Vai al contenuto
Melius Club

Biamp JBL 4343


andrea marcore

Messaggi raccomandati

discus96
Inviato
13 ore fa, Enrico VIII ha scritto:

Provato anni fa in analogico e buttato fuori da casa mia dopo mezz'ora 

Esatto. Come per tutti gli "Audiofili" siccome si chiama Behringer e costa poco, non puó andare bene......

 

È invece un apparecchio che soprattutto grazie agli ingressi digitali  fa un egregio lavoro. "Trasparente" lo definirei. 

 

Io peró, utilizzo gli ingressi digitali evitando dunque una conversione A/D.

 

Ci sono indubbiamente apparecchi migliori ma ti sfido a venire a provarlo da me e te lo cambio con xover dbx o altri super pregiati e costosi. Se lo riconosci ti pago anche cena!

 

Enrico VIII
Inviato

@discus96 da te andrà bene, da me era pessimo. Tra l'altro, basta frequentare un po' di forum di musicisti, per vedere la bassa considerazione per questo marchio

discus96
Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Buongiorno! Vedo ora questo post...concordo pienamente sulla multiamplificazione attiva, da sempre...ma qui vedo che si parla di biamplificazione, cioè solo incrocio woofer con il mid-woofer...il diffusore è un 3 vie, se si vuole multiamplificare veramente e andare su altri pianeti bisogna togliere il filtro passivo e pilotare tutti gli altoparlanti con un finale assegnato...altrimenti è una via di mezzo, si gode solo a metà...:classic_sad:

 Verissimo, anch'io sono sicuro che bypassando anche il xover interno delle vie alte si avrebbe un altro notevolissimo miglioramento. 

Infatti sto cercando un xover con elevate capacità di calcolo con  2  ingressi e 4 uscite che mi permetta di farlo. 

 

discus96
Inviato
3 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

@discus96 da te andrà bene, da me era pessimo. Tra l'altro, basta frequentare un po' di forum di musicisti, per vedere la bassa considerazione per questo marchio

 

 

Infatti, "costa poco e dunque va male"  

 

Il DCX 24/96 è un eccellente prodotto, trasparente e dalle funzionalità a dir poco sorprendenti.

La bassa considerazione in ambito professionale è dettata dal fatto che la loro assistenza è a dir poco scadente, e l'affidabilità dei loro prodotti non impeccabile. Ne sono morti alcuni anche a me, ma finchè vanno, a livello audio hanno prestazioni molto valide.

 

Se hai tempo e voglia sei benvenuto, 

Io sono di Lucca, sei invitato, vieni che ti faccio  provare tre xover diversi e vediamo se lo riconosci.

 

 

 

  • Melius 1
Sonnyblues
Inviato
10 minuti fa, discus96 ha scritto:

Infatti, "costa poco e dunque va male"  

Il DCX 24/96 è un eccellente prodotto, trasparente e dalle funzionalità a dir poco sorprendenti.

sono d'accordo, anch'io ho provato diversi prodotti Behringer e mi sono sempre trovato molto bene, importante dare al 

"si dice" il giusto peso e provare di persona. 

Il DCX non lo conosco non avendo mai provato la biamplificazione mi stuzzica 

Sonnyblues
Inviato

@discus96 una curiosità leggermente o.t che cavi e connettori utilizzi?

Inviato

Mi state facendo venire in mente pensieri pericolosi, molto pericolosi, e dai quali pensavo di essere ormai immune.

Smettetela immediatamente !!

discus96
Inviato

Behringer  dcx 24/96 ci sono due modelli, modello LE non ha ingressi digitali.

 

 

Utilizzando ingressi digitali si salta una conversione AD/DA  le operazioni di filtraggio sono fatte in ambito digitale e questo fa una bella differenza.

 

Non solo bisogna usare le proprie orecchie,  ma soprattutto il proprio cervello! 

 

discus96
Inviato
2 ore fa, Sonnyblues ha scritto:

@discus96 una curiosità leggermente o.t che cavi e connettori utilizzi?

Cavi Belden digitali con connettori Neutrik. 

  • Melius 1
maxgazebo
Inviato
5 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

@maxgazebo è un 4 vie...

bene...4 finali allora :classic_smile:

discus96
Inviato

ma certo, MiniDSP è un mio riferimento ho il Modello BHD quello con ingressi digitali e analogici bilanciati e sbilanciati.

Ottimo apparecchio che uso per le mie JBL 4350.

Come già detto mi piace provare e giudicare con le mie orecchie ma soprattutto col mio cervello.  

 

Non credo a recensioni e tanto meno ai cosiddetti "Audiofili"

discus96
Inviato

Anch'io lo uso da presa usb direttamente dal PC con jriver oppure Spotify o Uscita digitale del CD. 

Oggetto super flessibile  con Dirac live e microfono per analizzare e ottimizzare risposta in ambiente.

 

 

shoegazer_82
Inviato
Il 04/07/2025 at 15:15, discus96 ha scritto:

La biamplificazione attiva consente l'uso di filtri attivi, che operano sul segnale prima dell'amplificazione, permettendo di ottimizzare la risposta in frequenza e le pendenze di taglio per adattarsi al meglio alle caratteristiche degli altoparlanti e alle preferenze d'ascolto. 

 

ma quindi usi un DSP/crossover per tagliare le frequenze provenienti dalla sorgente ma poi i diffusori li hai mantenuti col loro crossover passivo interno? te lo chiedo perché al momento io biamplifico in orizzontale senza crossover attivo esterno e volevo capire se l'inserimento di tale componente (senza modificare i diffusori) possa apportare miglioramenti sensibili

discus96
Inviato

si, come già detto , le vie alte utilizzano il loro crossover interno.

che significa biamplifico in orizzontale senza crossover esterno?

 

Se bimplifichi, come dividi le frequenze da inviare al woofer dalle frequenze per le vie alte?

Nelle 4343 serve un taglio a 300 Hz con filtro Linkwiz- Riley con 12 db di pendenza.

 

Inviato
Il 05/07/2025 at 11:01, eduardo ha scritto:

Mi state facendo venire in mente pensieri pericolosi, molto pericolosi, e dai quali pensavo di essere ormai immune.

Smettetela immediatamente !!

Lascia perdere, soprattutto se hai intenzione di usare quella zozzeria di Behringer come cross elettronico.

Enrico VIII
Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

Lascia perdere, soprattutto se hai intenzione di usare quella zozzeria di Behringer come cross elettronico

Allora non sono l'unico a pensarlo.  

shoegazer_82
Inviato
10 ore fa, discus96 ha scritto:

che significa biamplifico in orizzontale senza crossover esterno?

Se bimplifichi, come dividi le frequenze da inviare al woofer dalle frequenze per le vie alte?

 

non le divido, nel senso che uso un amplificatore dedicato per i bassi ed uno per i medio/alti, ma agli stessi arriva quasi tutto lo spettro delle frequenze (ho messo quasi perché in realtà riesco solo ad escludere le ultrabasse che invio al sub); già così, usando il biwiring, si esclude parte del crossover passivo dei diffusori, per cui volevo capire se aggiungendo un crossover attivo esterno vi siano miglioramenti evidenti (immagino vi sia da lavorarci, nel senso che - aldilà del taglio - la pendenza come la setti? una cosa è la pendenza di un crossover passivo, che deve far fronte alle inversioni di fase e altre problematiche, ma quella di un attivo direi che risponde ad altri fattori, senza saper nulla mi verrebbe da dire che va messa bella verticale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...