Vai al contenuto
Melius Club

Cardas Clear Cygnus XLR


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

@Acheo Io ora ho le Opera 2014 SE con tappi a chiudere i reflex, ma ho avuto anche le quinta 2011, e dopo molti cavi provati, ho trovato il massimo risultato con MIT mi 350 reference (usati).

Inviato

@ascoltoebasta grazie per il tuo parere, il punto è che i Cardas li ho provati per bene, questi altri non credo sarà facile trovarli in prova. NE approfitto per chiederti, il passaggio alle 2014 ti ha comportato miglioramenti notevoli ?

Inviato

Il Clear Cygnus è il cavo che desidero, sia di potenza che di segnale XRL, ma ahimè, il loro costo, è decisamente impegnativo, pertanto, avendo rinnovato quasi tutto l’impianto in 6 mesi, devo accantonare il progetto Cygnus, a tempi migliori. 

 

ascoltoebasta
Inviato

@Acheo

12 ore fa, Acheo ha scritto:

il passaggio alle 2014 ti ha comportato miglioramenti notevoli ?

Dopo aver affinato l'impianto in ogni sua parte ero già soddisfatto delle quinta 2011, ma mi capitò una buona occasione di 2014 SE e la sfruttai, ne guadagna in modo netto la parte medio/medioalta, che si addolcisce pur mantenendo il già buon dettaglio. un consiglio che mi sento di darti è l'aggiunta dei piedini Isoacoustic Gaia 2, li avevo nelle 2011 e li ho anche ora.

Inviato

@ascoltoebasta  grazie ! Le 2011 non sono male, un pelino di asprezza in affetti sulla alte, attenuabile con i cavi. Ralativamente ai piedini ho preso le ottime basi Extrema voice, un bel salto di livello.

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, Acheo ha scritto:

ho preso le ottime basi Extrema voice

Complimenti, ottimo acquisto.

in effetti con i cavi "giusti" io avevo tolto ogni asprezza.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ma un negozio online dove acquistare Cardas ad un buon prezzo esiste? Sto facendo un pensiero ad un Clear Phono… Grazie!!!

  • Moderatori
Inviato

Ho iniziato con i potenza Golden Cross, poi ho preso un xlr per il lettore cd ed infine il phono, non ho provato centinaia di cavi nel mio percorso, ma questi sono quelli che mi hanno maggiormente soddisfatto, punto di forza sono nelle medie, levigate e materiche, le basse sono sempre state materia di discussione  dei Golden Cross, belli corposi, per qualcuno forse troppo. Di sicuro non è un cavo neutro, ma comunque un cavo che ha fatto storia in casa Cardas. 

  • Melius 1
Inviato

@Mister66 concordo, ... ho dei Cardas Cross per i diffusori e un Cross phono, ma ho anche un Golden Reference XRL (tra pre phono e preamplificatore) e Golden Reference Phono per il secondo giradischi, ed infine un Cardas Clear Light tra pre e finale. 😉

 

  • 1 anno dopo...
Inviato

Buona sera, riattivo questa discussione, senza aprirne inutilmente un’altra , perché finalmente mi sono arrivati alcuni cavi di segnale Cardas Clear Cygnus che avevo ordinato. Nello specifico, due XRL e il Phono. Con questi cavi vado quasi a completare il cablaggio di segnale, del mio impianto, anche se in realtà  mi mancherebbe ancora un altro cavo phono e un coassiale digitale, volendo esagerare. 
Appena avrò modo di provarli, metterò qui le mie impressioni. 
Grazie.

IMG_1666.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@iBan69 ovviamente, attendiamo notizie e, soprattutto, confronti.

Inviato
9 ore fa, TopHi-End ha scritto:

soprattutto, confronti.

Purtroppo, confronti diretti, non posso più farne, avendo venduto i precedenti cavi, Cardas, XLO e Van De Hul. 
Più che altro, potrò dare un riscontro dei cambiamenti percepiti su tutta la catena audio, in particolare tra il giradischi e il pre phono, tra questo e il preamplificatore fino ad arrivare al finale. 
Mi prenderò il tempo necessario per il rodaggio e per metabolizzare il cambiamento.
Premetto che avevo già un Cardas Clear Light, che è stato quello che mi ha convinto a fare questo passo verso i Clear Cygnus, per uniformare tutti i collegamenti di segnale. 
Mi innamorai del suono Cardas, fin dal primo Cross che sentii, cavo sicuramente un cavo “caldo”, colorato, direbbe qualcuno, ma con una musicalità che fino ad allora non avevo mai sentito in un cavo. Dai Cross, ho avuto, i Parsec, i Golden Reference, per arrivare ai Clear Light e gli attuali Cygnus. Se con la musica Jazz, i Golden Reference rimangono i miei preferiti, con la musica classica, sentivo la necessità di avere un cablaggio più neutro e definito esteso agli estremi della banda, da qui la scelta dei Cygnus, cavi che si posizionano a metà del listino Cardas, che se pur non si possono certo definire economici, rimangono tutto sommato accessibili ai più. 

Riporto dal sito Cardas:

Clear Cygnus Interconnect beneficia enormemente degli ultimi sviluppi nella linea di prodotti Clear, inclusa una versione più economica della sospensione a tubo d'aria di Clear Beyond Interconnect. Questo cavo sostituisce Clear Light e offre prestazioni aggiuntive senza aggiungere molto al prezzo. Clear Cygnus è più dettagliato, ma anche leggermente più ricco con bassi migliori

prestazioni in frequenza. Clear Cygnus si comporta bene in qualsiasi sistema a qualsiasi lunghezza, sia in configurazione single ended che bilanciata. Se

vuoi la musicalità di Cardas ma con un equilibrio tonale neutro, non cercare oltre.

Terminazioni standard:  Cardas GRMO o Neutrik XLR.

Progettazione/Costruzione:  Conduttori: nucleo in kevlar a propagazione abbinata, grado 1, rame OFHC puro al 99,9999% con 
rivestimento trasparente SPN (Litz), dimensioni del calibro ridimensionate in base alle proporzioni del rapporto aureo. Geometria a strati incrociati, 
isolata in una guaina avvolta in nastro di PTFE a doppio strato.
 

Geometria: conduttore Star-Quad 4, con tubi d'aria in LDPE antistatico legati con nastro adesivo in PTFE impregnato di carbonio. Lo strato esterno utilizza tubi dell'aria in PTFE scalati 1.618 volte più grandi dei tubi del nucleo per sospendere lo schermo composito di rame stagnato e filo magnetico lontano dai conduttori del segnale. Rifinito in una giacca in TPR estruso ultra morbido.
 

Calibro:  4x25,5 AWG 
Diametro esterno:  0,384"/9,76 mm

Inviato

@iBan69 ho avuto i Cygnus di potenza e, ad oggi, per me sono i migliori cavi di potenza mai avuti, perché sono un perfetto mix tra vecchie serie Cardas, ma con una estensione, voci, medie e scena da paura.

Non mi resta che attendere il tuo giudizio.

Nel frattempo, ti auguro buoni ascolti. :classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato

@TopHi-End al momento, come cavi di potenza ho i Nordost Red Dawn, ma l’idea, in futuro, è quella di passare ai Clear Cygnus, anche per quelli di potenza.

Inviato

@iBan69 non hai piu' i tellurium qblack 2 ?  Come ti sono sembrati ? 

Ciao Nicola 

Inviato

@sonoio no, li ho avuti quando avevo le Spendor 3/5, come secondi diffusori, ma con le Magneplanar, non erano all’altezza. 
I Tellurium Black II, sono dei cavi con un’ottimo rapporto qualità prezzo, equilibrati, e che consiglio sicuramente di valutare per impianti di medio livello. 

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

al momento, come cavi di potenza ho i Nordost Red Dawn, ma l’idea, in futuro, è quella di passare ai Clear Cygnus, anche per quelli di potenza.

 

Sentirai che poi si uniformerà il suono con i cavi potenza, appena potrai cerca di salire anche con i cavi alimentazioni e completi l'opera.

Io conosco i Clear Light, ma non ho mai provato i Cygnus, ma se li hanno sostituiti avranno fatto un buon prodotto perché già i Clear Light erano ottimi come rapporto qualità prezzo.

Purtroppo i cavi più datati tipo il Cross hanno una buona gamma media, ma solo quella e per i miei riferimenti è un po' troppo poco, i cavi recenti hanno mantenuto quella musicalità con tutto il resto.

Unico neo di questi prodotti, ma ci sta perché altrimenti non avrebbe senso salire è che hanno un filo meno dinamica e meno estensione agli estremi dei cavi top, ma perdonano molto di più e quindi ascolti per assurdo in modo più semplice e immediato, quando passai dal Clear Light al Clear avevo guadagnato in dinamica ed estensione, ma non tutti i dischi scorrevano facilmente.

  • Thanks 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Dopo qualche settimana di ascolti, con il nuovo cablaggio di segnale Cardas Clear Cygnus, posso provare ad esprimermi in merito. 
Inizio a dire ciò che non fanno: non ti fanno cadere la mascella al primo ascolto, non esaltano nessuna frequenza, non apportano innaturale brillantezza o sottolineature dei dettagli, oltre a quelli presenti nella registrazione, non analizzano la musica, la porgono in modo neutro ed equilibrato. In questi cavi si ritrova la famosa musicalità dei cavi Cardas, ma non quella calda e avvolgente dei modelli Cross o quella vellutata e raffinata dei Golden Reference, ma quella più fluida, chiara, precisa ed estesa dei Clear. Sono cavi che non impressionano al primo ascolto, ma più gli ascolti e meno gli ascolti, perché il loro “suono” è quello di lasciare fluire quello degli apparecchi collegati aggiungendo il meno possibile. 
Dopo aver avuto diversi cavi Cardas, mi sento di affermare che questi Clear Cygnus, sono forse il miglior compromesso nella loro produzione, posizionandosi a circa metà listino, mantenendo però sempre, la musicalità che li distingue, ad un prezzo ancora abbordabile. 
Devo ancora decidere il prossimo step da fare, nel ricablaggio di tutto l’impianto. 
Cavi di alimentazione o cavi di potenza? 
Cardas ? Vedremo … 😄

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...