Vai al contenuto
Melius Club

Come isolare giradischi dal mobile


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, Contemaux ha scritto:

con. Vibrapod ho risolto una buona parte, costo totale 40€, vorrei mettere però una bella base in marmo da 3cm....che ne pensi?

Ricorda che per essere efficaci (isolamento a frequenza subsonica), le sospensioni devono essere calibrate per il peso da reggere! Non puoi mettere le sospensioni di una cinquecento ad un camion e viceversa: nel primo caso si andrebbero immediatamente a comprimere del tutto, non compiendo alcun lavoro; nel secondo caso sarebbero troppo rigide e quindi, come prima, del tutto inutili...

Dopo aver stabilito il tipo di base (granito, vetro, mdf...) da porre sotto al giradischi, e dopo aver pesato accuratamente l'insieme (gira + base), potrai scegliere il tipo di antivibrante più opportuno. Valuta anche delle molle ad aria industriali, che sono efficaci e, tutto sommato, costano un'inezia a confronto con i prodotti audiofili...

Nel link allegato ci sono degli esempi di ottimi prodotti industriali: 

https://www.vibrostop.it/prodotti/

P.S. Anche se da sola non è risolutiva come soluzione, il giradischi al posto del pre è comunque una migliore scelta!

https://www.google.com/amp/s/docplayer.it/amp/18400169-Controllare-le-vibrazioni.html

  • Melius 1
Inviato

Buongiorno a tutti,

nella mia esperienza, difficile battere una camera d'aria (da vespa), posta sotto il componente + eventuale ripiano/lastra, gonfiata in modo oscilli 3-4 volte al secondo. Deve esserci davvero una minima quantità d'aria, in modo da separare le due superfici e consentire l'oscillazione.

 

Il costo per la prova è irrisorio e, se la lastra è abbastanza grande, anche l'estetica non ne è danneggiata poichè l'oggetto risulta sospeso.

bungalow bill
Inviato

Sotto al vetro mettere un foglio di sughero di 5 millimetri di spessore .

  • Melius 1
Inviato

@Contemaux io ho una base di granito sotto al giradischi, il tutto poggiato su quattro Vibrapod cone (la sfera in metallo rivolta verso il ripiano). Nel mio caso pur avendo i diffusori piuttosto vicino al gira la soluzione funziona 

Inviato

Mio limite... perche mettere una base sotto al gira e non gli elementi smorzanti direttamente sotto al gira, non capisco

per me la soluzione è una mensola a muro

il resto son palliativi

Inviato
1 ora fa, magicaroma ha scritto:

nel mio caso non potrei

Perché no? la base in granito la posizioni sulla mensola a muro tranquillamente e poi sistemi sopra i componenti del gira. Sotto le tre torrette del piatto poi di possono sempre posizionare elementi smorzanti, insomma al solito basta sperimentare un pó... Poi ovvio che se hai già un set up che ti soddisfa capisco manchi la voglia di pensare a soluzioni magari piú scomode.

p.s.il tuo gira è un capolavoro

Inviato

@buranide intendevo che non posso mettere elementi smorzanti direttamente sotto al gira

Inviato
19 minuti fa, magicaroma ha scritto:

non posso mettere elementi smorzanti direttamente sotto al gira

Non sarei cosí assoluto, in fondo il Beorde è assimilabile a qualsiasi gira con tre punti di appoggio, ed il motore separato lascia ampia libertà di posizionamento relativo. Chiaro che la tua scelta della lastra in granito evidentemente soddisfa praticità e prestazioni. Non ricordo se i tre 'cilindri' di appoggio sono ammortizzati/smorzati o rigidi.

Inviato

@Contemaux

Una base efficace potrebbe essere la SAP Relaxa a lievitazione magnetica , un amico casa antica con pavimento che flotta non poco ha risolto . 

Inviato

@magicaroma

L'ho avuta in prova anch'io per un bel po' di tempo sotto al mio Clearaudio , non ha apportato alcun beneficio . In fin dei conti il giradischi poggia su una lastra di vetro sospesa da magneti, a mio avviso come dicevo utile per chi ha problemi come l'opener o di pavimenti sbilenchi e/o vibranti .

Nella mia precedente abitazione risolsi con staffe a muro, avevo pavimento in legno sostenuto da travi.

Inviato
54 minuti fa, il Marietto ha scritto:

pavimento in legno sostenuto da travi.

Se 'd'epoca' e non ricostruito con materiali moderni, può essere un problema anche per il posizionamento dei diffusori da pavimento...

Inviato

@buranide

In effetti ho avuto anche quel problema.. ma li riaffronterei volentieri per riavere quel casale. 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Sotto al mio Rega P5 ho messo dei Qdamper della ART ed hanno migliorato molto. 

  • Moderatori
Inviato
Il 7/4/2021 at 23:07, Contemaux ha scritto:

vorrei mettere però una bella base in marmo da 3cm....che ne pensi?

 

che non serve a nulla...provato in passato anche quella soluzione lastra da 2 cm. e nessun risultato, ne feci fare un'altra identica con un foglio di neoprene da 1cm. inserito tra le due...risultato? Nulla di che.

Inviato

@Contemaux ciao, leggo solo ora la tua discussione … e ti rispondo in base alle mie esperienze. 

Allora … innanzitutto, a prescindere dalla qualità e dal costo del tuo mobile, molto bello, tra l’altro, ma ti dico subito che non è adatto a isolare un giradischi, come si deve. 
La struttura, gli sportelli, il piano, non sono adatti.
Leggo spesso, che viene confuso il peso e la robustezza, con l’efficacia nell’isolamento, che può essere raggiunta anche con strutture leggere ma adatte (vedi strutture da fissare a muro). Detto questo, la soluzione ottimale, sarebbe quella di avere un tavolino dedicato, a parte, se non puoi fissarlo al muro. Nel caso in cui non potessi mettere nemmeno questo… allora, l’isolamento del tuo giradischi andrebbe fatto con una o più basi sotto di esso. Le soluzioni possono essere diverse, per materiali e piedini. 
Personalmente, i migliori risultati, li ho ottenuti usando diverse soluzioni a strati, utilizzate insieme. Puoi iniziare a provare con una base pesante (marmo, legno, vetro) ma non deve essere appoggiata direttamente sul mobile, ma isolata con dei piedini isolanti, elastici (non punte) che però devono essere in grado di gestire il peso della base e del giradischi. Se ciò non bastasse, fai una seconda base, isolandola dalla prima con altri piedini, o anche con delle punte. La seconda base potrebbe essere anche di materiale diverso rispetto la prima, ma vanno fatte delle prove. 
Esistono basi per girare già pronte, ma sono tutte molto costose, quindi ti consiglio di usare materiali che puoi recuperare tu, è investire solo nei piedini isolanti e punte, ce ne sono di tutti i prezzi sul mercato. 
Solo provando per gradi, ti renderai conto se l’isolamento funziona, oppure no. 
 
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...