andrea1972 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 credo che gli ammortizzatori originali delle case automobilistiche non siano altro che prodotti OEM rimarchiati da quei 4-5 produttori mondiali facendoli pagare il 30-50% in più. magari v15 confermerà o smentirà 2
P_rover Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 l'unico consiglio che mi sento di darti oltre a tutti quelli che ti hanno già dato e che condivido, è di non mettere ammortizzatori con taratura più rigida visto il KMtraggio che hai. Tutta la parte di boccole elastiche saranno già belle consumate, montando ammortizzatori più rigidi rischi di sentire rumori ad ogni sconnessione dell'asfalto e di tornare in officina poco dopo per farle sostituire, e li di lavoro ce n'è parecchio. 1 1
Moderatori paolosances Inviato 28 Settembre 2021 Moderatori Inviato 28 Settembre 2021 Per i prezzi prova a dare uno sguardo su Autodoc, sono molto convenienti. Io ho scelto dei Sacks a gas, ma hanno a catalogo tutti i migliori marchi. 1
Masaniello Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @paolosances grazie anche a te, il lavoro comunque l'ho fatto fare circa due settimane fa montando i Monroe. Devo dire che pur avendo una guida prudente sento l'auto molto più stabile anche perché i vecchi ammortizzatori erano proprio andati. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Settembre 2021 Moderatori Inviato 29 Settembre 2021 Il 3/9/2021 at 11:14, Masaniello ha scritto: Ora il mio dubbio è se effettuare il lavoro in assistenza VW o da officina indipendente Indipendente ma che sia di fiducia o raccomandata da conoscenti o amici.....rispetto al concessionario ho risparmiato più della metà su unun auto del gruppo Audi/VW. Non ha senso rivolgersi al conce se l' auto ha già diversi anni sul groppone. 1
domenico80 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @v15 non mi sai x caso dire dove scaricare lo schema sospensioni nateriori di una Classe A 170 del 2004 ? Vorrei vedere dove sono gli ........ < scodelliini > ...............
v15 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Devi dirmi se è il modello W168 o W169 (il 2004 è l'anno del "passaggio di consegne"), oppure per essere più precisi puoi farmi avere il numero di targa o di telaio (anche in pm). Poi domattina al lavoro vedo se riesco a darci un occhio.
v15 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Comunque per avere un'idea (sospensione anteriore W168 A170cdi)
_Diablo_ Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Il 3/9/2021 at 11:14, Masaniello ha scritto: Ora il mio dubbio è se effettuare il lavoro in assistenza VW o da officina indipendente. Voi che fareste? Grazie Le assistenze ufficiali dei vari concessionari sono le peggiori, ma sono sovente seguite dai meccanici di famiglia e vari officine indipendenti (son tutti bravi fino a che non ti fanno cazzate grosse che scopri dopo o finchè non pretendi un lavoro fatto bene). Perciò il mio consiglio è il seguente: cerca esperti e specialisti che si occupano quasi esclusivamente di ammortizzatori, li rigenerano completamente anche partendo dai tuoi. E a 180k fatti cambiare anche le molle. Spendi meno e hai un lavoro fatto meglio. 1
gorillone Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Seguo con interesse. Ho un Mercedes C sw del 2009 con 240000km, accetto consigli
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 21 Ottobre 2021 Il 20/10/2021 at 09:21, gorillone ha scritto: Ho un Mercedes C sw del 2009 con 240000km, accetto consigli saranno gli stessi di quanto riportato sopra.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora