cesare Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 2 ore fa, joe845 ha scritto: Perché, geometricamente parlando, se inserisco un offset angolare diminuisco l'errore di allineamento? qui una dimostrazione matematica non sono in grado di dartela 🙂 però provo a mettere un altro disegno preso in rete che forse qualitativamente aiuta a capire. Il principio è che per minimizzare l'errore di tangenza complessivo, e quindi la distorsione, si fa in modo che in due punti (2 solchi) l'errore sia nullo. Le formule di Baerwald e Lofgren calcolano overhang e offset in funzione di una data distanza di montaggio del braccio (e scelti i 2 punti in cui si vuole azzerare l'errore). Dal disegno si intuisce che data una distanza di montaggio "A-B", un braccio con overhang positivo (cioè più lungo di "A-B") se non avesse offset presenterebbe sempre un angolo acuto rispetto alla tangente del solco nel punto di contatto dello stilo. E' possibile calcolare un angolo (di offset) che rende nullo l'errore di tangenza nei due solchi prescelti.
Moderatori joe845 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Moderatori Inviato 7 Settembre 2021 @cesare ok, se invece non inserissi questo offset, il punto a errore nullo sarebbe solo uno, corretto? G @PMV grazie della segnalazione. G
cesare Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 40 minuti fa, joe845 ha scritto: il punto a errore nullo sarebbe solo uno, corretto? Esatto, ad esempio il solco centrale, ma ci sarebbe un forte errore di tangenza sul primo e sull’ultimo solco. La forza di skate inoltre sarebbe molto variabile, nulla sul solco centrale, massima a inizio e fine disco. 1
Moderatori joe845 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Moderatori Inviato 7 Settembre 2021 perfetto. grazie della esauriente spiegazione. G
leoncino Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Tutti i sistemi antiskating sono il massimo di approssimazione. Che siano a molla o con filo o altro sono paliativi che a poco nulla servono. Io lo imposto al peso di lettura e me ne scordo. Tanto misurarlo in una posizione o in un altra darà risultati diversi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Settembre 2021 Amministratori Inviato 7 Settembre 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: utti i sistemi antiskating sono il massimo di approssimazione. non tutti, esistevano i bracci di morsiano con antiskating variabile durante la lettura. e, pure se creavano più problemi di quelli che risolvevano, i bracci a pantografo della garrard
leoncino Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 L'unico modo per eliminare il problema è un tangenziale, così come viene inciso. Non capisco perché si fanno giradischi da 200.000 Euro ma non si fa un tangenziale ad opera d'arte. Forse io lo so! Fare un giradischi è banale, poi si possono raccontare mirabilie di ogni genere.. Ma fare un tangenziale che funziona perfettamente non è cosa da costruttori di mega giradischi che chissà quali magnificenze hanno per fare girare un piatto.
Paolo_AN Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: [...] Io lo imposto al peso di lettura e me ne scordo. [...] Secondo me è il miglior sistema. Che poi è quello indicato nel manuale dello SME IV ad esempio, ruotando finemente l'apposita rotellina graduata (foto sotto). Ma anche nel manuale Pro-Ject, il 9CC ad esempio, seppur gestito da sole 3 tacche, che raggruppano 3 range di forza d'appoggio. Sono approssimazioni, si diceva. Ma se le case costruttrici ritengono di utilizzare uno dei vari sistemi, occorre semplicemente seguire le loro indicazioni.
Moderatori joe845 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Moderatori Inviato 7 Settembre 2021 sì, anche se, se è vero che oltre un certo peso di lettura non serve più, il suo intervento dovrebbe essere inversamente proporzionale al peso di cui sopra. quindi dovrebbe essere massimo con pesi minimi e viceversa. E non mi sembra sia così. G
Paolo_AN Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 30 minuti fa, joe845 ha scritto: [...] se è vero che oltre un certo peso di lettura non serve più, il suo intervento dovrebbe essere inversamente proporzionale al peso di cui sopra. Ma è vero ? Pur seguendo i ragionamenti fatti in questo 3d, continuo a non essere affatto convinto sia così. In ogni caso, a mio avviso, la miglior cosa resta attenersi alle indicazione delle case costruttrici, che avranno senz'altro valutato la questione, proponendo la soluzione più valida con l'intento unico di ottenere le massime prestazioni dal loro prodotto.
Moderatori joe845 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Moderatori Inviato 7 Settembre 2021 infatti ho scritto "se".. 😉 G
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora