luigi61 Inviato 1 Settembre 2021 Autore Inviato 1 Settembre 2021 @alexis Ah, ho capito. Decisamente troppo vintage per i miei gusti 😉
bear_1 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 ...mah per me(osservando le foto) avete tempo da perdere ...con la SPU le variazioni riscontrate sono (secondo me che ne ho avuta una ) ridicole. Comunque capisco alla fine è un gioco.
luigi61 Inviato 1 Settembre 2021 Autore Inviato 1 Settembre 2021 @bear_1 forse non hai seguito con attenzione. Le foto postate da Marco ( @Cptaz) sono OK. E' il mio braccio che ha un problema sulla molla che passa da 3,2 grammi a 4,1 grammi tra una lettura e un altra (vedi video). Ti pare sia una cosa da poco?? Immaginati se, invece della SPU, montassi una Lyra ...
bear_1 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @luigi61 ...si in effetti ho dato "peso"alle foto viste....comunque se ricordo bene la mia il peso rientra nel range dellSPU o nelle ultime è cambiato qualcosa? Aggiungo che io la usavo con il 3012
alexis Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @luigi61 problemi evidenti al braccio, come sospetti tu, giustamente
luigi61 Inviato 1 Settembre 2021 Autore Inviato 1 Settembre 2021 Non me ne ero mai accorto perché tutti i bracci che ho, li regolo in modo statico, compreso questo, fin da quando era nuovo. Peraltro ci sono alcuni sostenitori che la forza d’appoggio regolata in modo statico sia meglio di quella a molla. Qual è il vostro pensiero in proposito?
luigi61 Inviato 1 Settembre 2021 Autore Inviato 1 Settembre 2021 Completo il post precedente...scusate @alexis Non me ne ero mai accorto perché tutti i bracci che ho li regolo in modo statico, compreso questo, fin da quando era nuovo. Peraltro ci sono alcuni sostenitori della forza d’appoggio regolata in modo statico, rispetto alla VTF dinamica a molla. L'unico braccio che ho avuto con regolazione dinamica è stato lo SME V. Inizialmente usavo solo quella, poi Pietro (pepe57) mi consigliò di fare un mix tra una VTF statica e dinamica. Effettivamente il suono migliorò diventando un po' più arioso. Qual'è in vostro pensiero in proposito?
gabel Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 Allora, ho fatto diverse prove, sia con l’alzabraccio che con la mano e la differenza di peso, per la mia Hana ML è stato di 0,01 grammi (legge a 2), per cui, a quanto sembra, il mio RS-309D è a posto! 1
alexis Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Io preferisco il bilanciamento statico a quello dinamico, di solito esibisce un sound più arioso, ma in quel caso la molla di carico del VTA è completamente lasca e tenderebbe a vibrare, per cui caricarla con un chessó 0,5 grammi, male non fa. Per cui la ricetta di Pepe è ok.. 🙂
luigi61 Inviato 2 Settembre 2021 Autore Inviato 2 Settembre 2021 52 minuti fa, alexis ha scritto: carico del VTA Intendi la molla del VTF, impostata con un leggerissimo precarico, come faccio di solito
alexis Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @luigi61 esatto. ma presumo il tuo braccio sia difettoso 🙂
luigi61 Inviato 2 Settembre 2021 Autore Inviato 2 Settembre 2021 @alexis Lo temo anch'io. Infatti penso di mandarlo a Daniele di Cartridge Lab per un controllo e revisione.
luigi61 Inviato 2 Settembre 2021 Autore Inviato 2 Settembre 2021 Oppure per la mia SPU potrei orientarmi su questo, che mi ispira abbastanza: il Groovemaster III da 12 pollici. Qualcuno del forum lo possiede e ne ho letto bene. Sul Torqueo sarebbe anche molto elegante
alexis Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @luigi61 a questo punto ( a mio avvviso) molto meglio l'ikeda, cromato, e molto ben suonante. E piu universale come massa, puoi metterci unche una Mc tipo Lyra che è la sua morte con quel braccio.. se cerchi bene, non costa nemmeo uno sproposito, ed è un classico di domani ( prova a vedere cosa costa un fr 66 S) con il groovemster sei limitato nella scelta delle testine..
iBan69 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @luigi61 concordo con @alexis, anch'io ci vedrei bene un Ikeda, con quel giradischi, la scelta che farei, se potessi permettermelo.
alexis Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @iBan69 l'ikeda 407 cr mi sembra di capire è anche una delle prime scelte del costruttore del gira, quella base si armonizza (sonicamente ed esteticamente) perfettamente con quel braccio, ed ha fatto apposutamente un bellissimo vitone cromato troncoconico, che assicura la base del braccio al pilastro. magari piu tardi lo fotografo
Cptaz Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @luigi61 @iBan69 @alexis il groovemaster è sicuramente un ottimo braccio, l’ho visto ed apprezzato a casa dell’amico @Montezche ne parla molto bene, però l’Ikeda è su altre orbite, i listini non li conosco ma penso che stiamo intorno ai 1800 per il groovemaster e oltre i 4K per l’Ikeda… Ma per te Luigi anche io voto Ikeda 😋
alexis Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @Cptaz il problema principale del groovemester è la sua massa elevata che non si addice alla maggior parte delle testine top attuali
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora