Branch Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @FFeller grazie, ieri sera avevo poi controllato a casa. Ottima notizia! 1
Membro_0015 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 io vorrei passare a qobuz da tidal per avere la vera hirez e non lo MQA compresso
OLIVER10 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Lo dico sottovoce... A me pare che sia troppo poco 149 euro all'anno per ascoltare quello che vuoi. Però la strada è questa, il tutto viaggia su internet e viene spazzato via qualsiasi supporto dai cd ai dvd ai br financo alle parabole di sky. Se la rete regge....perche quando in casa sei in 4 come noi e uno acolta musica, uno guarda la partita , una vede un film e uno naviga....se non sei minimo sui 40/50 mega costanti non so come va a finire...
FFeller Inviato 2 Settembre 2021 Autore Inviato 2 Settembre 2021 1 ora fa, stanzani ha scritto: io vorrei passare a qobuz da tidal per avere la vera hirez e non lo MQA compresso io ho scelto Qobuz vs Tidal perchè lo streamer che avevo non supportava MQA
massimojk Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 1 ora fa, OLIVER10 ha scritto: Se la rete regge....perche quando in casa sei in 4 come noi e uno acolta musica, uno guarda la partita , una vede un film e uno naviga....se non sei minimo sui 40/50 mega costanti non so come va a finire... riflessione convisimile, sicuramente ad appesantire la rete sono soprattutto i contenuti video e in parte anche la VoIP che seppur utilizzi poca banda ha una QoS elevata. I nostri amati file audio anche se in alta risoluzione non impegnano poi così tanta banda e soprattutto non capita che migliaia di clienti ascoltino lo stesso brano nello stesso momento così come avviene per gli eventi live tipo le partite.
sricci Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @stanzani stesso ragionamento mio (non uso MQA, il DAC non lo supporta). mi sono sempre chiesto (e ho letto diatribe) se su un impianto diciamo sotto i 5000€ valore a nuovo la differenza fra 44,1 kHz 16-Bit e 92 kHz 24-Bit sia percepibile, soprattutto da un orecchio di mezza età (che per dire sopra i 10 kHz alza bandiera bianca). e se sì se valga per tutti i generi.
Membro_0015 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @sricci io proprio lo MQA non lo voglio, oltre i 48KHz e'compresso... Sulla udibilita' della alta risoluzuine sono stati versati fiumi di parole ... diciamo che un album hirez forse e'piu' curato come masterizzazione
sricci Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @stanzani che poi è quello che leggevo qua, e mi pare anche ragionevole. https://www.mojo-audio.com/blog/the-24bit-delusion/
Membro_0015 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @sricci il manico ovvero lo ingegnere del suono e- in gran parte responsabile del risultato
sricci Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @stanzani non c'è dubbio. banalizzo: puoi avere tutta la risoluzione che vuoi ma se registri con dei microfoni della mutua gli strumenti... e a scendere tutto il lavoro di produzione. mi chiedevo più che altro se, coeteris paribus tutte le varibili (cioè il master), se la differenza fosse in ogni caso percepibile e se in tutti i generi. sono OT cmq.
jj@66 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 2 ore fa, sricci ha scritto: la differenza fra 44,1 kHz 16-Bit e 92 kHz 24-Bit sia percepibile, soprattutto da un orecchio di mezza età Osservazione che condivido, io ho TIdal e sento bene ma una prova con qobuz la farei, giusto per vedere se riesco a percepire qualche differenza..
max Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 21 ore fa, jj@66 ha scritto: Osservazione che condivido, io ho TIdal e sento bene ma una prova con qobuz la farei, giusto per vedere se riesco a percepire qualche differenza la differenza è percepibile, poi sul quanto sia significativa ovviamente ognuno valuta per se 🙂... attenzione perchè sovente le versioni hi-res soprattutto a 192 sono tratte da nuovi remaster per cui si potrebbero anche trovare versioni a 44 e 192 dello stesso disco tratte da remaster diversi......
sricci Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @max è esattamente quello che dice @stanzani sopra e il link che ho postato: la differenza non starebbe tanto nel fatto che le maggiori informazioni contenute in un hires rispetto a un red book siano effettivamente percepibili all'orecchio umano rendendo l'esperienza musicale superiore, quando nel fatto che gli hires sono nati e realizzati per un mercato diverso da quello (maggioritario) del red book, vale a dire non per le autoradio, gli auricolari e gli impiantini, specialmente se pensiamo ad album non contemporanei, ma appunto per un ascolto su impianti di pregio e di conseguenza i file stessi vengono da master pensati in maniera differente. se produco una canzone che deve andare su canali differenti e possibilmente piacere mi concentro sui canali prioritari o sulla resa in radio e su dove le radio vengono maggiormente riprodotte. se realizzo un hires penso alle esigenze di chi spende migliaia e migliaia di euro per avere un ascolto di livello superiore. io non so dove stia la verità e se stia tutta qua, però il ragionamento ha senso. non so quanto sia semplice avere la certezza di fare confronti sullo stesso master. avendo Tidal e già usufruito in passato della prova gratuita Qobuz devo trovare il tempo e la voglia di pagarmi un mese per fare confronti e mettermi il cuore in pace o cambiare.
Membro_0015 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @sricci esatto. Hot mastering verso alta dinamica usando c'è
max Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 3 ore fa, sricci ha scritto: la differenza non starebbe tanto nel fatto che le maggiori informazioni contenute in un hires rispetto a un red book siano effettivamente percepibili all'orecchio umano questo dubbio, parliamo sempre ovviamente di valutazione personale, lo puoi risolvere con buona approssimazione procurandoti un buon file hi-res e generando poi per confronto una versione 16/44 (il tutto utilizzando naturalmente un buon software di conversione) se vuoi provare con materiale già disponibile potresti utilizzare quelli a seguire (mai dire mai ma non credo che 2L abbia ''abbellito'' hires per fini commerciali): http://www.2l.no/hires/ 1
sricci Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @max mi ero scordato di questo sito. Ho preso il Magnificat di Arnesen già usato in passato per alcuni test. La differenza si sente. E non credo abbiano fatto il master per l'autoradio... Ora devo solo convincere la mia "famiglia" a migrare... Non so come sia la copertura attuale di Qobuz su indie e dintorni però.
max Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 1 ora fa, sricci ha scritto: Non so come sia la copertura attuale di Qobuz su indie e dintorni però. qui puoi farti un’idea: https://www.qobuz.com/it-it/genre/alternatif-et-inde/download-streaming-albums?page=2#results 1
Membro_0015 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @max si esatto. Questo è il modo corretto di procedere per non confrontare mastering diversi anzi che il formato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora