compie....il charleston e i piatti della batteria prima relegati in secondo piano appiaono improvvisamente invece tra i "normali" ovvero coloro che non sono impallinati con stereo musica ecc...la preferenza va quasi istantaneamente alle Bose per il loro modo rilassato ed "ampio" (la scena è enorme con le Bose grazie al sistema di diffrazione). Potessi ci collegherei 4 coppie di casse per assaporare le differenze
ilbetti Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 L'ho scritto forse "troppe" volte. I Nad della serie 2xxx sono dei piccoli capolavori. Ognuno nel suo range di potenza è un temibile concorrente ad oggetti molto molto più costosi... Ma, un pregiudizio audiophilo diffuso ne castra le possibilità... Quei finali vogliono un pre vero, degno di questo nome, che li piloti davvero. Allora si capirà la vera qualità di quegli ampli... (che avendo ormai 25-30anni un controllo lo vogliono... È magari sostituire i condensatori sul segnale...) Costa troppo rispetto al finale un buon pre? Ecco il pregiudizio audiophilo... (ho venduto decine di kit con un mio pre, un finale serie 2xxx e una coppia di diffusori decenti... GIUSTA spesa, Tanta resa... P. S. L'immagine è per dire che un pre di vera qualità pilota... Ovvero fa' sentire la sua presenza...
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Maggio 2023 Amministratori Inviato 19 Maggio 2023 @ilbetti il guaio è che il 2200 o il 2300 venivano in genere usati con gli economici pre nad coevi, che ad essere generposi si ossono definire anonimi. ma erano nati per una utenza non saliziata che comprava pre e finale monomarca di estetica simile nella convinzione che quello fosse il matrimonio ideale. oggi quei finali si prendno a poco e sono altamente raccomandabili, solo che un pre decente non lo si ptende a poco e l'utente non smaliziato preferisce spendere sul finale più che sul pre
ilbetti Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @cactus_atomo ... Hai descritto esattamente il "pregiudizio audiofilo" che dicevo... Sapessi quanti non hanno MAI ascoltato davvero come può suonare il loro finale Nad perché abbinato a pre.... "anonimi". È lo stupore una volta ascoltato cosa possono fare. Vabbè, meglio per me che mi prendo sul mercato Dell usato I "vecchi" finali Nad, li revisiono e li vendo in accoppiata ai miei pre... Se volete sentire come suonano... Basta contattarmi... (in laboratorio per prove varie, ho come "mulo" da lavoro un NAD 2200....maltrattato e abusato non ha mai fatto una grinza.... È suona... Altroché se suona...
Kouros Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @ilbetti Se posso permettermi di approfittare della tue esperienza vorrei chiederti come vedi (e senti) il NAD 3155 che possiedo e il NAD 375 che è tra i candidati telecomandati che vorrei prendere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora