Moderatori joe845 Inviato 4 Settembre 2021 Moderatori Inviato 4 Settembre 2021 Ciao, ho sempre saputo, ma non so perché, che oltre un peso di lettura di 2 grammi l’antiskating non serve più. risulta anche a voi? e se sì, per quale motivo? grazie G
oscilloscopio Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @joe845 Credo (ma non dico giuro) che dipenda dal fatto che essendo il cantilever più rigido per via del maggior peso che deve sopportare, risenta molto meno della spinta laterale dovuta alla rotazione del vinile.
redpepper Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @joe845 @oscilloscopio Ma non vi chiedete neppure come mai il meccanismo di AS di qualsiasi produttore di bracci che lo usi (e sono la maggioranza fra i produttori di bracci) debba venire aumentato all' aumentare dl peso di lettura? Se ci fosse un qualunque supporto alle teorie che all' aumentare del peso servirebbe meno forza per controbilanciare il pattinamento, opererebbero tutti all' inverso di quello che fanno in realtà. L'antiskating serve e la forza richiesta varia con la geometria della puntina, senza consumate di più il lato interno della puntina per tararlo si può usare con i dischi test l'orecchio, l'oscilloscopio o se potete investire potete comprare Adjust + Pro di Dr. Feicker. (se ancora disponibile) L'antiskating serve sempre anche se usate testine che tracciano a 5 grammi anche se normalmente i bracci si fermano a 3 grammi di compensazione. https://audio-creative.nl/wp-content/uploads/kogen_skatingforce.pdf Poi ci sono bracci che non lo hanno in questo caso per compensare la maggiore pressione sul solco interno si può incrementare il peso di lettura al massimo concesso dalla testina, la puntina si consumerà di più internamente lo stesso ma il maggior peso compenserà per il mistracking del solco esterno.
alexis Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Mah.. sempre preferito toglier AS del tutto.. suona meglio senza
SpiritoBono Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Ne uso il minimo possibile, ma lo uso. Non mi piace per nulla toglierlo sia da un punto di vista "tecnico" sia musicale. Ripeto un minimo ci vuole, per me ovviamente
oscilloscopio Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Io lo uso su tutti i giradischi, ma ho testine che leggono con pesi bassi.
Armando Sanna Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Sempre usato con testine che leggevano con pesi bassi 0,75-1,25 che alti , quella attuale legge con 2,38 gr da bilancia elettronica… Credo che il con e senza si senta un po’ ad orecchio, maggiore distorsione all’ascolto in alcuni solchi verso la fine del disco. Poi possono essere paturnie audiofile , ma questo avverto …
Moderatori joe845 Inviato 5 Settembre 2021 Autore Moderatori Inviato 5 Settembre 2021 Grazie a tutti. Teoricamente concordo con redpepper, se su tutti i gira aumentando il peso devi aumentare l'AS, non è che poi a un certo punto sparisce... G
oscilloscopio Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @joe845 sicuramente, diciamo che maggiore è il peso di lettura della testina più si riduce la problematica relativa al A.S.
Moderatori joe845 Inviato 5 Settembre 2021 Autore Moderatori Inviato 5 Settembre 2021 È proprio questo che non capisco... 😞 Non dovrebbe essere così.. G
oscilloscopio Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @joe845 considera che il cantilever in una testina pesante sarà più rigido rispetto ad una ad alta cedevolezza, quindi sarà meno sensibile alla forza centripeta dovuta alla rotazione anche se l'effetto non si annulla completamente.
Moderatori joe845 Inviato 5 Settembre 2021 Autore Moderatori Inviato 5 Settembre 2021 Certo, questo sì. Poi ci sono anche bracci che non si pongono il problema, vedi i bracci Moss... G
mikefr Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Sempre usato con qualsiasi testina.Parlando una volta con Torlai,mi disse che era indispensabile usarlo,anche se,come è ormai risaputo,è in pratica poco preciso,per essere ottimale, dovrebbe essere decrescente,dall’inizio alla fine del disco.
SpiritoBono Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @mikefr esattamente, io ne metto sempre un minimo, non basandomi sul peso di lettura. Giustamente come dice Armando in alcuni pezzi di pieno ad alta Dinamica soprattutto di alcuni dischi può sentirsi magari sulla cassa sx una leggera distorsione. Io ho qualche disco stronzo che se ci si concentra si può notare. Basta mettere un leggerissimo antiskating che il fenomeno si attenua/annulla. E per me ciò basta....inoltre anche la sospensione alla lunga ringrazia. Togliere l'antiskating all'inizio può anche piacere, più dinamica, piu apertura, più velocità....poi ci si rende conto che in alcuni dischi possono nascere piccole distorsioni...che alla lunga alcune sospensioni possono sversare il cantilever e percui un minimo ci vuole....io ne metto il meno possibile ma lo metto
mikefr Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @SpiritoBono Beh,se la distorsione la si sente sul canale SX,vuol dire che è troppo,al contrario,se si sente a destra,è poco.
alexis Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Poi su bracci lunghi si attenua comunque il fenomeno, ecco perché molti bracci da 12 ne sono comunque privi… l’ AS è una cura palliativa e approssimata, personalmente preferisco sentire meglio tutto il disco, che “rischiare” di sentire “quasi” inudibili distorsioni all’ultimo colpo di grancassa.. 😊
bear_1 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Da quel che ho letto in vari anni e le varie teorie che si sono sviluppate nel tempo alla fine si deduce che è una questione complessa e non da tutti giustificata ,se si pensa che alcuni costruttori spesso lo omettevano ,(vedi FR nei primi bracci) Certo è che risulta un meccanismo non preciso con molte variabili e di non facile taratura Sicuramente un oscilloscopio potrebbe essere lo strumento atto a qualificare esattamente la sua taratura in caso di uso Comunque personalmente la questione del Si o No dell' AS non mi preoccupa più di tanto.
leoncino Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 C'è chi ha scritto un trattato sulla cosa e giunge alla conclusione che è nel complesso poco importante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora