Vai al contenuto
Melius Club

Come isolare giradischi dal mobile


Messaggi raccomandati

Inviato

@Contemaux  molto bello il tutto complimenti!
posso chiederti dove hai trovato la pietra lavica? Perché sarei interessato anche io, grazie!

Inviato
Il 4/9/2021 at 12:51, Contemaux ha scritto:

oehlbach 20€

È la confezione da 8, giusto? Sopra se ho capito bene hai circa 40 kg, quindi grosso modo reggono circa 5 kg l’uno.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Alabama83  la pietra lavica l'ho trovata presso un marmista, è una pietra comune e che costa poco, prendine una di almeno 2cm di spessore, meglio se da 3 cm

Inviato

@cesare Oehlbach 55038 - Paracolpi elastici, 8 pezzi, nero sono questi su amazon. Sopportano tutti e 8 assieme più di 50kg in totale e più o meno tra giradischi e pietra lavica siamo a quasi 40kg

Inviato

@argonauta1973 Se il giradischi e' rigido (e io capisco che non ha sistemi di ammortizzazione) andrebbe accoppiato (NON disaccoppiato come molti credono) mediante punte ad un mobile studiato per scaricare le vibrazioni a terra. Io conosco solo i mobili BCD, da abbinare alle punte BCD sotto il giradischi. Il giradischi e' un produttore di vibrazioni a cui si aggiungono quelle che arrivano dal funzionamento dei diffusori, per cui scaricare dovrebbe essere una norma.

 

In alternativa si puo' disaccoppiare assorbendo queste vibrazioni (molle, Sorbothane, etc. ) se non si ha a disposizione un mobile all'altezza; sotto i punti di appoggio si puo' mettere qualsiasi cosa assorba e a quel punto quello che sta sotto non interessa. In questo caso, pero', si andrebbe un po' a snaturare il progetto di telaio rigido. 

Inviato
4 ore fa, Contemaux ha scritto:

la pietra lavica l'ho trovata presso un marmista

sotto il mio Gyro utilizzo una pietra serena, non so se è la stessa cosa: circa 52x45, spessore 4 cm, peso oltre 20 kg

Inviato
4 ore fa, Contemaux ha scritto:

Oehlbach 55038 - Paracolpi elastici, 8 pezzi

perfetto grazie. Io arrivo a 35 kg, per cui va sicuramente bene

I piedini potrebbero lasciare segni/macchie sul mobile sottostante?

Inviato

@cesare per adesso no, il mio mobile è bianco laccato lucido e non hanno lasciato segni od aloni.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

un tavolino nervoso 697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

e per non far saltare la puntina hai dovuto aumentare la forza di appoggio? 😁

  • Moderatori
Inviato
1 minuto fa, cesare ha scritto:

hai dovuto aumentare la forza di appoggio? 

 

si l'ho impostata a 150 grammi. :classic_laugh:

Inviato

Buongiorno 

andrebbe indagato da dove entra il disturbo se dal piatto rotante, dal telaio del giradischi o dal mobile altro capire la frequenza di innesco e controllare che la posizione nella stanza non corrisponda ad un nodo di risonanza a quella frequenza. Io ho sperimentato una sospensione magnetica a magneti permanenti il disaccoppiamento è perfetto non soggetto alle risonanze dei resiglienti. 

Inviato

@Silver buongiorno, ho provato a posizionare il giradischi direttamente a terra e le risonanze sparivano completamente senza l'ausilio di nessunn piedino smorzante o disaccoppiante, ne ho dedotto che era il mobile (non nato per l'audio) che introduceva risonanze nell'impianto, l'importante che alla fine ho risolto il tutto con una spesa davvero irrisoria rispetto a quanto avrebbero voluto farmi spendere tanti altri negozianti.....😜

Inviato

@Contemaux basta che non ci cammini attorno quando suona …marmo, piastrelle o parquet? 

Inviato

@Contemaux vai all Ikea e di prendi 4 sotto-pentole rotonde in Sughero, e li metti sotto i supporti del giradischi, con poco... risolvi tutto!! Ciao. 

Inviato

Se entra in risonanza il giradischi e' il gira che risuona oppure e' il supporto che entra in risonanza  . Prima prova metti il gira in terra prova , se risolvi e' il mobile e agisci di conseguenza . il gira entra in risonanza non perche' non e' bene isolato da mobile ma perche' e' il giradischi stesso che risuona indipendentemente da dove sia apoggiato, Basta che non sia appoggiato  su una lavatrice quando centrifuga. Pero' Prima controllare la base braccio   che non sia lente da qualche parte , poi controlla  il gioco dei cuscinetti : prendi in mano la canna e vedi se il perno ha movimenti orizzontali e verticali, qui ci vorrebbe lo stetoscopio per sentire il rumore che generano i cuscinetti, Prova a smorzare la canna inserendo dei pezzi di gommapiuma dentro la canna infine  prova a cambiare la massa del braccio bastano pochi grammi prendi una striscia di alluminio adesivo e la metti sulla canna e rifai il peso e provi . se non migliora cambia il tutto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...