Vai al contenuto
Melius Club

Monitor BBC ls 5/9 quale scegliere tra Graham e Rogers ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti !

Ho ascoltato recentemente le Graham ls 5/9 non nel mio ambiente ma comunque collegate ad un amplificatore come il mio

e sono rimasto molto impressionato tanto da valutarne l' acquisto .

Chiedo a chi le a ascoltate entrambe le versioni ( Graham e Roger )se ci sono differenze che possano far preferire una o l' altra .

O comunque le vostre considerazioni su questo tipo di diffusore .

Grazie per i consigli che vorrete darmi .

Inviato

Ciao, ho avuto molti diffusori BBC oriented, Spendor, Harbeth, Stirling Broadcast, ma le Graham 5/9 hanno un posto d' onore, per i miei ascolti, nella classifica delle migliori in assoluto, le ho avute per circa 1 anno, oggi ho altro, molto diverso, ma le ho riascoltate pochi giorni fa, e le trovo sempre coinvolgenti e intriganti, ma, secondo me, devono fare ciò che possono fare, ovvero non pretendere dinamiche che non possono onorare, ascoltare generi musicali non nelle loro corde, come elettronica e musica elettrica troppo tirata, e con l' accortezza di dargli un' adeguata potenza, perchè non sono difficili da pilotare, ma hanno efficienza bassa . . . 

C' era una bellissima discussione nel vacchio Melius, peccato sia andata persa, conteneva molte info su pilotaggio, fine tuning, e molto altro ancora . . . 

saluti , Dario  

Inviato

Se non si fossero perse tutte quelle discussioni adesso non avrei riproposto una domanda del genere ma purtroppo

tutte quelle dritte non sono più' consultabili .

Io le ho ascoltate e le abbinerei ad un Leben cs 600 .

Meridian  pensi possa essere un abbinamento non ottimale ?

L' ascolto che ho fatto con questo abbinamento mi aveva stupito positivamente .

Renato Bovello
Inviato

E' un ottimo abbinamento se ascolti prevalentemente a volume basso e medio. Se vuoi strapazzarle , modalita' che non e' esattamente l'habitat delle5/ 9 ,  allora sarebbe meglio uno stato solido da almeno  un centinaio di watt 

Inviato

Io in effetti ascolto a volumi mai elevati e di tutto escluso  hard rock  .

Anche perché la mia stanza e' 20 metri scarsi e per di piu' una  mansarda  anche se non bassa e comunque trattata .

 

Renato Bovello
Inviato
14 minuti fa, Guidris ha scritto:

stanza e' 20 metri scarsi

Il Leben è ottimo 

Inviato
26 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Il Leben è ottimo 

si ma essendo consapevoli che, ad esempio, per la sinfonica la resa è quella di una delle ultime file dell'auditorium non delle prime 

Inviato

@max nonostante io lavori  in teatro , non so in quale fila si colloca, da possessore posso dire la mia a riguardo , che le Graham insieme al Leben creano un suono magico , dimenticavo, quando non lavoro e voglio ascoltare un concerto mi siedo sempre nel punto più lontano , possibilmente in alto 

Inviato
1 ora fa, Guidris ha scritto:

Io le ho ascoltate e le abbinerei ad un Leben cs 600 .

Meridian  pensi possa essere un abbinamento non ottimale ?

L' ascolto che ho fatto con questo abbinamento mi aveva stupito positivamente .

Io mi sono invaghito delle Graham proprio con l' abbinamento che hai indicato, ma poi le ho risentite con un Boulder integrato, e mi sono piaciute molto, forse troppo tirate, ma hanno tirato fuori quella grinta che con il Leben non possono mostrare . . . 

Il miglior abbinamento sarà quello che ti soddisfa, io le ho avute in 12 mq, e le pilotavo con il GamuT a ss da 200 watt, ed erano a loro agio, mi piace anche alzare un pò il volume, quando posso , diciamo che , come ha scritto bene @Renato Bovello , un buon ss da circa 100 watt, con controllo e pilotaggio, sarebbe una buona scelta .

Ma ci sono dei distinguo, le Graham non vanno strapazzate, non è la loro zona di confort, però vanno guidate con autorevolezza, sennò tendono un pò a diventare morbide e non così controllate in basso, e avendo una, già di loro, prevalenza del medio, con le valvole tendono a diventare un pò sbilanciate in quella zona, troppo calde.

Poi, chiaramente, dipende dai generi musicali che si preferisce ascoltare, con che volumi, e cosa si cerca nella fruizione della musica, se timbrica, estensione, dinamica e dettaglio o altro ancora .

Il Leben è un ottimo ampli, forse un pelo sopravvalutato, e un pò sottodimensionato come potenza, a mio parere, ho un amico che le pilota con un Mactone da 35 watt, e anche lì, fino ad un certo volume tutto bene, se però si passa il punto di stress, la musica comincia a strillare , è inevitabile . . . Tieni presente che nelle specifiche si parla di almeno 50 buoni watt , e secondo me, sono indicazioni corrette . . . 

saluti , Dario 

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, Guidris ha scritto:

Chiedo a chi le a ascoltate entrambe le versioni ( Graham e Roger )se ci sono differenze che possano far preferire una o l' altra .

Per Rogers intendi la versione originale o la riedizione odierna?

 

 

Inviato
17 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Se vuoi strapazzarle , modalita' che non e' esattamente l'habitat delle5/ 9 ,  allora sarebbe meglio uno stato solido da almeno  un centinaio di watt

non è un discorso di strapazzarle, anche a bassi volumi (a parità di qualità di ampli) con un ampli da 100/200 W suoneranno meglio rispetto ad uno da 25W

se n'era parlato molto nel vecchio topic

Inviato

@Guidris ciao, concordo con quanto esposto da @meridian, ottimo suono con il Leben, ma fino a volumi moderati, dopodiché, ci vogliono almeno 100watt o più. 

Inviato

Davenrk intendo le Rogers  attuali che ho ascoltato domenica scorsa  e anche queste mi sono piaciute.

Pero' in una stanza piccola e amplificazione diversa non sono riuscito a cogliere bene le differenze tra queste e le Graham ascoltate precedentemente .

Per questo chiedevo in particolare le differenze tra le due versioni .

Inviato
20 ore fa, meridian ha scritto:

invaghito delle Graham proprio con l' abbinamento che hai indicato, ma poi le ho risentite con un Boulder integrato, e mi sono piaciute molto, f

Forse dobbiamo partire da qui ! Credo che il tuo giudizio sia importante, chi meglio di te, che le hai avute , e soprattutto continui a fare prove facendo sempre ruotare nuovi diffusori nel tuo sistema, credo che sia il vero modo per capire la bontà di un prodotto, io ho fatto un po’ il contrario , complice il mio amico negoziante che ha tenuto una coppia per molto tempo in negozio , ho avuto il tempo di provare  una marea di amplificazioni,  di tutti i generi, di tutte le marche, integrati , pre e finali, monofonici , ovviamente tutti con risultati diversi (giustamente  ) , ma una cosa è venuta fuori,  l’equilibrio! È una gamma media fantastica , conclusione… a casa mia nel mio sistema suonano in modo fantastico  ma dopo tutte queste prove posso dire di aver  toccato con Mano, anzi di aver visto che possono dare molto di più  , da qui la mia domanda quanti di noi ha in casa diffusori che raggiungono  il massimo del loro potenziale ?!?

Inviato
1 ora fa, leika ha scritto:

una cosa è venuta fuori,  l’equilibrio! È una gamma media fantastica , conclusione… a casa mia nel mio sistema suonano in modo fantastico  ma dopo tutte queste prove posso dire di aver  toccato con Mano, anzi di aver visto che possono dare molto di più  , da qui la mia domanda quanti di noi ha in casa diffusori che raggiungono  il massimo del loro potenziale ?!?

Posso dire che le Graham mi hanno fatto toccare con mano alcuni aspetti della riproduzione sonora che non pensavo potessero emergere da diffusori tutto sommato con un litraggio limitato, un woofer e un tweeter, senza esoterismi o materiali futuristici, e un progetto che affonda le sue radici lontano nel tempo. 

Certo, hanno i loro limiti, sono un pò mediocentriche, sicuramente non potremmo considerarli monitors neutri come oggi il termine viene utilizzato, non possono reggere carichi dinamici eccessivi, io continuo a reputarle magiche con certi generi musicali, ma non adatte ad altri, quindi non sono diffusori completi, ma fino a dove sono nella loro zona di confort, fanno molto bene, porgono il suono in modo convincente e immersivo, sono magiche nelle voci e con alcuni generi musicali difficile fare anche solo uguale, pur investendo di più . . . 

Il discorso del potenziale, lo considero una mia fissa ormai da molto tempo, sia perchè ho un ambiente piccolo dove diffusori importanti non posso inserire, sia perchè ho sempre molto curato la catena a monte, ho un sistema audio dove il valore a monte dei diffusori era, oggi si è più equilibrato, molto superiore al valore dei medesimi, e secondo me li ho sempre portati vicini alla loro migliore espressione, almeno , così mi è parso anche confrontando qualche altra realtà con diffusori di stile BBC . .  

Chiaro che anche l' ambiente determina molto il possibile sviluppo delle potenzialità sonore dei diffusori, rimane che, a volumi contenuti, non ho mai avuto alcun problema, se si sollecita molto la stanza, qualche limite esce, e questo però vale sia per le Graham, che per le attuali Daedalus Audio, pur con diversi distinguo legati al progetto e alle peculiarità dei diffusori . . . Rimango convinto che la cura di tutto il contesto, aiuta a valorizzare al meglio il sistema e di conseguenza a permettergli di esprimere il miglior suono possibile, i colli di bottiglia mi hanno sempre mostrato l' altra faccia di un sistema audio, ovvero la scarsa sinergia e la perdita di qualità finale, e in questo senso ho sempre curato molto tutto ciò che potevo, fine tuning compreso . . . 

saluti , Dario 

Inviato
1 ora fa, leika ha scritto:

da qui la mia domanda quanti di noi ha in casa diffusori che raggiungono  il massimo del loro potenziale ?!?

Impossibile dirlo, perché non si possono provare tutti gli abbinamenti. 

Nel mio caso, le mie Harbeth SuperHL5Plus, le ho ascoltate, con diverse amplificazioni, Yamaha, Naim, Roksan, Manley, Cyrus, Audia Flight e 3 diversi McIntosh, e posso dire per trovare il migliore abbinamento, non bisogna fermarsi mai alla prima amplificazione ascoltata.

Poi c’è, il fattore ambiente e collocazione, che anche in questo caso, necessità, studio, prove e prove. 

Inviato

Dopo aver letto le vostre preziose considerazioni sui pregi e sui limiti di questi diffusori mi sono convinto che le

Graham ls 5/9 , in abbinamento con il mio amplificatore , possono essere uno step deciso verso ascolti appaganti.

Ultima cosa . . . se mi specificate , oltre all' elettronica già' citata , i generi musicali con cui mal si abbinano .

Inviato
2 ore fa, leika ha scritto:

complice il mio amico negoziante che ha tenuto una coppia per molto tempo in negozio , ho avuto il tempo di provare  una marea di amplificazioni,  di tutti i generi, di tutte le marche, integrati , pre e finali, monofonici , ovviamente tutti con risultati diversi (giustamente  )

 

Nella fascia fino a 8-10K€ quale amplificazioni ti sono piaciute di più?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...