officialsm Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 Ciao Pensavo di fare upgrade verso amplificatore NAIM. Noto con dispiacere che non usa ingressi XLR ma RCA o din. Nel caso volessi usare un dac e collegarlo con DIN, senza acquistare il dac NAIM, quali soluzioni ci sono? Cioè esistono altri dac con uscita din o soluzioni simili?
audio2 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 ci sono cavi misti rca/din, e credo anche adattatori xlr / din.
officialsm Inviato 1 Settembre 2021 Autore Inviato 1 Settembre 2021 @audio2 ma hanno senso? Cambia qualcosa rispetto RCA?
audio2 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 hanno senso se devi collegarci qualcosa. nel tuo caso devi vedere cosa ti serve.
antonew Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 DIN/RCA in quel preciso senso, sorgente pre. Vedi se trovi quello originale Naim o un vecchio Chord Chrysalis che lo forniva a Naim e poi ribrandizzava.
officialsm Inviato 1 Settembre 2021 Autore Inviato 1 Settembre 2021 Per collegare un dac qualsiasi a un integrato Naim ( di cui sto valutando l'acquisto)
officialsm Inviato 1 Settembre 2021 Autore Inviato 1 Settembre 2021 La vera domanda è se ci sono vantaggi a usare rca-din invece di rca-rca
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Settembre 2021 Amministratori Inviato 1 Settembre 2021 @officialsm usa Rca rca
antonew Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @officialsm si ci sono vantaggi a parità di qualità di cavo la connessione DIN sui Naim è migliore quindi RCA-DIN (mi autocorreggo,NON l'altro verso siccome vai da sorgente con RCA ad ampli con DIN)
Cano Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 20 ore fa, officialsm ha scritto: ma hanno senso? Sono cavi come gli altri
GuidoR Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 ciao, Naim nei suoi manuali degli amplificatori scrive che la connessione din din è da preferirsi, quando non fosse possibile, rca din è preferibile a rca rca.
Garp Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Buonasera, da pochi mesi possessore di un xs3, ho provato sia la connessione rca din che la classica rca rca con un node2i e, con le mie orecchie e nel mio ambiente, non ho notato differenze. Sottolineo ancora, l'ho scritto in un altro thread, sono un neofita di hi fi, ho praticamente ereditato il Naim da un collega di lavoro che non si sopportava più a vedersi, a sue parole, così compulsivo riguardo ai vari cavi, spine, sorgenti etc. Con l'ampli mi ha (s)venduto anche qualche cavo, rca audioquest e il din non saprei, e, anche a detta sua, nel suo ambiente, non sentiva differenze. Differenze che invece, mi diceva, sentiva affiancando in prova un alimentatore esterno Naim. Poi, magari, è anche questione di qualità di cavi , forse quelli che ho ricevuto non sono sufficientemente adeguati. E' vero che nel loro manuale consigliano i din ove possibile, ma io sono talmente soddisfatto già così che non sento il bisogno di cambiare, almeno per ora. Comunque, nel forum ci sono diversi possessori di Naim, ben più esperti di me, sapranno sicuramente consigliarti, e consigliarmi, per il meglio. Stefano 2
ric236 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 naim consiglia le connessini din-din perchè i connettori rca (nei loro cavi di segnale) hanno un impedenza differente ai din la cui impedenza conicide con quella del cavo. Ciò consente una connessione elettricamente preferibile.
GuidoR Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 I cavi di interconnessione che vengono forniti con tutti i dispositivi sono già di qualità. Poi Ci sono ottimi cavi din di tutti i prezzi, della Chord per fare un esempio, ma anche altri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora