Petergenius Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @SpiritoBono Grazie per la risposta, ho un PV9 abbinato ad un MV52 per cui mi sembrava che quel pre avesse un aspetto "familiare". Posso chiederti che tipo di valvole utilizzi?
SpiritoBono Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @Petergenius 2x ecc83 philips miniwatt 2x 5751 Siemens 3xmica 1x6cg7 GE verde 1x6cg7 RCA
SpiritoBono Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @Petergenius figurati, comunque questo con il pv9a è l'impianto del mio vicino di casa nonché carissimo amico.
Petergenius Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Mi piacerebbe avvicinarmi al mondo JBL di produzione anni '70 e '80 che ho avuto modo di ascoltare solo occasionalmente all'epoca e leggendo in rete ho avuto l'impressione che i diffusori della serie pro siano molto ricercati , desideravo chiedere a chi li possiede o li ha posseduti che tipo di differenze nell' impostazione sonora ha individuato confrontando la serie pro con la home, in particolare per tipologia dimensionale e budget disponibile stavo valutando la serie 4315 e la serie L 220
discus96 Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 La serie 43XX ed in particolare 4343 4345 4350 4355 sono monitor anni 70 che non fanno rimpiangere casse ben più giovani e con componenti moderni. Possiedo tutti questi modelli e anche i nuovi JBL M2 che ho acquistato per poterli paragonare uno accanto all'altro. Ho anche tutta la serie L L50 L150 L220 La serie L (Domestica) è eccellente, suono d'impatto e perdona molto di più incisioni CD, SACD o file anche in alta risoluzione non proprio perfetti. La serie 43xx è CHIRURGICA, quello che è registrato lo senti. Se hai buone incisioni o file di qualità ti chiederai cosa stai aspettando per acquistarne subito una coppia, costi quel che costi................ Impatto, precisione, dinamica ma soprattutto EMOZIONE! Ma non provare ad ascoltare schifezze (registrazioni scadenti o in bassa risoluzione9 perchè ogni difetto ti sarà sparato in faccia e dentro le orecchie senza pietà. La serie L invece ti permette di rendere godibile anche quello che non lo sarebbe completamente, naturalmente sempre senza esagerare. 1
SpiritoBono Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @discus96 giustamente nascono per esaltare i difetti.
andrea marcore Inviato 10 Maggio 2024 Autore Inviato 10 Maggio 2024 ciao a tutti! riapro questa discussione per avere un consiglio su un integrato per le JBL 4343 pensavo a un sansui visti i prezzi irraggiungibili dei vecchi McIntosh.
discus96 Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Le JBL 4343 sono "cavalli di razza, le devi ferrare con ferri posteriori e anteriori diversi se vuoi che rendano come meritano" Ovvero, necessitano di biamplificazione attiva con finale per i bassi e finale per vie alte. La differenza d'ascolto rispetto anche alla migliore monoamplificazione è ABISSALE. Eccole a casa mia dove si vedono i due finali PSS audio, non più in produzione, classe AB di qualità, 75 W sulle vie alte e 150 sulle vie basse su 8 Ohm. Rispetto ai due monofonici da 200 W in pura classe A su 8 Ohm, con i quali le pilotavo la differenza é stata sorprendente, mai mi sarei aspettato una simile Rivoluzione.
OLIMPIA2 Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio Le 4343 le preferisco in monoamplificazione. Il problema è trovare il giusto amplificatore. Non lesinate con i watt, 300 come minimo.
redhot104 Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Un mio amico ha trovato la pace con i classic 60 di audio research. Dopo aver provato tanti ss anche di potenza molto elevata e blasone.
discus96 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Il 03/07/2025 at 00:50, OLIMPIA2 ha scritto: Le 4343 le preferisco in monoamplificazione. Il problema è trovare il giusto amplificatore. Non lesinate con i watt, 300 come minimo. Certamente, ogni opinione è rispettabile e poi il modo di ascoltare è diverso per ognuno con esigenze o priorità diverse. Io però dopo anni in Mono con un Super ampli in classe A pura con oltre 200w su 8 Ohm, 400 su 4 Ohm e 800 su 2 Ohm quindi con capacità di pilotaggio illimitate sono passato alla Bi-Amplificazione attiva con due ampli classe AB e MAI ripeto MAI tornerei indietro. Questi i vantaggi riscontrati. Migliore controllo dei driver: Ogni driver riceve un segnale amplificato specificamente progettato per le sue esigenze, riducendo le interazioni indesiderate tra le diverse frequenze e migliorando la precisione sonora. L'utilizzo di amplificatori separati permette di avere più potenza disponibile per ciascuna gamma di frequenza, migliorando la dinamica e la capacità di gestire picchi di segnale senza distorsioni. Gli ampli lavorano meglio con gamma di frequenze da amplificare più ristretta. Filtri attivi personalizzabili: La biamplificazione attiva consente l'uso di filtri attivi, che operano sul segnale prima dell'amplificazione, permettendo di ottimizzare la risposta in frequenza e le pendenze di taglio per adattarsi al meglio alle caratteristiche degli altoparlanti e alle preferenze d'ascolto. Riduzione delle distorsioni: Separando il pilotaggio dei driver, si riduce il carico sull'amplificatore e si diminuisce il rischio di distorsione, specialmente a volumi elevati. Maggiore flessibilità ( possibilità di variare volume separatamente tra woofer e vie alte)
Giannimorandi Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Torlai Roberto di pick up service ha in vendita un crossover elettronico originale JBL per quei diffusori ormai difficili da trovare può essere una occasione per biamplificarle come mamma JBL le ha pensatate
OLIMPIA2 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @Giannimorandi i crossover originali JBL erano terrificanti, lascia perdere. Inoltre la coerenza che ottieni con la monoamplificazione non la puoi ottenere in multiamplificazione. Ripeto, si tratta di trovare il giusto amplificatore. Per esempio gli Audionet o gli FM Acoustic vanno benissimo.
discus96 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Io ne ho due di crossover elettronici JBL e fanno il loro lavoro, ma già un Behringer come il DCX 2496 con ingressi digitali va benissimo per dividere le frequenze in ambito digitale prima di inviarle ai due ampli in analogico. L'ampli mono amplifica tutto lo spettro audio, il filtro, disperderà una parte di quella destinata al woofer ed una parte di quella destinata agli alti. Un crossover passivo quindi disperde in calore la parte di potenza (che l'amplificatore amplifica comunque) destinata allo spettro che filtra. Nei sistemi multiamplificati invece ogni ramo di amplificazione amplifica solamente ciò che il trasduttore dovrà riprodurre e quindi potrà lavorare con una riserva dinamica maggiore, in parole povere tutta la corrente che è in grado di erogare verrà utilizzata dagli altoparlanti. Cosa intendi per Coerenza?
Enrico VIII Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 2 ore fa, discus96 ha scritto: già un Behringer come il DCX 2496 con ingressi digitali va benissimo Provato anni fa in analogico e buttato fuori da casa mia dopo mezz'ora
maxgazebo Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Il 03/07/2025 at 00:36, discus96 ha scritto: Le JBL 4343 sono "cavalli di razza, le devi ferrare con ferri posteriori e anteriori diversi se vuoi che rendano come meritano" Ovvero, necessitano di biamplificazione attiva con finale per i bassi e finale per vie alte. La differenza d'ascolto rispetto anche alla migliore monoamplificazione è ABISSALE. Eccole a casa mia dove si vedono i due finali PSS audio, non più in produzione, classe AB di qualità, 75 W sulle vie alte e 150 sulle vie basse su 8 Ohm. Rispetto ai due monofonici da 200 W in pura classe A su 8 Ohm, con i quali le pilotavo la differenza é stata sorprendente, mai mi sarei aspettato una simile Rivoluzione. Buongiorno! Vedo ora questo post...concordo pienamente sulla multiamplificazione attiva, da sempre...ma qui vedo che si parla di biamplificazione, cioè solo incrocio woofer con il mid-woofer...il diffusore è un 3 vie, se si vuole multiamplificare veramente e andare su altri pianeti bisogna togliere il filtro passivo e pilotare tutti gli altoparlanti con un finale assegnato...altrimenti è una via di mezzo, si gode solo a metà...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora