Vai al contenuto
Melius Club

Monitor BBC ls 5/9 quale scegliere tra Graham e Rogers ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dany73 questa è una bella domanda, la lista è lunga , molte sono state le sinergie trovate , ma quella che mi è rimasta nel cuore, parlo per me,  è stata una coppia di monofonici manley 

Inviato

Comunque tornando alla discussione iniziale ,l’unica prova che ho fatto  tra  Rogers è Graham, è stata  con le Rogers ls3/, dovrei avere una foto dei due diffusori a confronto, le Rogers ultima serie , l’ultima aggiornata , risultava un po’  superiore nella gamma medio alta , ma la completezza della Graham faceva da padrone 

 

Inviato
12 ore fa, Guidris ha scritto:

Davenrk intendo le Rogers  attuali che ho ascoltato domenica scorsa  e anche queste mi sono piaciute.

Pero' in una stanza piccola e amplificazione diversa non sono riuscito a cogliere bene le differenze tra queste e le Graham ascoltate precedentemente .

Per questo chiedevo in particolare le differenze tra le due versioni .

le hai ascoltate lo stesso giorno insieme confrontandole o hai ascoltato le graham in altro contesto precedentemente?

io non ho mai sentito le rogers, ho le graham anche io

le prenderesti nuove o usate? nel primo caso forse potresti fartele far provare entrambe a casa tua per toglierti ogni dubbio

in ogni caso sono sicuramente molto simili perché devono rispettare gli standard BBC 5/9

Inviato

Ciao , da possessore ti consiglio spassionatamente le Graham , non tanto rispetto alle Rogers che non conosco e che comunque non credo ci sia questa grande differenza così come faceva sopra notare @davenrk Te le consiglio più che altro come tipologia , almeno per me , rappresentano il sommo di tutti i diffusori che ho avuto e , ovviamente parlo di quelli che mi hanno direzionato per doti e peculiarità verso la mia scelta finale le Graham , per darti giusto un quadro delle mie esperienze sono: Falcon Ls3/5a prima e ultima serie , Harbeth 30.2 , Tannoy , ATC SCM40 , Cantico cx8 sia monitor che da pavimento .

Inviato
26 minuti fa, Airo ha scritto:

Cantico cx8 sia monitor che da pavimento .

Puoi descrivere le 5/8 vs le Cantico?

Quale amplificazione?

Inviato

Una LS5/9 Rogers di produzione 1983/1992, credo risulterebbe superiore alle altre 2, il woofer originale prodotto da Rogers era il cuore del progetto; di contro era un driver con alcuni limiti meccanici e di tenuta, e quindi delle 3 versioni risulterebbe la più ''delicata'' da gestire, e la meno versatile verso alcuni generi musicali.  

Inviato

@Collegatiper posso descrivere le Graham vs le Cantico CX8 monitor escludendo quelle da pavimento perché le devo ancora studiare e comunque sono consapevole del fatto che per il momento , non ho la stanza per poterle mettere a proprio agio e quindi studiarle per bene . Le Cantico cx8 monitor hanno sicuramente una emissione del suono molto più convincente come da tipologia da cui discende il suo tradizionale progetto : il dual concetric , però questa è condizione necessaria ma non sufficiente per me… le Graham pur non essendo un dua concentric , hanno comunque una emissione molto convincente e coinvolgente , sarà data dalla poca distanza delle due vie ? Non so , resta il fatto che suonano decisamente più complete e sopratutto in gamma medio basso e basso ( questo è il principale motivo perché sono passato a quelle da pavimento ) .

per quanto riguarda le amplificazioni ne ho provate davvero tante con entrambe , posso dirti la migliore con le Cantico , ed è stato sicuramente l AN Meishu Phono , poi ho avuto diversi pre e finale a valvole e in diverse combinazioni ma preferisco esternarle nel apposito 3d dedicato alla differenza tra pre e finali e integrati .

per le Graham come per le Cantico ne ho provate davvero diverse , escluderei l’integrato Leben , faccio presente che il mio pre di riferimento è proprio un Leben RS28C che abbinato con diversi finali a ss ha dato davvero notevoli risultati sonori , ma ahimè , nessuno mi ha davvero convinto fino in fondo… proprio adesso ho appena ritirato il mio nuovo integrato Norma Ipa Revo 140 !!! preso appositamente per le Graham 😉

 

Inviato

@Collegatiper L’unico finale a valvole che le ha veramente onorate è stato un Vac PA80/80 , e credimi il pre Leben e finale Vac sono seriamente validi , ma per comunque quando inizi ad ascoltare con volumi appena superiori e accompagnati da passaggi impegnativi tipo , un pieno orchestrale con 30elementi che schizzano musica da tutte le parti , ti rendi presto conto che il basso è il primo a soffrirne ed è lui stesso a dirti che qualcosa a monte non è in grado di soddisfarlo .

Inviato
2 minuti fa, Airo ha scritto:

Vac PA80/80

solo per mia curiosità: In che classe funziona questo ampli?
 

 

Inviato

@Collegatiper in classe AB

purtroppo se si hanno diffusori impegnativi la pura classe A bisogna scordarsela , almeno di non prendere amplificatori dal costo (disumano) praticamente ingiustificato che poi in confronto a un normale Norma😜 x esempio , lasciano pure a desiderare…

Inviato

@Airo bel colore.... in effetti mettere il tweeter da un lato ed il woofer dall’altro della tavola frontale consente un certo avvicinamento dei due driver...

Inviato

@Collegatiper posso solo dirti che io oggi quando vedo un diffusore da pavimento tradizionale il solo guardalo mi provoca brivido , prurito e qualche turbamento interiore… nel senso che non riesco più ad ascoltarli , sento sempre e solo una costaste/sottostante confusione . A volte mi sembra proprio di percepire nettamente l’emissione del suono da un driver specifico e questo può solo renderlo alla mia mente un mero impianto hifi… per me l’impianto deve sparire!!!!

Inviato
21 ore fa, Guidris ha scritto:

Ultima cosa . . . se mi specificate , oltre all' elettronica già' citata , i generi musicali con cui mal si abbinano .

Ciao, ribadisco che è una mia personale sensazione, ma non le vedo votate con musica elettronica in primis, e tendenzialmente con musica elettrica decisamente un po’ aggressiva, vedi metal x esempio, le ho sentite molto più a loro agio con acustica, Jazz, folk, blues e anche rock e pop, dove però le incisioni o la compressione potrebbero non metterle a loro agio. In parte dipende poi dai volumi di ascolto, se troppo sollecitate un filo perdono in raffinatezza e qualità generale di emissione, anche per questo motivo, un buon ampli con controllo e autorevolezza aiuta !! 
saluti Dario

Inviato

Di nuova grazie a tutti per i consigli !

Inviato

@Guidris seondo me l'abbinata é azzeccata. Piloto le 5/9 con leben 600x alternandolo a  electrocompaniet eci 1 (100 watt) e preferiwco di gran lunga il leben.

É vero non ascolto meyal ma quando metto su qualche pezzo movimentato bello tirato (vedi il mio nick) non sento nessuna fatica.

Sicuramente possono dare di più in altti abbinamenti più azzeccati ma io son felice cosí. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...