argonath07 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @GFF1972 Il fatto di apprezzare giradischi "economici" anche possedendo giradischi ben più prestigiosi ti fa onore, e soprattutto denota una apertura mentale a 360° 👏
GFF1972 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 @argonath07 Grazie. Non ho le competenze tecniche - elettroniche ed elettrotecniche - di tanti di voi, che sono in grado di aprire, smontare, rimontare e modificare un giradischi; mi piacciono i giradischi e, a monte, mi piace sentire bene la musica, tutta la musica. Non sempre, il costo fa si che un giradischi si senta necessariamente meglio; si deve sempre ascoltare. È ovvio che un Thorens TD 124 o un Garrard 301 o 401 si sentono benissimo (posso confermarlo), specie se accompagnati da bracci e testine di un certo livello. Quanti, però, hanno avuto modo di compararli ad un Lenco e quanti, ancora, hanno ascoltato, realmente, un Dual per dire che quest’ultimo suona male. A me, personalmente, piace dare un giudizio solo dopo aver a lungo provato un giradischi e, sempre, a parità di testina (e, se possibile, di braccio). Il Lenco non sfigura. L’Empire 598, di cui mi sono innamorato (esteticamente, ammetto che ha una linea ed una colorazione “forte”, che a non tutti piace; a me piace), ad esempio, l’ho scoperto per curiosità, in quanto lo decantavano Bebo Moroni (che addirittura lo inseriva nella l’osta dei migliori giradischi in una vecchia discussione in questo forum), Zaini e Pasini; ha un costo ancora “umano” e lascia dietro tanti altri giradischi a cinghia ben più costosi!!!! Da qui la mia curiosità di conoscenza duo Dual; quando lo avrò, saprò dire qualcosa in più; nel frattempo, mi piace leggere ed apprendere da chi ha già avuto esperienza con questo giradischi e da chi è anche tecnicamente preparato. Gianluca 1
landrupp Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @argonath07 che poi, ai suoi tempi, un Dual 1229 nuovo non costava neanche poco di listino, né...adesso si trovano anche a poco e non godono della considerazione di altri gira vintage, spesso gonfiata dai trend del momento...
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Settembre 2021 Amministratori Inviato 7 Settembre 2021 @argonath07 io ho almeno 60 testine in collezione ed in questo momento 4 gira (più uno prestato), i gira d'epoca mi affascinano e avessi lo spazio ne avrei ben di più, ma lo spazio è tiranno, siceramente potrei fare una follia per un gira di particolare interesse sonico estetico o collezionistico, non per un dual che a pensare di visionarlo è peggo che sognare di ascoltare con tannoy. poi non dimentichiamo che i dual nascono per testine ad alta cedevolezza, non il massimo per le mm moderne dovessi prendere un gira a puleggia da moddare, andrei sui lenco, prezzo ancor potabile, ricambi reperibili e facilità di intervento ps c'è stato un periodo che avevo più impianti ce stanze, poi mi son reso conto che finivo per ascoltarne solo uno ed oggi gli impianti son ridotti a 2
GFF1972 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 @cactus_atomo Ciao Enrico, quando avrò il Dual che ho ordinato, ti farò sapere come suona, comparandolo ad altri; esteticamente, sarà anche molto bello (almeno, a me piace). Gianluca
argonath07 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ed in questo momento 4 gira Io sono a 3, ma mi rendo conto che ho sempre meno tempo per usarli, quindi almeno vorrei averne solo 2...
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Settembre 2021 Amministratori Inviato 7 Settembre 2021 @argonath07 in realtà ne ho due in funzione, il td125 lo tengo come ricordo, è con me dal 1970, un technics invece è di mia nipote in attesa che smetta di cambiare lavoro e città
GFF1972 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 Sul numero di giradischi, io taccio … 🤣
pserci Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Il 6/9/2021 at 22:13, GFF1972 ha scritto: come mai avverti questo rumore? Strano …; il braccio con piccoli accorgimenti riesci a farlo “sposare” anche con testine MC. Mah probabilmente forse andrebbe cambiata anche la puleggia di gomma...ma non ci voglio spendere più :-) Mi piace così e così lo tengo
GFF1972 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 @pserci Guarda, la puleggia non costa per nulla tanto. Prova a sentire Simone Lucchetti (Audiosilente), persona onestissima. Magari, con poco, risolvi. Ciao Gianluca
Velvet Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Di quei cambiadischi la parte piatto/motore/puleggia è eccellente. Il braccio pure sarebbe ottimo solo se non avesse quella conchiglia insulsa e traballante. Sono più difficili da moddare rispetto ai Lenco perchè più complessi, ma senza modifiche sono tot spanne sopra agli italosvizzeri. 1
pserci Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @Velvet Rispetto al mio SL-1600mkii molto più rumoroso, in termini di rumble intendo...comunque è sicuramente, ripeto, molto bello e funzionale soprattutto perchè si prende (o si dovrebbe prendere) a prezzi ancora umani.
Velvet Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 1 ora fa, pserci ha scritto: Rispetto al mio SL-1600mkii molto più rumoroso, in termini di rumble I puleggia sono sempre più rumorosi di un DD, va da sè. Poi se è particolarmente rumoroso bisognerebbe verificare le condizioni della puleggia e dei gommini di isolamento del motore... 1
pserci Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @Velvet E' il classico rumore di rotolamento, non ci sono toc toc quindi presumo che la puleggia sia ok, forse si sarà un po indurita. Il motore non sembra "entrare", forse nascosto dal rumore di rotolamento. Il braccio lo ritengo ottimo, ha bassissimi attriti. La massa bassa lo pregiudica con le moderne testine, ma la VM95 ad orecchio si sposa molto bene.
Velvet Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @pserci braccio ottimo e con una bella geometria. Peccato la conchiglia che è proprio una roba da crucchi inutilmente complicata e ballerina
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Settembre 2021 Moderatori Inviato 9 Settembre 2021 20 minuti fa, Velvet ha scritto: Peccato la conchiglia che è proprio una roba da crucchi inutilmente complicata e ballerina Mi viene in mente la conchiglia schifosamente terribile del Thorens TP62 1
Velvet Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: la conchiglia schifosamente terribile del Thorens TP62 Quella se possibile era anche peggio: malferma, composta di pezzi e pezzettini un po' avvitati ed un po' ad incastro. Ancora più tedesca. Su un TD166 che avevo alla fine tenevo in uso solo la parte di serraggio della testina e il resto in un cassetto. Per accompagnare il braccio lo prendevo dalla parte finale rastremata.
pserci Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 33 minuti fa, Velvet ha scritto: Peccato la conchiglia che è proprio una roba da crucchi inutilmente complicata e ballerina Nemmeno più di tanto, una volta in sede è ben ferma e posizionata. Discutibile semmai l'utilizzo delle testine originali DUAL (rimarchiate) con quell'innesto ad incastro. Per le normali RETMA non mi sembra poi che il fissaggio risulti complicato, anzi, a dirla tutta pratico in quanto sostituire una testina con un'altra - ad esempio per i 78 giri - risulta molto semplice.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora